News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 25 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Parmalat: smentisce ipotesi 25-33% rimborso creditori

Parmalat: smentisce ipotesi 25-33% rimborso creditori


- Parmalat Finanziaria afferma in un comunicato che sono destituite da fondamento le notizie riportate da alcuni organi di stampa secondo le quali ai creditori delle societa' del gruppo Parmalat in amministrazione straordinaria sarebbe assicurata una percentuale di rimborso dal 25 al 33 per cento.
 
Fallimento Gandalf, Alitalia si aggiudica asset per 7,1 mln

Fallimento Gandalf, Alitalia si aggiudica asset per 7,1 mln

PARMA, 25 marzo (Reuters) - Alitalia Express spa, società del gruppo [LINK:0134b6391d]Alitalia[/LINK:0134b6391d], ha vinto l'asta per il fallimento Gandalf con una offerta di 7,1 milioni.
Lo ha detto il giudice del tribunale di Parma, Pasquale Liccardo dopo l'apertura delle buste delle offerte.
Sono giunte in totale 4 proposte: oltre a quella di Alitalia, la francese Brit Air (controllata di Air France ha offerto 2,6 milioni, Prima srl (controllata di Meridiana) 3,611 milioni e AirOne 3 milioni.
Alitalia si è aggiudicata 89 slot invernali - fascie orarie di decollo e atterraggio - e 135 slot estivi, oltre al magazzino di pezzi di ricambio, marchio e altri asset minori.
 
INDUSTRIA: IMA; UTILE NETTO 20,9 MLN, DIVIDENDO DI 0,4 EURO

INDUSTRIA: IMA; UTILE NETTO 20,9 MLN, DIVIDENDO DI 0,4 EURO
(ANSA) - OZZANO (BOLOGNA), 25 MAR - Ima Spa, leader mondiale
nella produzione di macchine automatiche per l'industria
farmaceutica e del te', ha chiuso l'esercizio 2003 con un
fatturato di 273,7 milioni (268,9 milioni nel 2002), un utile
operativo di 30,5 (35,9) e un utile netto di 20,9 (21,7). Il Cda
proporra' all'assemblea del 26 aprile la distribuzione di un
dividendo di 0,40 euro per azione (stesso valore del 2002), da
mettersi in pagamento a partire dal 20 maggio (stacco cedola il
17 maggio).
L'indebitamento finanziario netto a fine 2003 ammontava a 53
milioni (51,4).
A livello di gruppo, il fatturato consolidato e' stato di
351,3 milioni, sostanzialmente in linea con l'esercizio
precedente (353,4), con una quota export superiore al 91%. Buoni
i risultati nei paesi del Nord America (+6% a parita' di
cambio), dell'Unione Europea (+5%) e dell'Europa Orientale
compresa la Russia (+25%). In calo invece le vendite in America
Latina, Medio Oriente e Cina. Il risultato operativo e' stato di
39,3 mln (47,1 milioni nel 2002). La flessione, ha spiegato la
societa', va prevalentemente attribuita agli effetti del brusco
indebolimento del dollaro. Utile netto di 19 mln (24,4), dopo
ammortamenti per 15,6 mln (15). L'indebitamento finanziario
netto al 31 dicembre 2003 era di di 68,5 mln (67,2) dopo
investimenti netti per 20,8 mln (17,8) e distribuzione di
dividendi per 28,6 milioni (12,9 milioni nel 2002). Il
portafoglio ordini di fine 2003 ammontava a 151,5 milioni,
sullo stesso livello dell'anno precedente.
Per il 2004, nel settore delle macchine per l'imbustinamento
del te', che rappresenta il 16% del fatturato del Gruppo,
l'elevata consistenza del portafoglio ordini di inizio anno,
unitamente al proseguimento di un favorevole andamento delle
vendite, consente alla societa' di prevedere risultati in linea
con il dato positivo del 2003. L'industria farmaceutica, verso
la quale Ima realizza l'84% del fatturato, mostra forti segnali
di ripresa. Le favorevoli prospettive per l'esercizio in corso
sono confermate dal buon andamento del portafoglio ordini
consolidato (+14% nei primi due mesi) e dalle numerose
trattative.
''Dopo un esercizio caratterizzato da uno scenario geopolitico
decisamente sfavorevole, e da una forte instabilita' nei
rapporti di cambio - ha detto il presidente Marco Vacchi -
riteniamo che vi siano i presupposti per riprendere, gia' nel
2004, quel percorso di crescita che ha contraddistinto il Gruppo
negli anni precedenti. Pur con le doverose cautele pensiamo che
sia realistico prevedere nel 2004 un incremento dei ricavi
consolidati compreso tra il 5-8% ed un buon recupero dei
margini, grazie anche agli effetti dei modificati listini in
dollari. La pesante congiuntura generale non ha influito sulla
politica di investimenti, sia per un allargamento della base
produttiva sia nell'innovazione di prodotto, con molte novita'
che verranno presentate nei prossimi mesi''.
Il Gruppo ha 2.400 dipendenti, di cui 800 all'estero, cinque
stabilimenti di produzione in Italia, uno in Germania e due in
India. Ima Spa e' quotata alla Borsa di Milano dal 1995 ed e'
entrata nel segmento Star nel 2001. (ANSA).
 
Bnl perfeziona vendita Bnl Investimenti a Ras,plusvalenza 74

Bnl perfeziona vendita Bnl Investimenti a Ras,plusvalenza 74 mln

MILANO, 25 marzo (Reuters) - E' stata perfezionata l'acquisizione di Banca Bnl Investimenti da parte di [LINK:b26a1e548f]Ras[/LINK:b26a1e548f] al prezzo concordato di 100 milioni di euro, con una plusvalenza per [LINK:b26a1e548f]Bnl[/LINK:b26a1e548f] di 74 milioni di euro circa.
Lo dice una nota congiunta delle due società sottolineando che l'operazione si inquadra nel piano operativo 2003-2005 di Bnl.
Con l'operazione Ras acquisisce la rete di circa 1000 promotori e l'intera struttura operativa aziendale di Banca Bnl Investimenti che si affiancherà a RasBank.
L'intero portafoglio dei prodotti e servizi RasBank sarà messo a disposizione da subito ai promotori di Banca Bnl Investimenti.
"Con questo obiettivo hanno già preso il via diversi gruppi di lavoro congiunti per studiare le migliori soluzioni di integrazione delle esperienze e delle soluzioni sviluppate dalle due realtà", aggiunge la nota.
 
SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE

SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE


(BIM) Borsa: Antonveneta apre a +0,27% dopo dati, poi scivola a -1%

(E11) *** Isae: in calo fiducia imprese commercio e servizi mercato

(E11) Industria: Istat, ordinativi gennaio -3,7%, -6,1% tend. (RCO)

(E11) Autoveicoli: a gennaio fatturato +7,6%, ordinativi +11,3% tend.

(ECO) *** Competitivita': Maroni, convocazione premier dopo sciopero

(ECO) Esattorie: Maroni, riforma rinviata su richiesta di Tremonti (ECO)

Finanziaria: arriva Dl correttivo per aiutare Enti locali

(FIN) Telecom: oltre +5,5% annuo Ebitda, +5% ricavi target 2004-06

(FIN) Telecom: Tronchetti,sicuri raggiungere target fisso e mobile

(FIN) Telecom: esborso annuo dividendi '04-'06 a 2,8 mld (RCO)

(FIN) Telecom: Tronchetti, si' acquisizioni ma non a tutti i costi

(FIN) *** Telecom: Tronchetti, con Tim studieremo solo sinergie

(FIN) *** Telecom: Tronchetti, Olimpia potrebbe incrementare quota

(FIN) *** Tim: Tronchetti, potra' crescere e crescera' ma in 2005-2006

(FIN) Parmalat: Calisto Tanzi e' tornato in carcere

(FIN) Olimpia: Tronchetti, non c'e' motivo di un nuovo socio

(FIN) Telecom: Tronchetti, in futuro valutazione fusione TiMedia

(FIN) Telecom: Tronchetti, dopo 31/7 valuteremo rientro in Spagna

(FIN) Telecom: fusione con Tim non creerebbe valore per azionisti

(FIN) Worms: Wendel, e' uno dei dossier che valutiamo

(FIN) *** Telecom: Tronchetti, non rinunciamo a diritti in Brasile

(FIN) Olimpia: Tronchetti, presto per parlare di dividendi

(FIN) Calcio: Maroni, spero Dl definitivamente accantonato (RCO)

(FIN) *** Gandalf: di Alitalia offerta piu' alta, in corso rilanci

(FIN) Antonveneta: Montani conferma target piano industriale

(FIN) *** Calcio: Alemanno, se ne riparlera' appositamente

(FIN) Antonveneta: Montani, valutiamo operazioni su immobili

(FIN) *** Gandalf: va ad Alitalia Express per 7,1 milioni di euro

(FIN) Mondadori: +1,2% utile netto gruppo 2003, +20% dividendo

(FIN) Antonveneta: Montani, il dividendo nel 2004 ci sara' (RCO)

(FIN) Generali: accordo di bancassurance in Spagna con Cajamar

(FIN) Calcio: Maroni, entro il 31 non se ne parla sicuramente

(FIN) Parmalat: smentisce ipotesi 25-33% rimborso creditori

(FIN) Edison: rinvio opzioni solo ipotesi, nessun mandato

(POL) Ddl riforme: Senato approva art.33 su devolution

(PUE) Risparmio: intesa di massima Ue-Usa reciprocita' regole audit

(STA) Usa: +1.000 sussidi disoccupazione a 339mila (RCO)

(STA) Usa: +4,1% Pil finale IV trimestre
 
Usa: Le vendite di case esistenti

USA:

Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno segnato a febbraio un rialzo del 2,0% al tasso annuo di 6,12 milioni di unità, su base destagionalizzata, dai 6 milioni di unità di gennaio, dato rivisto da 6,04 milioni della lettura preliminare. La lettura è poco distante rispetto alle attese degli analisti interpellati da Reuters, che stimavano per febbraio un tasso annuo a 6,15 milioni.
 
Unipol Banca, netto 2003 quasi triplicato, dividendo 0,018 e

Unipol Banca, netto 2003 quasi triplicato, dividendo 0,018 euro

MILANO, 25 marzo (Reuters) - Unipol Banca, gruppo [LINK:dd918eccce]UNI[/LINK:dd918eccce], chiude il 2003 con un utile netto di 15,1 milioni in crescita del 184% sul 2002.
Il dato sconta peraltro ammortamenti e accantonamenti per circa 24 milioni, spiega una nota. Il Cda proporrà all'assemblea per la prima volta nella storia della banca la distribuzione di un dividendo di 0,018 euro.
Utile in calo invece per Quadrifoglio Vita, società controllata pariteticamente da Unipol e Bam, gruppo Mps. Il risultato netto del 2003 è stato positivo per 7,3 milioni ma in calo dai 9,1 milioni del 2002. Proposto un dividendo di 0,24 euro per azione.
 
Gemina: torna il dividendo, 0,02 euro ord e 0,11 risp (RCO)

Gemina: torna il dividendo, 0,02 euro ord e 0,11 risp (RCO)

Milano, 25 mar - [LINK:1b5bd22462]Gemina[/LINK:1b5bd22462] torna al dividendo. Il cda propone ai soci 0,11 euro alle risp (compresi 0,05 euro per l'esercizio 2002) e 0,02 euro alle ord, pagamento il 17 giugno (stacco 14 giugno).
La capogruppo registra un utile netto di 18,7 milioni contro una perdita di 5,4 milioni, grazie al flusso dei dividendi delle partecipate (29,3 milioni). La vendita del 44,74% di Adr a Macquerie porta una riduzione dell'indebitamento bancario da 355,8 a 152,4 milioni.
L'utile di gruppo e' di 15,9 mln (51 milioni nel 2002 di cui 87,3 straordinari). Com-Lan-y- (RADIOCOR)
 
Dmail riduce perdita netta in 2003, ricavi scendono del 10,8

Dmail riduce perdita netta in 2003, ricavi scendono del 10,8%

MILANO, 25 marzo (Reuters) - Nel 2003 è migliorata la redditività del [LINK:f8df10f822]DMA[/LINK:f8df10f822] attivo nella vendita di oggettistica e nell'editoria, ma il fatturato consolidato ha subito una contrazione del 10,8% portandosi a 44,1 milioni di euro, informa una nota.
E' cresciuto del 55% il mol a 3,1 milioni nell'esercizio e si sono ridotte la perdita netta (-5,3 milioni da -7,9 milioni) e quella operativa (-3,2 milioni da 6,6 milioni).
Su quest'ultima, in particolare, "hanno pesato la rilevazione dell'ammortamento di avviamento per 2,2 milioni e dell'ammortamento per le spese di ricerca e sviluppo e di altre spese immateriali per 2,2 milioni di euro", spiega una nota.
Diminuisce, infine, anche l'indebitamento netto che passa a 4,4 milioni dai 5,1 milioni del 31 dicembre 2002.
Il titolo ha accelerato in borsa, balzando di oltre il 6% intorno alle 16,40, mentre il Numtel guadagna poco più del 2%
 
Telecom It. Media: piano industriale 2004-06

Telecom Italia Media vede in 2006 Mol oltre 15% dei ricavi

MILANO, 25 marzo (Reuters) - [LINK:7cd6d5174c]TME[/LINK:7cd6d5174c] nel 2006 prevede un rapporto Mol/ricavi superiore al 15% e un risultato operativo consolidato positivo. Per il triennio 2004-2006 si prevede una crescita media annua dei ricavi consolidati superiore al 15%.

Già dal 2005, si legge in una nota, si attende un risultato operativo consolidato prima dell'ammortamento delle differenze da consolidamento prossimo al break-even e un risultato operativo della capogruppo positivo. Gli investimenti complessivi di Telecom Italia Media per il triennio 2004-2006 saranno pari a circa 215 milioni di euro, di cui il 30% circa sarà destinato a LA7 e il 7% circa a MTV.

Gli investimenti previsti per la tv digitale terrestre nel triennio 2004-2006 saranno pari al 26% circa degli investimenti complessivi, mentre quelli per l'area Internet ammonteranno al 31% circa del totale e il 6% circa sarà destinato all'area Office Products e ad altri investimenti.

Nel triennio 2004-2006, i ricavi di Tin.it sono previsti in crescita ad un tasso medio annuo pari al 17%. In particolare, si prevede che i ricavi di Tin.it da ADSL cresceranno ad un tasso medio annuo pari al 50%. Per quanto riguarda Virgilio, si prevede una crescita dei ricavi ad un tasso medio annuo del 30%.

Nel triennio 2004-2006, è stimata una crescita della raccolta pubblicitaria lorda di LA7 superiore al 30% medio annuo e un margine operativo lordo positivo nel 2006; si prevede inoltre di raggiungere l'obiettivo di un'audience share stabile al 3% entro il 2006.

Nel triennio 2004-2006 la società prevede infine una crescita media annua dei ricavi di Buffetti pari al 9%.
---------------------------

Ti Media: risultato consolidato operativo positivo in '06 (RCO)

Milano, 25 mar - Telecom Italia Media prevede una crescita media annua dei ricavi consolidati superiore al 15% con tutti i risultati della gestione che confermano il trend positivo registrato nell'esercizio 2003. Nel 2006 si prevede un rapporto Mol/ricavi del gruppo superiore al 15% e un risultato operativo consolidato positivo. Lo ha detto L'ad, Enrico Parazzini.
Dal 2005 si attende un risultato operativo consolidato prima dell'ammortamento delle differenze da consolidamento prossimo al break-even e un risultato operativo positivo della capogruppo Telecom Italia Media Spa. Pru-Bli-Emi-Y (RADIOCOR)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto