Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riflessioni a voce alta

Mi piacerebbe che Tu condividessi le tue riflessioni.
Grazie

Ciao Robinson, ecco la prima considerazione, di carattere generale:
Avevo diviso il ptf in due parti: una parte investita in tds italici e una seconda parte in tds greci.

Avevo trattato la seconda con gli strumenti della prima. Ecco gli strumenti:
  • Sostituito lo stop loss con la tripla pazienza;
  • Focalizzato lo sforzo più sul basso prezzo di entrata che sulla ricerca dei massimi in uscita;
  • Entrata a stadi;
  • Utilizzato i supporti statici e non quelli dinamici;
Questa operatività, che aveva funzionato alla grande in Italia, si è dimostrata un fallimento (chiamiamo le cose con il loro nome) in Grecia.

Adesso la mia prima riflessione è:
Dopo il fatto Greco, occorre cambiare l'operatività in Italia, operatività che fino ad oggi ha funzionato???
Qualcuno potrebbe osservare: cavallo che vince non si cambia!
E io rispondo: e si, infatti in Grecia non lo avevo cambiato!!!
Il fatto è che dopo quello che è successo vedo i tds italici con una strana leggera sfumatura di colore greca!
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
ehm,
ho fatto un cambio all' anagrafe;

dispiace sinceramente per chi ha perso dei soldi con i GGB;
ma la vita va così; occorre guardare avanti.
Vi sono comunque vicino

Banca Robinson
 
Ciao Robinson, ecco la prima considerazione, di carattere generale:
Avevo diviso il ptf in due parti: una parte investita in tds italici e una seconda parte in tds greci.

Avevo trattato la seconda con gli strumenti della prima. Ecco gli strumenti:
  • Sostituito lo stop loss con la tripla pazienza;
  • Focalizzato lo sforzo più sul basso prezzo di entrata che sulla ricerca dei massimi in uscita;
  • Entrata a stadi;
  • Utilizzato i supporti statici e non quelli dinamici;
Questa operatività, che aveva funzionato alla grande in Italia, si è dimostrata un fallimento (chiamiamo le cose con il loro nome) in Grecia.

Adesso la mia prima riflessione è:
Dopo il fatto Greco, occorre cambiare l'operatività in Italia, operatività che fino ad oggi ha funzionato???
Qualcuno potrebbe osservare: cavallo che vince non si cambia!
E io rispondo: e si, infatti in Grecia non lo avevo cambiato!!!
Il fatto è che dopo quello che è successo vedo i tds italici con una strana leggera sfumatura di colore greca!
Ciao, Giuseppe

Purtroppo, in questa vicenda più che l'AT ... conta l'analisi politica.
Ed anche questa è stata sbagliata.
La Grecia è salva, l'Europa ha più strumenti di difesa, i mercati hanno festeggiato ... e noi abbiamo pagato il conto.
 
interpellanza e costituzione di un fondo: per chi vuole sperare ancora


"""ecco il testo dell'interpellanza congiunta PdL-Pd a firma Pizzolante, Corsaro, Boccia e altri, la parte finale ci riguarda da vicino
Interpellanza urgente

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che:
numerosissime sono le segnalazioni di piccoli investitori che, confortati dal parere di sedicenti esperti o professionisti del settore, fidandosi dell’appartenenza della Grecia all’Eurozona e delle rassicurazioni delle Istituzioni europee, hanno deciso di investire in titoli di Stato della Repubblica Greca nella piena convinzione di non mettere a repentaglio il proprio capitale;.........


nei risparmiatori sta crescendo l’idea di essere stati traditi dall’Ue. Lo swap, infatti, è stato iniziato, condotto e concluso (almeno per i bond di diritto ellenico) con una contrattazione che ha visto partecipi i soli investitori istituzionali, riservando ai piccoli investitori la sorpresa di trovarsi forzatamente coinvolti e vincolati ad una determinazione che ha un effetto retroattivo sulla misura dei capitali da loro sottoscritti;.........
.....i risparmiatori italiani devono poter scegliere liberamente in merito alla proposta di swap ed è, pertanto, indispensabile garantire il rispetto delle normative italiane che nessun paese che ha contratto un’obbligazione può mettere in discussione: si tratta di un problema, oltre che economico, anche di sovranità nazionale - :
se esistano obbligazioni emesse dalla Repubblica ellenica ma sottoposte alla legislazione italiana e, in caso di risposta affermativa, come il Governo intenda tutelare i risparmiatori italiani;
quali iniziative intenda intraprendere al fine di verificare che gli intermediari finanziari coinvolti nell’operazione di vendita dei titoli greci abbiano informato in modo corretto e trasparente gli investitori;
se intenda promuovere la costituzione di un apposito fondo di garanzia a favore dei piccoli risparmiatori italiani che hanno acquistato i titoli di Stato greci finalizzato ad assicurare l’integrale rimborso in caso di perdita di valore dell’investimento dovuto alla successiva ridefinizione del valore nominale dei crediti."""


