IPO IPO Borsa Italiana 2007

Ipo, via libera Borsa Italiana a quotazione Piquadro su Expandi
lunedì, 1 ottobre 2007


MILANO, 1 ottobre (Reuters) - Borsa Italiana ha disposto l'ammissione alle negoziazioni nell'Expandi delle azioni ordinarie Piquadro.

Sponsor dell'operazione, si legge in un comunicato, è Mediobanca.

Il gruppo di pelletteria aveva presentato il filing a Consob e Borsa il 19 giugno scorso.

Piquadro ha chiuso il primo trimestre fiscale, al 30 giugno scorso, con un fatturato di 8,1 milioni e un utile netto di 729.000 euro.
 
Ipo,quotanda Manutencoop nomina consigli sorveglianza e gestione
lunedì, 1 ottobre 2007


MILANO, 1 ottobre (Reuters) - L'assemblea di Manutencoop Facility Management, società attiva nei servizi integrati che ha avviato l'iter per approdare a Piazza Affari, ha nominato i membri del consiglio di sorveglianza e del consiglio di gestione.

Le nomine, si legge in un comunicato, fanno seguito all'adozione, il 6 luglio scorso, del modello dualistico di governance.

Il consiglio di sorveglianza, che resterà in carica tre anni, sarà costituito dal presidente Fabio Carpanelli, dal vice presidente Antonio Rizzi, da Amedeo Albertini, Massimiliano Marzo, Giovanni Toniolo, Massimo Scarafuggi e Roberto Chiusoli.

Il consiglio di gestione, che resterà anch'esso in carica tre anni, è composto dal presidente Claudio Levorato, da Mauro Casagrande, Giuliano Di Bernardo, Mauro Masi e Benito Benati.

Il filing di Manutencoop risale al 20 luglio scorso. La società, nata da uno spin-off delle Coop, vede nel capitale il gruppo di private equity 21 Investimenti ed è destinata ad approdare al segmento Star.
 
quotanda Rainbow chiude semestre con utile +59%, Ebitda +48%
giovedì, 4 ottobre 2007


MILANO, 4 ottobre (Reuters) - Rainbow, società attiva nell'entertainment che ha presentato domanda per la quotazione sul segmento Star, ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 5,5 milioni di euro, con una crescita del 59% rispetto a un anno prima.

I ricavi consolidati, si legge in un comunicato del gruppo di Loreto, sono saliti dell'80%, a 16,8 milioni di euro, mentre l'Ebitda è aumentato del 48%, a 10,5 milioni.

Nel semestre i migliori risultati sono stati realizzati dalle properties Winx Club e Monster Allergy. Le sei fatine Winx rappresentano il prodotto di punta di Rainbow.

La società, ricorda la nota, è impegnata nello sviluppo della property Huntik e nell'ultimazione del lungometraggio "Winx Club - Il segreto del regno Perduto", che rappresenta l'esordio nelle sale cinematografiche, previsto per il 30 novembre prossimo.

Rainbow ha presentato la domanda di ammissione alla quotazione il 10 agosto scorso.
 
Ipo Bouty,assegnate azioni da aumento, azionisti non vendono più
giovedì, 4 ottobre 2007


MILANO, 4 ottobre (Reuters) - Bouty Healthcare ha fissato a 1,3 euro per azione, il minimo della forchetta indicativa, il prezzo dell'offerta finalizzata alla quotazione sul mercato Expandi.

Sono state assegnate, si legge in un comunicato del gruppo attivo nel settore del benessere e della salute, 11,2 milioni di azioni a 37 richiedenti, su un totale di 39 richiedenti (28 investitori professionali italiani e 11 investitori istituzionali esteri), meno del quantitativo offerto originariamente, perché gli azionisti Kairos Partner Private Equity Fund, fondo gestito da Consilium Sgr, Fondo Sviluppo Impresa, gestito da Centrobanca S.I. Sgr, e Centrobanca Spa hanno deciso di non cedere le 742.667 azioni che avevano messo in vendita.

Le richieste ammontavano a 14.570.027 azioni, pari a circa 1,3 volte il quantitativo offerto, ma gli azionisti hanno deciso di non cedere i titoli posti in vendita (pari al 6% dell'offerta totale) al minimo della forchetta (1,3-1,7 euro per azione) e hanno inoltre deciso di non concedere né l'opzione di prestito finalizzata all'eventuale over allotment, né la greenshoe.

Lorenzo Castellini, presidente di Bouty, ha sottolineato la difficoltà di quotarsi in un "contesto di mercato difficile", situazione che ha indotto "gli azionisti istituzionali presenti nel capitale a non vendere le azioni in offerta, mantenendo la partecipazione per almeno 12 mesi in conformità ai vincoli di lock-up".

Il pagamento delle azioni e l'inizio delle negoziazioni delle azioni è previsto il 9 ottobre 2007.

L'Ipo di Bouty è coordinata da Intermonte in qualità di global coordinator e listing partner.

L'offerta di Bouty Healthcare originariamente si sarebbe dovuta chiudere il 28 settembre, ma è stata prolungata fino a ieri, 3 ottobre.
 
Cape Live sottoscrive 10,2% Opvs Raffaele Caruso per 3,5 mln
venerdì, 5 ottobre 2007

MILANO, 5 ottobre (Reuters) - Cape Listed Investment Vehicle in Equity (Cape Live) (CLIV.MI: Quotazione, Profilo) ha acquisito, in sede di Opvs, il 10,2% di Raffaele Caruso, società prossima a quotarsi sul segmento Mac di Borsa Italiana, investendo 3,5 milioni di euro.

L'offerta di Raffaele Caruso, gruppo attivo nell'abbigliamento formale per uomo di alta gamma, ricorda una nota di Cape Live, valorizza l'equity 31 milioni di euro pre money ed è finalizzata a sostenere il piano di sviluppo.

Raffaele Caruso ha chiuso il 2006 con un fatturato di 43 milioni di euro.

Raffaele Caruso è il terzo investimento, dopo Samia e Trend, di Cape Live.
 
Investimenti Sviluppo Mediterraneo presenta domanda per Mtf
mercoledì, 24 ottobre 2007


MILANO, 24 ottobre (Reuters) - Investimenti e Sviluppo Mediterraneo ha inoltrato a Borsa Italiana e Consob la richiesta di ammissione a quotazione sul segmento Mtf del Mta di azioni ordinarie e warrant e di autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo.

E' quanto si legge in un comunicato della società attiva nell'acquisizione di partecipazioni e advisory per operazioni di finanza straordinaria Investimenti e Sviluppo (IES.MI: Quotazione, Profilo), che partecipa al 33% Investimenti e Sviluppo Mediterraneo.

L'offerta consisterà in un collocamento istituzionale di massime 100 milioni di azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro rivenienti da un aumento di capitale, con abbinati 100 milioni di warrant 2009-2011.

Le risorse finanziarie raccolte serviranno a investire in piccole e medie imprese del Sud.

Investimenti e Sviluppo avrà una partecipazione post-money nell'emittente pari a 5 milioni di euro.

Coordinatore dell'offerta è Credit Suisse, sponsor Banca MB. Advisor legali sono Libonati Jaeger e Dewey & LeBoeuf per Investimenti e Sviluppo Mediterraneo, mentre Credit Suisse è assistita da Grimaldi e da Shearman & Sterling.
 
Infrastrutture, dimissioni sindaci Asam, Serravalle verso Ipo
mercoledì, 31 ottobre 2007


MILANO, 31 ottobre (Reuters) - Il collegio sindacale di Asam, la holding in cui sono riunite le partecipazioni infrastrutturali della Provincia di Milano, si è dimesso ieri, nel corso dell'assemblea che ha rinnovato il cda, tagliando il numero dei membri a tre da sette.

E' quanto riferiscono a Reuters tre fonti vicine alla materia. Intanto, la Provincia ha diffuso una nota confermando l'intenzione di quotare Serravalle a Piazza Affari.

Le dimissioni del collegio sindacale, guidato da Giancarlo Benedetti, spiega una fonte, sono arrivate in polemica con l'azionista, ovvero la Provincia, perché lo statuto di Asam prevede un cda con 5 o 7 membri e il taglio dei consiglieri sarebbe stato varato senza modificare lo statuto.

Di conseguenza, spiega una fonte, la delibera approvata dall'assemblea con la nomina del nuovo cda sarebbe nulla a termini di legge.

La conferma delle dimissioni del collegio sindacale è contenuta in un comunicato di Alleanza Nazionale, in cui si parla di "palese violazione delle norme imperative dello statuto di Asam" e di un "disegno di Penati abortito", sottolineando che Giulio Sapelli "ai sensi del codice civile è ancora, suo malgrado, presidente di Asam e a lui competerà convocare nuovamente l'assemblea".

Ieri, Palazzo Isimbardi aveva diffuso una nota sulla nomina del nuovo cda a tre, con Paolo Manzato alla presidenza, Roberto Scanagatti e Franco Almerico.

Oggi, la Provincia ha comunicato che è stata fissata al 7 novembre la riunione del Consiglio provinciale per dare via libera alle linee di indirizzo per la formulazione del piano industriale di Asam.

Principale obiettivo del piano di sviluppo di Asam, si legge nella nota, sarà il reperimento dei fondi necessari alla realizzazione delle infrastrutture viabilistiche e il potenziamento del trasporto pubblico locale, per dare risposta alle esigenze di mobilità di cittadini e imprese.

Le linee di indirizzo della Provincia prevedono il conferimento a Milano Serravalle-Milano Tangenziali delle partecipazioni attualmente possedute da Asam in Sea e Tem, rispettivamente del 14,55% e del 15%.

Contestualmente, sarà conferito mandato ufficiale a Serravalle per avviare il percorso di quotazione in Borsa, prevedendo un'operazione di aumento di capitale che la "doterà della massa critica necessaria a realizzare le infrastrutture stradali considerate prioritarie per la competitività del territorio, in particolare la Pedemontana e la Tangenziale Esterna di Milano, mantenendo le quote di Asam sopra il 50%".

Serravalle, secondo il piano elaborato da Penati, dovrà mantenere in Pedemontana e Tem una partecipazione non superiore al 30%, ricercando partner disponibili a sostenere gli investimenti, necessari alla realizzazione delle due infrastrutture.

La Provincia, conclude la nota, verificherà le condizioni per la cessione fino al 30% di Asam ad uno o più investitori istituzionali, che saranno individuati attraverso una gara pubblica.
 
Ipo De Cecco, cda lunedì 5 novembre per avviare iter - fonte
venerdì, 2 novembre 2007

MILANO, 2 novembre (Reuters) - Il cda di De Cecco per deliberare l'avvio ufficiale dell'iter di quotazione si terrà lunedì 5 novembre.

E' quanto riferisce una fonte vicina al dossier, aggiungendo che l'appuntamento servirà, oltre che per varare l'Ipo, per nominare l'advisor finanziario, già individuato in Lazard.

Il cda, invece, non dovrebbe occuparsi della nomina dei global coordinator, una tappa che verrà affrontata dopo l'ok dell'assemblea dei soci.

Nella scelta delle banche che si occuperanno della quotazione del pastificio abruzzese, la società si avvale della consulenza di Luigi Prosperetti, docente di Politica economica all'Università di Milano.

In corsa per il ruolo di global coordinator, secondo indiscrezioni circolate nelle settimane scorse, ci sono Mediobanca (MDBI.MI: Quotazione, Profilo), Intesa Sanpaolo (ISP.MI: Quotazione, Profilo), UniCredit (CRDI.MI: Quotazione, Profilo), Merrill Lynch (MER.N: Quotazione, Profilo) e JP Morgan (JPM.N: Quotazione, Profilo).

Recentemente, la stampa aveva ipotizzato che De Cecco avrebbe potuto interrompere l'iter per approdare a Piazza Affari e optare per l'ingresso nel capitale di un gruppo di private equity. Ma, secondo quanto riferisce la fonte, la volontà del pastificio è quella di procedere con l'Ipo.
 
Borsa: il Sole 24 Ore sul listino dal 6 dicembre (stampa)



MILANO (MF-DJ)--Il Sole 24 Ore si prepara a sbarcare in Borsa avviando il pre-marketing per il collocamento che dovrebbe portare la societa' editoriale del quotidiano economico-finanziario a debuttare sul listino milanese per il 6 dicembre.

E' quanto si legge sui quotidiani italiani che citano un report inviato agli investitori nel quale si spiega che Mediobanca e Ubs, le banche incaricate di seguire l'offerta di 40,3 mln di azioni speciali di nuova emissione (pari al 30,2% del capitale compresa la green-shoe), stimano una raccolta di circa 300 mln euro. Quindi la forchetta di prezzo dovrebbe essere compresa tra 7,1 e 8,5 euro per una valutazione complessiva tra 950 mln e 1,13 mld.

Confindustria rimarra' l'azionista principale con il 67,5% del capitale mentre nessun investitore potra' oltrepassare la soglia del 2%, una limitazione prevista proprio dalle azioni speciali, che pero' garantiscono un dividendo superiore al 5% rispetto al valore nominale di 0,013 euro delle azioni
 
Viasat: sospende processo Ipo, possibile ripresa in 2008



MILANO (MF-DJ)--Viasat, come anticipato il 12 ottobre da MF, ha deciso di sospendere il processo di quotazione, valutando uno slittamento della finalizzazione del processo ad un momento maggiormente positivo e riprendendo la procedura di Ipo nei primi mesi del 2008.

Alla base della scelta del gruppo, si legge nella nota, l'attuale momento di debolezza e incertezza dei mercati finanziari europei e di quello nazionale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto