Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bank of austria ha detto che svaluterà i bond greci del 80%

qundi a 20.


difficile che una banca svaluti molto di più del reale valore di un asset....

vediamo che cosa fanno le francesi, a breve esceono i bilanci e ne dovrebbero parlare.

e si capirà qualche cosa in più.

Oggi il listino ha dato solo un assaggio...
vediamo che bello storno ci aspetta ora sui bancari.
Come tra luglio e settembre quando si sono cambiate le carte in tavola, dopo i primi accordi.
E non è solo un fatto di svalutazioni non ancora scontate dal mercato sul greek deal... a questo punto svalutato il 70%, fai l'80% siamo li...
Il punto è il pessimo segnale che si lancia rispetto alla più generale gestione del debito piigs. A meno che non ci si convinca che ci siano particolari intenti punitivi e specifica volontà di umiliare la Grecia, cosa dobbiamo aspettarci alla minima divergenza in peggio tra deficit atteso ed effettivo, magari proprio perchè la recessione, austerity-indotta, comincerà a mordere gli altri piigs, con la massima attenzione ora rivolta al Portogallo?
Che immane pantano.
Ad oggi mi darebbe meno pensiero un Chavez-bond che un btp medio o lungo.
Almeno se Chavez ristruttura, ti da la soddisfazione di fare un default ordinario.
Qui invece ti fregano in modo "normativo" che è più odioso, con tutta la "violenza" procedurale di pseudo passaggi legali, e sottolineo pseudo... legali forse (le leggi e i regolamenti li fai un po come ti pare, il problema poi della costituzionalità non se lo pone più nessuno...), ma del "diritto" neanche l'ombra...insomma complessivamente una enorme presa per il kulo.
 
Oggi il listino ha dato solo un assaggio...
vediamo che bello storno ci aspetta ora sui bancari.
Come tra luglio e settembre quando si sono cambiate le carte in tavola, dopo i primi accordi.
E non è solo un fatto di svalutazioni non ancora scontate dal mercato sul greek deal... a questo punto svalutato il 70%, fai l'80% siamo li...
Il punto è il pessimo segnale che si lancia rispetto alla più generale gestione del debito piigs. A meno che non ci si convinca che ci siano particolari intenti punitivi e specifica volontà di umiliare la Grecia, cosa dobbiamo aspettarci alla minima divergenza in peggio tra deficit atteso ed effettivo, magari proprio perchè la recessione, austerity-indotta, comincerà a mordere gli altri piigs, con la massima attenzione ora rivolta al Portogallo?
Che immane pantano.
Ad oggi mi darebbe meno pensiero un Chavez-bond che un btp medio o lungo.
Almeno se Chavez ristruttura, ti da la soddisfazione di fare un default ordinario.
Qui invece ti fregano in modo "normativo" che è più odioso, con tutta la "violenza" procedurale di pseudo passaggi legali, e sottolineo pseudo... legali forse (le leggi e i regolamenti li fai un po come ti pare, il problema poi della costituzionalità non se lo pone più nessuno...), ma del "diritto" neanche l'ombra...insomma complessivamente una enorme presa per il kulo.


Questa racchiude il tutto:D:up:
 
so che è stato già postato, ma lo ripropongo come promemoria per domani mattina

GRECIA: SONDAGGIO SHOCK, SOCIALISTI 8% SINISTRA RADICALE AL 40% - ControLaCrisi.org

Sinistra Democratica, una costola staccatasi dai socialisti di Papademos, critica con l'austerity, viene accreditata di un ragguardevole 18%.
Il KKE, partito comunista greco, sarebbe la vera sorpresa con un incredibile 12,5%.
Synaspimos, altra formazione di sinistra, raggiunge il 12%

Papandreu ha quasi "estinto" i socialisti, che addirittura vengono dati all'8%.
Tiene ma non sfonda affatto "Nuova democrazia" -centrodestra - di Samaras, al 31%
Nell'articolo non viene menzionata la destra radicale che mi pare sia quotata pure al 10% o giù di lì.
 
MOODY'S DECLASSA SEI PAESI DELLA ZONA EURO, TRA CUI L'ITALIA


Moody's ha tagliato il rating di sei Paesi della zona euro. Nel dettaglio l'agenzia statunitense ha declassato l'Italia e Malta da "A2" a "A3", la Slovacchia e la Slovenia da "A1" a "A2", il Portogallo da "Ba2" a "Ba3" e la Spagna da "A1" a "A3". Moody'a ha inoltre tagliato l'outlook sul rating dell'Austria, della Francia e del Regno Unito a "negative". Moody's indica in una nota che la sua decisione riflette la vulnerabilità dei Paesi ai crescenti rischi finanziari e macroeconomici derivanti dalla crisi dell'area euro e come tali rischi rendono più difficili le sfide specifiche dei Paesi interessati.
Redazione Borsainside 00:34

Moody's declassa sei Paesi della zona euro, tra cui l'Italia

Questo il "bollettino ufficiale":
Moody's adjusts ratings of 9 European sovereigns | Reuters

Non mollano la presa...neanche un attimo...:wall:
 
Oggi il listino ha dato solo un assaggio...
vediamo che bello storno ci aspetta ora sui bancari.
Come tra luglio e settembre quando si sono cambiate le carte in tavola, dopo i primi accordi.
E non è solo un fatto di svalutazioni non ancora scontate dal mercato sul greek deal... a questo punto svalutato il 70%, fai l'80% siamo li...
Il punto è il pessimo segnale che si lancia rispetto alla più generale gestione del debito piigs. A meno che non ci si convinca che ci siano particolari intenti punitivi e specifica volontà di umiliare la Grecia, cosa dobbiamo aspettarci alla minima divergenza in peggio tra deficit atteso ed effettivo, magari proprio perchè la recessione, austerity-indotta, comincerà a mordere gli altri piigs, con la massima attenzione ora rivolta al Portogallo?
Che immane pantano.
Ad oggi mi darebbe meno pensiero un Chavez-bond che un btp medio o lungo.
Almeno se Chavez ristruttura, ti da la soddisfazione di fare un default ordinario.
Qui invece ti fregano in modo "normativo" che è più odioso, con tutta la "violenza" procedurale di pseudo passaggi legali, e sottolineo pseudo... legali forse (le leggi e i regolamenti li fai un po come ti pare, il problema poi della costituzionalità non se lo pone più nessuno...), ma del "diritto" neanche l'ombra...insomma complessivamente una enorme presa per il kulo.

Chavez non ristruttura.. ma puó non avere lunga vita.
Negli ultimi.. 14 anni.. ha pagato regolarmente.. di media piú dell'1% al mese.. Con questi prezzi del petrolio.. Pedevesa é una chiavica.. mapaga..
:D:D:D
 
Il Mercoledì del PSI ...

Nuvoloso sembra essere il paesaggio per le intenzioni finali del Ministero delle Finanze sul taglio delle obbligazioni possedute da singoli individui.

Fonti del ministero delle Finanze assicura che il processo di "taglio" otterranno individui che hanno obbligazioni greche del valore di oltre 100.000 euro, non quelle obbligazioni valgono meno di € 100.000, ma questo non è ancora ufficiale.

Nel prezzo sul mercato secondario dei bond greci a causa 20 marzo scambiati tra i 36 (il mercato) e 45 (vendita), il che significa che chi compra oggi e "haircut" produrrà 1500%.

Quindi, se qualcuno acquista un valore pubblico greco bond € 45.000 e il legame non partecipare al processo di "tagliare" il 20 marzo, il titolare bond riceverà circa 100.000 euro. Naturalmente il rischio è grande perché altrimenti perderà parte del suo capitale.

Oggi manifestazione "là" nel prezzo bond come alcuni anticipata che alla fine si unirà il processo di titolari di tali obbligazioni sono un valore fino a 100.000 euro.

Secondo i dati ad oggi, la decisione sulla partecipazione degli individui nel PSI farà parte dell'accordo globale che comprende sia apparentemente chiuso l'accordo con la IIF, e il coinvolgimento proposta del settore pubblico (BCE) .

I banchieri coinvolti nei negoziati insistono sul fatto che nessun accordo finale su questo tema, ma tutte le informazioni del Ministero delle Finanze, nonostante il fatto che le discussioni circa PSI + sono in gran parte completo.

Vale la pena notare che prima di 2 settimane, il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos ha dichiarato in un discorso alla Camera che ci sarà per gli individui che detengono titoli, una disposizione alla modifica dei termini di scambio e di emissione di nuove obbligazioni.
 
Sono dell'altra città con cui tutto l'occidente ha un debito di civiltà :D
E che però ha a sua volta avuto l'umiltà di imparare quello che c'era da imparare dall'ellade inchinandosi di fronte alle vette di pensiero che allora avevano raggiunto.

13291702770a2090e24b6ae62l1.jpg


Legaioli? Ma chi? Alludi ai galli cisalpini? :lol:

Stock guarda che anche Mediolanum è stata capitale dell'Impero Romano d'Occidente ... non ci sono stati solo i "Galli" ...
 
"Attuazione di misure e dopo le elezioni"

Schaeuble: oggi meglio preparati per il fallimento dell'Eurozona possibile in Grecia

Pubblicato il: Martedì, 14 febbraio 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/02/14 09:17

Solo per il web





Meglio preparati oggi che due anni prima in Germania e della zona euro per la possibilità di fallimento in Grecia, secondo il ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble. Egli ha osservato che l'Europa sta facendo tutto il possibile per aiutare la Grecia e ha sottolineato che la Grecia deve attuare gli impegni e dopo le elezioni parlamentari.

In un'intervista sulla fine del Lunedi telegiornale «Heute
Gazzetta »TV ZDF, Mr. Schaeuble ha espresso piena comprensione per la condizione dei cittadini greci, tuttavia, ha osservato che il paese" per molti anni ha vissuto al di sopra dei propri mezzi "e ha aggiunto che la Grecia è ora molto costoso e deve essere fatto per migliorare la sua competitività.
Egli ha sostenuto, inoltre, che l'UE fa di tutto andare in Grecia: "Stiamo inviando aiuti e di esperti per assistere le riforme, ma dovrebbe essere la stessa e vuole", ha detto, aggiungendo che "ci sono alcuni che percepiscono l'aiuto come tutela, ma facciamo quello che facciamo, lo facciamo solo per aiutare. "
Alla domanda sulle prossime elezioni in Grecia, il ministro tedesco delle finanze di cui l'esempio di Italia. Come detto, gli italiani decisero di questa volta di mettere Mario Monti un team di specialisti. "L'Italia ha già fatto progressi. La Grecia deve pensare molto bene, "disse il signor Schäuble.
Il ministro delle finanze tedesco rileva che la Grecia deve attuare gli impegni e dopo le elezioni.


(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto