Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eurozona: Monti, non ci sara' Troika per interventi Efsf-Esm su bond (RCO)


*** Eurozona: Monti, non ci sara' Troika per interventi Efsf-Esm su bond (RCO)
(RADIOCOR) 29-06-12 14:43:47

***
Stavolta siamo arrivati alla pari ... :eek: :lol:.
 
Per organizzare le nostre argomentazioni"

Possiamo trarre benefici dall'accordo di Bruxelles, dice Ef.Venizelos

Pubblicato: Venerdì, 29 Giugno 2012








Attraverso questo punto, possiamo beneficiare, dice Evangelos Venizelos commentando la decisione del vertice, aggiungendo che "possiamo organizzare le nostre argomentazioni per la revisione del contratto."

Aggiunge anche che presenterà una proposta globale per il Gruppo Trading Nazionale, che ha proposto di istituire e ha espresso la speranza che la squadra avrebbe "cominciare a lavorare intensamente nei prossimi giorni."

In una dichiarazione, il signor Venizelos ha detto: "Gli accordi raggiunti al vertice di Bruxelles sono molto critici componenti e utile per rivedere il programma di sostegno dell'economia greca al fine di rompere il circolo vizioso della recessione e della disoccupazione.

Questi elementi attorno ai quali ci siamo battuti negoziando tutti i mesi precedenti, fino a raggiungere un compromesso sul nuovo contratto di mutuo.

Ed ora, in primo piano, un esempio caratteristico è la possibilità di ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del EFSF e ESM, senza il carico del debito dello Stato membro, possiamo organizzare le nostre argomentazioni per la revisione del contratto.

Si presenterà una proposta globale per la Nazionale di negoziazione, propongo di istituire e che spero inizierà a lavorare intensamente nei prossimi giorni.

Avere intorno a questi temi di accettare non solo i tre partiti che sostengono il governo, ma le forze più politiche e sociali.

Ora è un'opportunità, ora è un momento critico per l'Unione europea e della zona euro. Possono beneficiare attraverso in questa situazione "


(Ta Nea)
 
Papoulias: Eseguire tutte le regolazioni necessarie al programma economico della Grecia

Pubblicato: Venerdì, 29 Giugno 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/06/29 16:10

Solo per il web






Senza azioni unilaterali necessari per effettuare tutte le regolazioni necessarie al programma economico della Grecia, ha detto a Bruxelles il presidente della Repubblica Karolos Papoulias.

Grecia, con il suo potente nuovo governo eletto abbia la volontà di promuovere cambiamenti al consolidamento fiscale per assicurare la crescita e garantire la coesione sociale.


(Ta Nea)
 
http://borsaitaliana.it.reuters.com/home


Spagna non utilizzerà fondi europei per stabilizzare mercati - Rajoy

venerdì 29 giugno 2012 15:01







MADRID, 29 giugno (Reuters) - Il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy ha detto oggi che non ha intenzione di utilizzare i fondi europei di salvataggio per stabilizzare i mercati finanziari dopo la nuova flessibilità concordata al vertice europeo a Bruxelles.
Gli è stato chiesto se la Spagna potrebbe richiedere fondi di salvataggio europei per intervenire sul mercato obbligazionario, al fine di ridurre i costi finanziari e Rajoy ha risposto: "No, la verità è che non stiamo progettando nulla in questo senso."
La possibilità di ricapitalizzare le banche direttamente attraverso questi meccanismi europei potrebbero essere utilizzati entro la fine del 2012, ha aggiunto.
"Mi auguro che nel 2012 (sarà pronto)," ha detto.
 
Meccanismo anti spread Efsf/Esm non prevede troika, solo Mou - Monti

venerdì 29 giugno 2012 15:39






BRUXELLES, 29 giugno (Reuters) - Il meccanismo per tenere sotto controllo gli spread dei debiti sovrani non prevede il coinvolgimento della troika composta da Fmi, Bce e Commissione europea.

Lo ha chiarito il presidente del Consiglio Mario Monti nel corso della conferenza stampa a conclusione del Consiglio europeo.
"Non c'è la troika nelle procedure previste per Esm e Efsf.
Se ci fosse stata la troika non saremmo stati contenti", ha detto Monti.

Il presidente del Consiglio dice che l'Italia non intende richiedere in questo momento l'attivazione del meccanismo ma non esclude di farlo in futuro.

Lo scudo anti spread non è "un rubinetto che si apre e resta aperto", non è un sistema di salvataggio ma di stabilizzazione, ha continuato Monti.

Il vice ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, ha spiegato che per ottenere il sostegno è sufficiente essere in linea con le raccomandazioni formulate dalla Commissione europea in sede di semestre europeo.

"C'è il momento del memorandum of understanding che è il momento dell'applicazione o dell'elegibilità al programma. L'accordo prevede che il memorandum non sia un nuovo programma ma prenda atto che il paese è in linea con le procedure correnti", ha detto Grilli.

Il vice di Monti a via XX settembre ha riconososciuto che le linee guida dell'Efsf e dell'Esm fanno riferimento a piani di aiuto che possono prevedere il coinvolgimento dell'Fmi ma ha subito precisato che "in questo caso stiamo parlando di sostegni europei".

A chi gli chiedeva se le misure adottate dal Consiglio siano sufficienti a rallentare le speculazioni sui mercati, Monti ha risposto: "E' sempre molto difficile prevedere l'andamento dei mercati, sembra che oggi abbiano avuto una buona reazione ma non so se l'insieme dei provvedimenti basterà".
 
Meccanismo anti spread possibile sia su primario che secondario - Grilli

venerdì 29 giugno 2012 15:42






29 giugno (Reuters) - Il meccanismo per stabilizzare i mercati ideato al Consiglio Ue prevede che i fondi di salvataggio europei possano acquistare titoli di stato di Paesi con spread elevati sia alle aste che sul mercato secondario a seconda delle circostanze.

Lo ha detto oggi il viceministro dell'Economia Vittorio Grilli a Reuters al termine del vertice.

"Entrambe le operazioni sono possibili", ha detto Grilli rispondendo alla domanda su quale dei due interventi preferisca il governo.

"Dipende dalla situazione dei mercati, per ora non abbiamo preso alcuna decisione", ha aggiunto.
 
ciao Tommy,
quando riportato a casa questa mattina da Monti, potrà cominciare a risollevare le quotazioni del minibond 2023?
Oppure ritieni che occorrerà forse attendere che venga rinegoziato il piano di austerità facendolo slittare? C'è già un'agenda al riguardo?
Ti ringrazio...
 
ciao Tommy,
quando riportato a casa questa mattina da Monti, potrà cominciare a risollevare le quotazioni del minibond 2023?
Oppure ritieni che occorrerà forse attendere che venga rinegoziato il piano di austerità facendolo slittare? C'è già un'agenda al riguardo?
Ti ringrazio...

Qualcosina.
Prossimo step la visita della Troika ad Atene prevista per lunedì prossimo, poi faranno la relazione per cui andremo verso metà luglio.

Intanto vedremo se il "sentiment" positivo potrà consolidarsi nella prossima riunione dell'Eurogruppo del 9 luglio che dovrà definire nel "dettaglio" gli accordi siglati tra ieri e oggi.
 
Ultima modifica:
Merkel: Ci sono ancora decisioni da prendere per le banche









Ci sono diversi aspetti dell'accordo da determinare. ha detto il cancelliere tedesco Angela Merkel durante una conferenza stampa.

"Ci sono dettagli che dovrebbe continuare ad essere negoziati separatamente", ha detto secondo Dow Jones Newswires dopo il summit di due giorni.

Nonostante la sensazione generale che ha fatto importanti concessioni, secondo il rapporto, voleva rassicurare la gente che il parlamento tedesco, o Bundestag ha il diritto di voto sui casi futuri in cui i fondi del MSE saranno utilizzati per ricapitalizzare la banche.

Poi ha accolto con favore la decisione di partecipare nella parte FSE della vigilanza delle banche nella zona euro. "Ho grande fiducia nella Banca centrale europea", ha detto il cancelliere. "In primo luogo perché è un organo indipendente, e in secondo luogo perché è nell'interesse delle banche sono sane," ha aggiunto.



����:Capital.gr
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto