LE DONNE, COME i SOGNI, NON SONO MAI COME TU LE VORRESTI. (Pirandello)

Allegati

  • z426.jpg
    z426.jpg
    10 KB · Visite: 285
Quella ha fame te lo dico io... fame di uccelli... scusa dany ma ci stava.:lol::lol:
Che diamine, un pasto caldo non si nega a nessuno :-o:specchio::specchio::specchio::D:D:D
Polenta e osei

Ingredienti

Cosa serve per la ricetta
50 uccellini
150 gr. di pancetta magra
100 ml. di olio extra vergine di oliva
salvia foglie
polenta bollente appena fatta
sale


Preparazione


Come preparare la ricetta Polenta e osei
Con molta cura, pulire gli uccellini (oggi la legge proibisce quelli dal becco gentile), spuntare il becco e le zampine, spiumarli alla fiamma per togliere qualsiasi residuo, pulirli all'interno. Avvolgerli con una sottile fettina di pancetta, porre ai due lati una bella foglia di salvia, che verrà fissata con uno stecchino. Porre gli uccellini in una padella ben unta di olio aggiungendo foglie di salvia a volontà . Tritare l'eventuale pancetta avanzata e porla anch'essa nella padella. Disporre gli uccellini a strati e lasciarli rosolare lentamente: il tempo di cottura varia a seconda della specie degli uccellini e della loro grandezza. Riportare sovente alla superficie il condimento che si sarà formato nel fondo. Salare il giusto, eventualmente aggiungere a termine di cottura qualche fiocco di burro, per aumentare il condimento che verrà versato sulla polenta bollente.


</H1>
 
Che diamine, un pasto caldo non si nega a nessuno :-o:specchio::specchio::specchio::D:D:D
Polenta e osei

Ingredienti

Cosa serve per la ricetta
50 uccellini
150 gr. di pancetta magra
100 ml. di olio extra vergine di oliva
salvia foglie
polenta bollente appena fatta
sale


Preparazione


Come preparare la ricetta Polenta e osei
Con molta cura, pulire gli uccellini (oggi la legge proibisce quelli dal becco gentile), spuntare il becco e le zampine, spiumarli alla fiamma per togliere qualsiasi residuo, pulirli all'interno. Avvolgerli con una sottile fettina di pancetta, porre ai due lati una bella foglia di salvia, che verrà fissata con uno stecchino. Porre gli uccellini in una padella ben unta di olio aggiungendo foglie di salvia a volontà . Tritare l'eventuale pancetta avanzata e porla anch'essa nella padella. Disporre gli uccellini a strati e lasciarli rosolare lentamente: il tempo di cottura varia a seconda della specie degli uccellini e della loro grandezza. Riportare sovente alla superficie il condimento che si sarà formato nel fondo. Salare il giusto, eventualmente aggiungere a termine di cottura qualche fiocco di burro, per aumentare il condimento che verrà versato sulla polenta bollente.


</H1>

Eheheh fatta con i passerotti o gli storni è la fine del mondo... mia mamma la fa bene...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto