Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2 (4 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

StockExchange

Forumer storico
Infatti , "Secondo il responsabile alle Finanze, i termini dell'offerta messi a punto in febbraio dopo mesi di duri negoziati sono favorevoli e la Grecia non esiterà a far scattare la legge che impone di aderire all'offerta anche ai portatori di obbligazioni che non intendessero volontariamente sottoscriverla."

Egregio ministro, gli accordi con lo IIF prevedono che lo swap sia volontario, proprio il contrario di quanto tu affermi, ossia che è necessaria una "legge che impone di aderire all'offerta".

Più che altro forse Venizelos deve essersi trattenuto troppo al ristorante, quel giorno di febbraio in cui il parlamento greco ha votato le cac. Evidentemente non era presente al voto e nessuno gli ha detto che la legge per rendere obbligatoria l'adesione allo scambio l'hanno già fatta. :lol:

Ma forse alludeva a una legge che imponesse lo sconto anche senza la maggioranza del 66%-75% del quorum e anche sui bond dove le cac non le hanno potute "inoculare" .....
Ma per tutto questo non serve una legge in parlamento...
Basta questo:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=-51U7L9pWYg]Osanna del Parlamento al Presidente Argentino Adolfo Rodríguez Saá che annuncia il default del 2001 - YouTube[/ame]
 

ficodindia

Forumer storico
:eek::eek: come fai a dire questo? se aderisci non avrai più possibilità di hold out tutt'al più fai la dichiarazione extra U.S.A.
Mi riferivo a chi non risponde all'offerta e gli si impone la Cac, per cui deve subire lo scambio e poi successivamente potrebbe citare il governo greco.
Ossia chi non risponde all'offerta, poichè lo scambio è volontario, a limite gli impongono la Cac.
 

ficodindia

Forumer storico
La posizione di chi non risponde all'offerta.

Chi non risponde all'offerta pubblica di scambio è in dolce attesa. Nè contro, nè a favore in attesa degli eventi, sperando di non essere Caccato.
 

stordits

Forumer attivo
Attenzione

mi riferivo a chi non risponde all'offerta e gli si impone la cac, per cui deve subire lo scambio e poi successivamente potrebbe citare il governo greco.
Ossia chi non risponde all'offerta, poichè lo scambio è volontario, a limite gli impongono la cac.


teoricamente e' possibile che grecia faccia lo swap e dopo qualche mese defaulti sul rimanente dicendo : Via abbiamo dato la possibilita' e voi non avere accettato (similmente a cio' che e' successo con la argentina che a chi non ha aderito allo swap sta ancora aspettando con la task force argentina i soldi....)

siccome tale eventualita' a mio parere non e' solo teorica ha senso fare hold out sulle scadenza brevi il resto va portato in swap
 

tommy271

Forumer storico
teoricamente e' possibile che grecia faccia lo swap e dopo qualche mese defaulti sul rimanente dicendo : Via abbiamo dato la possibilita' e voi non avere accettato (similmente a cio' che e' successo con la argentina che a chi non ha aderito allo swap sta ancora aspettando con la task force argentina i soldi....)

siccome tale eventualita' a mio parere non e' solo teorica ha senso fare hold out sulle scadenza brevi il resto va portato in swap

Teoricamente è possibile che la Grecia faccia default dopo sei mesi sui nuovi titoli (nel frattempo paga la marzo?).
In pratica è improbabile, come è improbabile che faccia default sui titoli non swappati.
Più semplicemente CACcherà tutti.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Le sfide per il sistema bancario

La dipendenza delle banche greche con ELA continuerà, afferma N. Nikolaidis di MOODY'S

Pubblicato il: Lunedi 5 Marzo, 2012





Oltre 100 miliardi di maggiori finanziamenti per le banche greche da meccanismo di assistenza di emergenza di liquidità (Liquidity Assistance emergenza) della Banca di Grecia nel mese di febbraio, secondo le stime di analisti di Moody Nonta Mr. Nicolaides.