Presa da un post di là.
Ciao, Giuseppe
 
"""ecco il testo dell'interpellanza congiunta PdL-Pd a firma Pizzolante, Corsaro, Boccia e altri, la parte finale ci riguarda da vicino
Interpellanza urgente

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che:
numerosissime sono le segnalazioni di piccoli investitori che, confortati dal parere di sedicenti esperti o professionisti del settore, fidandosi dell’appartenenza della Grecia all’Eurozona e delle rassicurazioni delle Istituzioni europee, hanno deciso di investire in titoli di Stato della Repubblica Greca nella piena convinzione di non mettere a repentaglio il proprio capitale;.........

nei risparmiatori sta crescendo l’idea di essere stati traditi dall’Ue. Lo swap, infatti, è stato iniziato, condotto e concluso (almeno per i bond di diritto ellenico) con una contrattazione che ha visto partecipi i soli investitori istituzionali, riservando ai piccoli investitori la sorpresa di trovarsi forzatamente coinvolti e vincolati ad una determinazione che ha un effetto retroattivo sulla misura dei capitali da loro sottoscritti;.........
.....i risparmiatori italiani devono poter scegliere liberamente in merito alla proposta di swap ed è, pertanto, indispensabile garantire il rispetto delle normative italiane che nessun paese che ha contratto un’obbligazione può mettere in discussione: si tratta di un problema, oltre che economico, anche di sovranità nazionale - :
se esistano obbligazioni emesse dalla Repubblica ellenica ma sottoposte alla legislazione italiana e, in caso di risposta affermativa, come il Governo intenda tutelare i risparmiatori italiani;
quali iniziative intenda intraprendere al fine di verificare che gli intermediari finanziari coinvolti nell’operazione di vendita dei titoli greci abbiano informato in modo corretto e trasparente gli investitori;
se intenda promuovere la costituzione di un apposito fondo di garanzia a favore dei piccoli risparmiatori italiani che hanno acquistato i titoli di Stato greci finalizzato ad assicurare l’integrale rimborso in caso di perdita di valore dell’investimento dovuto alla successiva ridefinizione del valore nominale dei crediti."""

Presa da un post di là.
Ciao, Giuseppe

non si capisce bene se questa richiesta vale unicamente per i bond "IT"
come sembrerebbe, oppure si allarghi anche a quelli "GR".
Di certo che se l' Italia rispondesse per quelli "IT", analoga risposta per tutti gli altri dovrebbe essere presa a livello di Eurogruppo!
Se non altro per non discriminare, ancora una volta, i vari possessori europei di GGB
 
Grecia/ Sondaggio, Nd e Pasok avrebbero assieme solo 27% dei voti

In crescita estrema sinistra



Atene, 15 mar. (TMNews) - I due principali partiti greci, il conservatore Nea Demokratia e il socialista Pasok, raccoglierebbero insieme appena il 27% delle preferenze alle prossime politiche, pagando un caro prezzo per le politiche di austerità cui è stato costretto il Paese: è quanto risulta da un sondaggio pubblicato dal quotidiano ellenico Pontiki.

Nd diventerebbe il partito di maggioranza relativa con il 17% delle preferenze, contro il 10% del Pasok (che nel 2009 aveva ottenuto il 44% dei suffragi mettendo fine a cinque anni di governo conservatore); salgono invece i partiti della sinistra più radicale: i comunisti del Kke e la sinistra di Syriza otterrebbero il 9,5% ciascuno e Sinistra Democratica l'8%, raccogliendo così parte dell'elettorato socialista.

In calo anche l'estrema destra del Laos - che paga la partecipazione al governo di unità nazionale - con il 3,6% ma a vantaggio del movimento neonazista dell'Alba Dorata, che con il 3,5% supererebbe per la prima volta la soglia minima per entrare in Parlamento. Infine, l'astensione sarebbe del 15% mentre il 9% degli elettori si dichiara ancora indeciso.

Sebbene il premier Lucas Papademos non abbia fissato alcuna data, le prossime elezioni politiche dovrebbero svolgersi nella prima settimana di maggio, dato che la Costituzione greca prevede un intervallo di almeno 30 giorni dopo lo scioglimento delle Camere che avverrebbe dunque nella prima settimana di aprile.

(fonte Afp)
 
non si capisce bene se questa richiesta vale unicamente per i bond "IT"
come sembrerebbe, oppure si allarghi anche a quelli "GR".
Di certo che se l' Italia rispondesse per quelli "IT", analoga risposta per tutti gli altri dovrebbe essere presa a livello di Eurogruppo!
Se non altro per non discriminare, ancora una volta, i vari possessori europei di GGB

Io spero per tutti(anche per i GR).. nn sarebbe giusto. Siamo tutti italiani.
 
Grecia/ Sondaggio, Nd e Pasok avrebbero assieme solo 27% dei voti

In crescita estrema sinistra



Atene, 15 mar. (TMNews) - I due principali partiti greci, il conservatore Nea Demokratia e il socialista Pasok, raccoglierebbero insieme appena il 27% delle preferenze alle prossime politiche, pagando un caro prezzo per le politiche di austerità cui è stato costretto il Paese: è quanto risulta da un sondaggio pubblicato dal quotidiano ellenico Pontiki.

Nd diventerebbe il partito di maggioranza relativa con il 17% delle preferenze, contro il 10% del Pasok (che nel 2009 aveva ottenuto il 44% dei suffragi mettendo fine a cinque anni di governo conservatore); salgono invece i partiti della sinistra più radicale: i comunisti del Kke e la sinistra di Syriza otterrebbero il 9,5% ciascuno e Sinistra Democratica l'8%, raccogliendo così parte dell'elettorato socialista.

In calo anche l'estrema destra del Laos - che paga la partecipazione al governo di unità nazionale - con il 3,6% ma a vantaggio del movimento neonazista dell'Alba Dorata, che con il 3,5% supererebbe per la prima volta la soglia minima per entrare in Parlamento. Infine, l'astensione sarebbe del 15% mentre il 9% degli elettori si dichiara ancora indeciso.

Sebbene il premier Lucas Papademos non abbia fissato alcuna data, le prossime elezioni politiche dovrebbero svolgersi nella prima settimana di maggio, dato che la Costituzione greca prevede un intervallo di almeno 30 giorni dopo lo scioglimento delle Camere che avverrebbe dunque nella prima settimana di aprile.

(fonte Afp)

ecco un effetto collaterale delle scellerate politiche UE. Non bisognava essere dei maghi per arrivarci!

L' estrema sinistra vince le elezioni (vuoi votare ancora per i partiti che hanno causato lo sfascio? premiato le banche e smazzolato i cittadini??)

poi fa un bel defaultone classico, dove tutti vengono trattati allo stesso modo: NO MONEY FOR ALL e si viene attratti nell' area Cina o Russia

ed altro giro di valzer (poi se si incazz.no finalmente anche i cittadini europei...)
VEDI CHE LA SCHEDA ELETTORALE CE L' HANNO DATA, a noi piccole formichine che non contiamo nulla?
 
Ultima modifica:
I mercati festeggiano e noi paghiamo il conto!

Purtroppo, in questa vicenda più che l'AT ... conta l'analisi politica.
Ed anche questa è stata sbagliata.
La Grecia è salva, l'Europa ha più strumenti di difesa, i mercati hanno festeggiato ... e noi abbiamo pagato il conto.

Ciao Tommy,
esprimo ovviamente una mia opinione e parlo per me:
esistevano strumenti difensivi dell'AT che io non ho adoperato in Grecia.
L'analisi che avevo fatto si è rivelata errata:
"L'Europa politica vincerà sull'Europa finanziaria e non farà fallire la Grecia"".
Ci hanno ingannato e ci stanno ingannando alla grande.

Hai espresso benissimo in due righe la verità:
La Grecia è salva; l'Europa ha più strumenti di difesa, i mercati hanno festeggiato.... e noi abbiamo pagato il conto!!!!!

Per me, è doverosa pure una riflessione, se no tra me e la casalinga di Voghera non c'è nessuna differenza!

Ciao, Giuseppe
 
Ciao Tommy,
esprimo ovviamente una mia opinione e parlo per me:
esistevano strumenti difensivi dell'AT che io non ho adoperato in Grecia.
L'analisi che avevo fatto si è rivelata errata:
"L'Europa politica vincerà sull'Europa finanziaria e non farà fallire la Grecia"".
Ci hanno ingannato e ci stanno ingannando alla grande.

Hai espresso benissimo in due righe la verità:
La Grecia è salva; l'Europa ha più strumenti di difesa, i mercati hanno festeggiato.... e noi abbiamo pagato il conto!!!!!

Per me, è doverosa pure una riflessione, se no tra me e la casalinga di Voghera non c'è nessuna differenza!

Ciao, Giuseppe

Giuseppe, se io avrei applicato l'AT sui BTP mi sarei ritrovato a vendere i TdS Italia in portafoglio sui minimi, senza aver la possibilità di rientrare (al dato attuale).
Invece ho tenuto ed ho acquistato.

Risultato: positivo, senza tener conto dell'AT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto