Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
QUOTE]


...certo che ci sara' un nuovo h.c.

solo una questione di tempo...

Se non fossi convinto di guadagnarci...lunedi avrei gia' il 2041 in lettera sotto 18 ...

Avrei gia' un gain del 4-5%...

Ma penso di uscire con un gain piu' cospicuo...

A meno che non ci sia qualche altra occasione...

Crollo di qualche perpetua...panico insomma

Chi vivra' vedra'...;)


Siete tutti convinti che ci sarà un nuovo HC??[/QUOTE]

se tagliano sui GGB è perchè sono dei co.l..ni visto che è un debito lunghissimo con cedole basse ... e non è certo questo che renderebbe sostenibile e solvente la Grecia
andassero prima dalla BCE visto che il 2014 è vicino

ma che siano c... è già notorio purtroppo noi
 
il vero problema è che col primo HC non si è risolto niente proprio perché riservato ai soli privati.
se dovesse comprendere tutti(ma speriamo comprenda solo il settore pubblico che ne detiene ormai la maggior parte) le sorti della Grecia dovrebbero migliorare e non poco.

continuo poi a vedere l'inutilità di un altro HC ai privati, sia per le banche greche che ci rimetterebbero, sia per le scadenze così lontane, e gli interessi talmente bassi, che non vedo come l'economia greca potrebbe avvantaggiarsene.
 
il vero problema è che col primo HC non si è risolto niente proprio perché riservato ai soli privati.
se dovesse comprendere tutti(ma speriamo comprenda solo il settore pubblico che ne detiene ormai la maggior parte) le sorti della Grecia dovrebbero migliorare e non poco.

continuo poi a vedere l'inutilità di un altro HC ai privati, sia per le banche greche che ci rimetterebbero, sia per le scadenze così lontane, e gli interessi talmente bassi, che non vedo come l'economia greca potrebbe avvantaggiarsene.

Il primo haircut ha risolto poco perchè la Grecia si è dovuta accollare il costo per la ricapitalizzazione delle banche ed il pagamento degli EFSF.
Quindi, in soldoni, dei 100 MLD tagliati in realtà il beneficio è stato per soli 28 MLD.

Un nuovo haircut sulle nostre teste è sempre possibile, ma io lo reputo come un'ultima possibilità di manovra per Atene ... anche perchè potrebbe diventare un boomerang contro le banche greche (che in questo momento stanno ricomprando) e i loro fondi pensione.

Prima di tutto c'è la possibilità di intervento dell'ESM per 50 MLD (oppure per i successivi 25), poi c'è la possibilità di un default sugli isin esteri (questi vanno rimborsati prima dei new-ggb e le cedole son più salate).
Poi c'è la possibilità che le scadenze in mano alla BCE vengano spostate verso il 2020 ed il gain girato poi alle banche centrali e da queste alla BCG (questo però non avrebbe effetti immediati sul debito).

Non credo poi tanto alla possibilità di un "abbuono" del debito contratto a livello bilaterale UE. La cosa è poco gestibile politicamente e avrebbe riflessi su Portogallo e Irlanda. Ad ogni modo può entrare nel novero delle possibilità ... Tsipras a citato l'esempio per la Germania nel 1953 ... vedremo.

A livello operativo non ci resta che vedere come si comporterà il benchmark, cioè il 2023.
Attualmente è il titolo che ha guadagnato di più ed è quello che costa di più ... quindi il più rischioso in caso di haircut.
Una sua discesa, rispetto ad una parziale stabilità dei trentennali potrebbe indicare una accresciuta possibilità di "barbiere in arrivo" ...

Gli ultimi dati del book ci fanno osservare che l'ipotesi è ancora remota. Venerdì, infatti, il titolo ha ripreso a salire.
 
Ultima modifica:
"Bet rimanere nella zona euro"

Stampa tedesca: la Grecia riceverà la dose successiva

Pubblicato il: Sabato 29 Settembre, 2012

Ultimo aggiornamento: 2012/09/29 15:46







Nonostante i nuovi "buchi" nel bilancio e la mancata attuazione delle riforme promesse, la Grecia riceverà la nuova tranche di 31 miliardi di euro del secondo pacchetto di assistenza prestito, dice Deutsche Welle citando la rivista Focus, che a sua volta richiama fonti del Parlamento. Una storia simile è stato pubblicato sulla Wirtschaftswoche Economic Review.


"Il rapporto della troika è conformato in modo che la politica per essere in grado di sbloccare i fondi", la messa a fuoco.

Rimane poco chiaro, secondo la rivista, quando la troika presenterà la relazione. Ministri della zona euro non ha escluso la possibilità che la prossima riunione dell'Eurogruppo, l'8 ottobre a Lussemburgo, per essere solo un rapporto verbale provvisorio.

Secondo le stesse fonti, il "buco" nel bilancio greco non è così grande come temuto dagli europei. Parlare di un deficit di 18 miliardi di euro nel peggiore dei casi, non 20 miliardi supportate numerose pubblicazioni.


Lista riforme

Sulla stessa lunghezza d'onda e di controllo economico Wirtschaftswoche, che sostiene che Bruxelles è già in corso i preparativi per l'erogazione della rata successiva, anche se la relazione della troika non valuterà come "completamente soddisfatto" le condizioni per continuare a finanziare.

"I greci riceveranno un elenco di riforme, che dovrebbe adottare una data specifica in parlamento", la rivista citando fonti finanziarie dell'Eurogruppo. Secondo la stessa fonte, i soldi saranno erogati solo se i deputati greci sono d'accordo.

Sia la Merkel cancelliere e il ministro delle Finanze, Schäuble ha sottolineato nelle scorse settimane che la Grecia dovrebbe almeno attuare i suoi piani di riforma, anche se non si riesce a obiettivi di budget.

Secondo Wirtschaftswoche, Merkel e Schäuble ora le distanze dalla condizione, e l'obiettivo è ora quello di rimanere in Grecia nella zona euro. "La paura di un domino è troppo grande" citato come dicendo in Economic Review dell'UE diplomatico

(Ta Nea)
 
il vero problema è che col primo HC non si è risolto niente proprio perché riservato ai soli privati.
se dovesse comprendere tutti(ma speriamo comprenda solo il settore pubblico che ne detiene ormai la maggior parte) le sorti della Grecia dovrebbero migliorare e non poco.

continuo poi a vedere l'inutilità di un altro HC ai privati, sia per le banche greche che ci rimetterebbero, sia per le scadenze così lontane, e gli interessi talmente bassi, che non vedo come l'economia greca potrebbe avvantaggiarsene.

Ok, ma quanto lo ritenete probabile?
 
A. Diamantopoulou: L'impegno del Parlamento europeo che la Grecia e altri paesi rimarrà nella zona euro



29/09/12 - 14:38


Il chiaro impegno del Consiglio europeo del 18 ottobre 2012, per la difesa della zona euro intero, come è stato chiaramente affermato che la Grecia e altri paesi della UE resterà, perché se non vi è la certezza non ci sarà nessun investimento ha detto l'ex ministro della Diamantopoulou sviluppo, la competitività e spedizione da Capital passo conferenze e Vision.


Diamantopoulou ha sottolineato che senza il cambiamento climatico, e la psicologia del mercato ha un ruolo chiave, e senza cadere i soldi, quindi "nessun rimborso deposito sarà, o guarnizioni, o attirare gli investimenti sarà ... E 'necessario tagliare i ponti dietro di noi di avere la certezza che non si dissolverà della zona euro. Senza questa certezza, né allungamento materia ... " ha detto aggiungendo che dobbiamo ridefinire il nostro ruolo in politica estera.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Il primo haircut ha risolto poco perchè la Grecia si è dovuta accollare il costo per la ricapitalizzazione delle banche ed il pagamento degli EFSF.
Quindi, in soldoni, dei 100 MLD tagliati in realtà il beneficio è stato per soli 28 MLD.

Un nuovo haircut sulle nostre teste è sempre possibile, ma io lo reputo come un'ultima possibilità di manovra per Atene ... anche perchè potrebbe diventare un boomerang contro le banche greche (che in questo momento stanno ricomprando) e i loro fondi pensione.

Prima di tutto c'è la possibilità di intervento dell'ESM per 50 MLD (oppure per i successivi 25), poi c'è la possibilità di un default sugli isin esteri (questi vanno rimborsati prima dei new-ggb e le cedole son più salate).
Poi c'è la possibilità che le scadenze in mano alla BCE vengano spostate verso il 2020 ed il gain girato poi alle banche centrali e da queste alla BCG (questo però non avrebbe effetti immediati sul debito).

Non credo poi tanto alla possibilità di un "abbuono" del debito contratto a livello bilaterale UE. La cosa è poco gestibile politicamente e avrebbe riflessi su Portogallo e Irlanda. Ad ogni modo può entrare nel novero delle possibilità ... Tsipras a citato l'esempio per la Germania nel 1953 ... vedremo.

A livello operativo non ci resta che vedere come si comporterà il benchmark, cioè il 2023.
Attualmente è il titolo che ha guadagnato di più ed è quello che costa di più ... quindi il più rischioso in caso di haircut.
Una sua discesa, rispetto ad una parziale stabilità dei trentennali potrebbe indicare una accresciuta possibilità di "barbiere in arrivo" ...

Gli ultimi dati del book ci fanno osservare che l'ipotesi è ancora remota. Venerdì, infatti, il titolo ha ripreso a salire.

Sono d'accordo con te, ma i mercati non sempre i primi a rispecchiare i dati di fatto (vedere old ggb). Inoltre la curva dei tassi invertita significa che i mercati danno per più che possibile che qualcosa succeda.
 
A differenza della prima stangata ...questa volta ci dovrebbe andare bene parlo di chi ha comprato basso o a questi livelli ...

la tranche di aiuti la sganceranno ...il problema dopo l'euforia che si creerà sarà ...qundo uscire ...ed è questo il bello della Grecia ...

di sicuro non c'è nulla ...nominali da sballo che contano e non contano ...viste le condizioni in cui sono

ma i miracoli a volte accadino ...

io con prezzi a 25 sul 2041 ...vedo che cosa c'è in giro ...c'è sempre qualche occasione ...basta saper aspettare e beccare il timing giusto di entrata ...


sulla Grecia per adesso mi aspetto una bella salita ...almeno ancora un 25-30 % a breve ...

il resto lo vedremo ...sulla Grecia tutto può accadere

comunque non esiste solo Grecia ... c'è sempre un'occasione da cavalcare ...purttroppo sembrava un'occasione anche dopo che la vecchia Angela aveva assicurato di avre salvato la Grecia volontariamente ...
io ci sono dentro a seguito di truffa (accordo del 21 Luglio 2011 ) ...mica perchè la Grecia
mi ispirava fiducia ...ho creduto e pagato per le dichiarazioni ...

adesso per speculare ...e credo che ci si possa portare a casa qualche % ...

si vive alla giornata ...

alla greca :D
 
Sono d'accordo con te, ma i mercati non sempre i primi a rispecchiare i dati di fatto (vedere old ggb). Inoltre la curva dei tassi invertita significa che i mercati danno per più che possibile che qualcosa succeda.

Io seguo la 2023 ... se cresce rispetto alle altre, l'ipotesi dell'haircut è data meno probabile.
Se scende ed i prezzi tra i new-GGB si livellano ... è possibile.

Mi posso sbagliare, non sarebbe la prima volta.
 
Venizelos: Abbiamo bisogno di risanamento dei conti pubblici e la coesione sociale








La necessità di una politica globale che comprende non solo la stabilità finanziaria, la disciplina e le politiche restrittive, ma un nuovo modello di sviluppo ha sottolineato il IX Congresso del Partito Socialista, che si è tenuto a Bruxelles.

I socialisti europei è favorevole a un modello in grado di proteggere la coesione sociale in risposta ai mercati, che hanno prevalso sugli stati. In questo contesto, il presidente del Pasok Evangelos Venizelos ha partecipato a una tavola rotonda speciale "Insieme per l'economia che vogliamo", in cui erano ancora il Primo Ministro rumeno Victor Ponta, leader del deputato socialista spagnolo Juan Fernando Lopez Aguilar e ombra Il Ministro per gli affari europei della Gran Bretagna Emma Reynolds. Il signor Venizelos ha sottolineato che la situazione in Grecia è molto seria e molto fragile.

"Dobbiamo attuare un programma di risanamento dei conti pubblici, mentre vivendo una grande recessione per cinque anni raggiunge cumulativamente il 24%", ha detto che la situazione in Grecia non è legato al negativo diffuso stereotipo, secondo il quale si tratta di un paese che non ha la capacità di attuare un programma globale di adeguamento. Al contrario, ha detto, aggiungendo che "abbiamo raggiunto un aggiustamento fiscale impressionante negli ultimi due anni e mezzo." In termini di avanzo primario, abbiamo un aggiustamento fiscale di circa il 12% del PIL, mentre un livello di recessione del 24% del PIL.

Allo stesso tempo, abbiamo un tasso di disoccupazione inaccettabilmente elevato al 24% tra i giovani supera il 55%, ha detto. Secondo il presidente del PASOK, Grecia negli ultimi tre anni è una sorta di storico, laboratorio politico e sociale, di attuare una politica di austerità senza prospettiva. Per questo motivo, come è noto, abbiamo bisogno di un approccio completamente diverso.

Secondo le decisioni del Consiglio europeo e la decisione finale dei leader del Partito Socialista, abbiamo bisogno della connessione necessaria tra risanamento dei conti pubblici e la coesione sociale, legittimità democratica. Abbiamo bisogno di una nuova narrativa europea che comprende la visione di prosperità e di predominanza di speranza a livello nazionale ed europeo, ha sostenuto Venizelos.

Venizelos ha anche sottolineato che il problema che abbiamo ora in Grecia è quello di convincere la società della necessità di attuare il programma. Siamo ora, questa settimana, siamo pronti a decisioni ancora una volta molto difficili. Le decisioni per l'ultima speranza-pacchetto di tagli alla spesa, al fine di raggiungere l'obiettivo di risanamento dei conti pubblici, ha detto.

Ma, d'altra parte, abbiamo bisogno di un altro tipo di sostegno politico e di aiuto, non secondo l'approccio neoliberista del FMI, ma secondo il nostro approccio europeo per la società, la prosperità e la prospettiva storica delle nostre società, ha affermato Venizelos. Secondo il presidente del PASOK, il problema principale che dobbiamo affrontare è il problema della liquidità sia per il settore finanziario, ma soprattutto per l'economia reale.

Questo problema è collegato con il problema del capitale uscita famosa americana e asiatica dall'Europa. Dobbiamo quindi prendere iniziative a livello europeo, al fine di riportare la normalità, ha detto Venizelos, che ha insistito sul fatto che si deve raggiungere un livello minimo di conoscenza sulla strada della governance economica mondiale.

Fonte: ANA-MPA


 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto