Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
LE DONNE, COME i SOGNI, NON SONO MAI COME TU LE VORRESTI. (Pirandello)
Mette delle donnine che per me invece di aver delle pose provocanti hanno delle pose un po' demenziali (ogni tanto i fotografi perdono un po' la ragione )
Che diamine, un pasto caldo non si nega a nessuno Polenta e osei
Ingredienti
Cosa serve per la ricetta 50 uccellini 150 gr. di pancetta magra 100 ml. di olio extra vergine di oliva salvia foglie polenta bollente appena fatta sale
Preparazione
Come preparare la ricetta Polenta e osei Con molta cura, pulire gli uccellini (oggi la legge proibisce quelli dal becco gentile), spuntare il becco e le zampine, spiumarli alla fiamma per togliere qualsiasi residuo, pulirli all'interno. Avvolgerli con una sottile fettina di pancetta, porre ai due lati una bella foglia di salvia, che verrà fissata con uno stecchino. Porre gli uccellini in una padella ben unta di olio aggiungendo foglie di salvia a volontà . Tritare l'eventuale pancetta avanzata e porla anch'essa nella padella. Disporre gli uccellini a strati e lasciarli rosolare lentamente: il tempo di cottura varia a seconda della specie degli uccellini e della loro grandezza. Riportare sovente alla superficie il condimento che si sarà formato nel fondo. Salare il giusto, eventualmente aggiungere a termine di cottura qualche fiocco di burro, per aumentare il condimento che verrà versato sulla polenta bollente.
Che diamine, un pasto caldo non si nega a nessuno Polenta e osei
Ingredienti
Cosa serve per la ricetta 50 uccellini 150 gr. di pancetta magra 100 ml. di olio extra vergine di oliva salvia foglie polenta bollente appena fatta sale
Preparazione
Come preparare la ricetta Polenta e osei Con molta cura, pulire gli uccellini (oggi la legge proibisce quelli dal becco gentile), spuntare il becco e le zampine, spiumarli alla fiamma per togliere qualsiasi residuo, pulirli all'interno. Avvolgerli con una sottile fettina di pancetta, porre ai due lati una bella foglia di salvia, che verrà fissata con uno stecchino. Porre gli uccellini in una padella ben unta di olio aggiungendo foglie di salvia a volontà . Tritare l'eventuale pancetta avanzata e porla anch'essa nella padella. Disporre gli uccellini a strati e lasciarli rosolare lentamente: il tempo di cottura varia a seconda della specie degli uccellini e della loro grandezza. Riportare sovente alla superficie il condimento che si sarà formato nel fondo. Salare il giusto, eventualmente aggiungere a termine di cottura qualche fiocco di burro, per aumentare il condimento che verrà versato sulla polenta bollente.