LE DONNE, COME i SOGNI, NON SONO MAI COME TU LE VORRESTI. (Pirandello)

per la dany



:D


Il decalogo del ristoratore piemontese



1. Non c'è. E' finito

2. Non c è, mio figlio non ha ancora corretto il menù sul compiuter

3. Non cè, Non li facciamo più, li preparava la nonna ma è morta la scorsa settimana

4. Non lo so cosa c'è dentro, adesso ci chiamo a mia moglie in cucina

5. Mi spiace ma alla domenica c'è solo menù fisso

6. Se non lo vede nel menù o nella vetrinetta, vuol dire che non c'è

7. Sono le nove e un quarto, la cucina è già chiusa.

8. Ciabbiamo solo il Sansimone.

9. Il maiale lo ammazza mio suocero, tranne la mortadella che la prendo alla Metro

10. Di vegetariano abbiamo l'insalata russa.

Si, c'è il tonno.

Si, mail tonno non è pesce?

11. Se as cuntenta...

12. Non il Bancomat non funziona/ No, L'Americanespress non ce l'ho

13. Il cuoco oggi non c'è, se vuole posso portare un piatto di prosciutto, due olive... Di secondo c'è la salciccia


14. E' tardi, se vuole posso farci un sanguiss col salame cotto
 
Ultima modifica:
Da buon Babbo Natale, Mario Draghi non può elargire regali indiscriminatamente, ma solo ai bambini meritevoli. Perciò manda in avanscoperta i suoi folletti (Merkel, Monti, Hollande, Rajoy) ad assicurarsi che i bambini (gli stati) facciano i loro compiti per casa. Cioè continuino la macelleria sociale e siano propensi a cedere del tutto la loro sovranità, che in teoria (ma solo in teoria!) dovrebbe appartenere al popolo. Infatti per Draghi
Il disegno istituzionale originale dell';eurozona è rimasto al di sotto delle nostre aspettative. Abbiamo una politica monetaria, ma le politiche finanziaria ed economica sono ancora coordinate in maniera insufficiente, e'disegnare una nuova architettura è l'unica via d'uscita
Che sia l'unica via d'uscita è un'opinione e, come tutte le opinioni, necessita di un confronto con la realtà prima di esser ritenuta universalmente valida. Infatti, già le norme vigenti avrebbero permesso agli Stati di finanziarsi attraverso la BCE, saltando a piè pari le banche e risolvendo il problema dello spread. L'articolo 123 del Trattato di Lisbona prevede, al paragrafo 2, la possibilità per gli stati di creare delle banche pubbliche con cui accedere direttamente ai prestiti della BCE, ad un tasso dell'1%. Incredibile che, ad oggi, quasi tutte le testate giornalistiche abbiano riportato, invece, l'impossibilità per gli stati di farlo (e la necessità di finanziarsi attraverso le banche) proprio citando l'articolo 123. L'ipotesi più plausibile è che, per necessità di contenimento dei costi, molte redazioni abbiano sostituito i giornalisti con dei pappagalli, che ripetono fideisticamente quanto scrive l'Ansa. Nel frattempo, l'Italia s'indebita al 6% anziché all'1%, come potrebbe legalmente fare, avvicinandosi così alla bancarotta finanziaria.
 
Ultima modifica:
Un Direttore di banca ieri mi ha inviatato a pranzo. L'avrà fatto perchè sa che non ho motivo di chiedergli soldi.

Mi ha prospettato una situazione locale a dir poco devastante.
Un'elenco di Aziende e negozi - specialmente abbigliamento - che sono destinati a chiudere nel giro di un paio di mesi (non arriveranno a Natale le sue parole).

Ma la cosa triste è quando mi ha detto delle persone - semplici operai e pensionati - che al 20/25 del mese vanno da lui e gli chiedono un anticipo. 50 euro, c'è chi arriva a chiedere anche 20 euro per andare avanti.

Ed io devo gioire per questo governo di ***** ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto