Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3
Secondo il FMI la Grecia nei prossimi tre anni per salvarsi avrebbe bisogno di circa 50 mld di euro. Evidentemente ciò è corretto fermo restando la larva di banca centrale che governa l'eurozona. Ma se la BCE fosse una vera è propria banca centrale i cui poteri e funzioni derivano dai principi posti dalla scienza economica, nei prossimi tre anni e a seguire la Grecia avrebbe bisogno solo di un cappuccino ed una brioche. Ad esempio è sufficiente che la "montagna" di debito OS che la Grecia ha accumulato per salvare il sistema bancario interno e pagare gli interessi, a scadenza venga pagato dal fondo salva stati (ESM) finanziandosi emettendo obbligazioni. L'ESM dovrebbe essere a sua volta garantito come prestatore di ultima istanza dalla BCE. In tal modo il debito greco, come è avvenuto con quello spagnolo per salvare le banche iberiche, verrebbe per lo più trasferito all'UE. I greci in tal modo, finanziandosi dal mercato continuerebbero ad onorare il debito in mano ai privati.
MARKET TALK: "si'" a referendum non sara' fine della crisi greca (Commerzbank)
MILANO (MF-DJ)--Una vittoria del si' al referendum greco "regalerebbe al mercato quel sollievo che sta cercando, ma non metterebbe la parola fine alla crisi" ellenica. Lo sottolinea Markus Koch, analista di Commerzbank, puntualizzando che "l'accresciuta incertezza politica e il rischio di default del Paese continuerebbero a essere ben presenti".
MARKET TALK: "si'" a referendum non sara' fine della crisi greca (Commerzbank)
MILANO (MF-DJ)--Una vittoria del si' al referendum greco "regalerebbe al mercato quel sollievo che sta cercando, ma non metterebbe la parola fine alla crisi" ellenica. Lo sottolinea Markus Koch, analista di Commerzbank, puntualizzando che "l'accresciuta incertezza politica e il rischio di default del Paese continuerebbero a essere ben presenti".
è quello che ho appena scritto stamane;
darebbe una finestra per uscire dalla grecia senza farsi troppo male;
ma a breve si ripresenterebbe lo stesso problema,
specie se le condizioni del nuovo accordo, decise dai vincitori (troika), saranno draconiane
ma un referendum indetto in 5 giorni quale scopo può avere, chi può capire in così poco tempo il significato? Si tratta solo di un tentativo di Trippas di assecondare l'onda popolare, da buon demagogo insomma....
Io proporrei un referendum europeo se vogliamo o meno i greci in UE.