Mr. Nicolaides in.gr parlato con le valutazioni della casa all'altezza della ELA, gli oneri finanziari e l'impatto del funzionamento dell'economia reale.

- Mr Nicolaides all'ultimo Credit Outlook settimanale a partire da Moody si riferiscono alla ELA, il finanziamento delle banche greche e le sfide che devono affrontare a causa della riduzione dei depositi e il fatto che temporaneamente obbligazioni greche non sono accettabili in garanzia da parte della BCE.

"Stimiamo che nel mese di febbraio il finanziamento delle banche greche superato i 100 miliardi di euro dei 54 miliardi che alcuni stimano che il fondo è stato costituito da ELA a gennaio, bisogna aggiungere circa 50 miliardi di euro da BCE finanziamenti trasferiti al ELA. »

"Il finanziamento complessivo delle banche greche con la BCE era il Gennaio 74 miliardi".

"La BCE ha annunciato la scorsa settimana che temporaneamente smesso di accettare bond greci come garanzia, si calcola che circa 50 miliardi trasferiti alla ELA, da attivare a metà marzo meccanismo garantisce il pagamento di 35 miliardi previsti in il nuovo pacchetto di aiuti. "

- Lei dice però che i 50 miliardi di euro, un importo rimarrà dopo la ELA.

"Sì.. Questa è una combinazione di due fattori: i bisogni derivanti dal deflusso di depositi e l'incertezza sul PSI. "

"Allora diciamo che, a causa di questi rischi, probabilmente una cifra di 50 miliardi di rimanere in ELA.»

"Dalla scorsa estate ha iniziato ad aumentare i finanziamenti delle banche greche nel meccanismo del Consiglio superiore e una ragione per questo è stato il fatto che erano meno accettabili come garanzia per le obbligazioni da finanziare da parte della BCE."

- Lei scrive che il costo del denaro dalla ELA è del 3%. Qual è la durata di questi prestiti e quali sono le garanzie accettabili;

"Dai nostri calcoli e abbiamo discussioni con gli attori del mercato, si stima che il tasso si aggira intorno al 3% (pp per i prestiti il ​​tasso di interesse BCE è all'1%)."

"Per tutta la durata di questi, abbiamo un quadro preciso. Abbiamo corrispondenti prestiti a breve termine con la BCE, ma i tre (ORLT). Quindi, forse, la durata massima non può superare 1 anno. "

"I criteri per le garanzie accettabile è più rilassato rispetto alla BCE. Certo, gli impegni delle banche greche verranno in gran parte dai prestiti come oparadeigma mutui ipotecari ".

- Come l'ELA sostiene l'economia greca e il sistema bancario prestiti banche vengo reindirizzato alle proprie esigenze o una parte può andare avanti l'economia reale?

"Crediamo che questo finanziamento dalla ELA viene utilizzato per concedere nuovi prestiti, anche se vi è un forte calo della domanda e nuovi progetti proposti per il finanziamento nel paese, ma soprattutto a rifinanziare i prestiti delle banche stesse e dal loro luogo di deposito che è in costante declino. "

- Il denaro che si sente in termini di banca finanziatrice o la BCE o la Banca di Grecia nel nostro caso da dove vengono: sono le banche centrali soldi "print" di nuovo?

"Penso che sta stampando nuova moneta. Letteralmente parlando, queste cifre sono semplicemente dando credito alle banche che sono in forma fisica in assenza di liquido. "

"In termini di particolare i prestiti della BCE e gli ultimi 3 anni ORLT ha dato 529 miliardi a 800 banche, mi aspetto che molto andrà ai mercati obbligazionari."

- E il mercato consumer?

"Sicuramente, una parte andrà in economia reale e prestiti nei prossimi tre anni, a seconda del possibile miglioramento dell'economia in Europa. Avevano tutte le banche che partecipano ORLT gli stessi bisogni. Le banche sollevato grandi quantità e alcuni di questi prestiti andranno al fine di rafforzare le loro operazioni e la redditività in futuro ".

(Ta Nea)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto