MERCATI: dimensione della correzione

SEE FU

IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
DOW.JPG

FTSE MIB.JPG


La correzione che tutti aspettavamo è partita. Adesso vediamo di fare una stima delle sue dimensioni.

1) Per quel che riguarda il Dow Jones individuo tre possibili obiettivi:
a. 9.280 punti dove si trova un supporto statico ed è il 38,2% del ritracciamento estivo
b. 9.000 punti dove si trova che è un supporto dinamico ed è il 50% del ritracciamento estivo
c. 8.800 punti dove si trova un supporto statico ed è il 61,8% del ritracciamento estivo

2) Per esperienza direi che uno storno autunnale "serio" dovrebbe essere di almeno il 10% dell'indice dai massimi. Quindi io opterei per la opzione "c", cioè circa 8.800 punti, che corrisponde al 61,8% di ritracciamento del rialzo estivo. Questi sono i massimi di maggio- giugno (-11% dai massimi).
3) Ragionando in modo analogo direi che il FTSE MIB potrebbe ridiscendere verso quota 20.700 (-13% dai massimi), che corrisponde al 50% del ritracciamento estivo. Questo è il massimo del periodo maggio-giugno.

4) Da notare che ieri il Dow Jones ha fatto un "hammer" con la "lower shadow" sulla parte inferiore della Banda di Bollinger. Quindi lunedì mi aspetto un rimbalzo che riporti il Dow Jones almeno fino alla resistenza a 9.600 punti. Allo stesso modo mi aspetto un rimbalzo del FTSE MIB che lo riporti fino alla resistenza a circa 23.000.


CONCLUSIONI: per domani 5 ottobre mi aspetto un rialzo che riporti il FTSE MIB a 23.000 ed il Dow Jones a 9.600. Tuttavia in un secondo momento i mercati dovrebbero tornare a scendere con probabili obiettivi finali della correzione a FTSE MIB = 20.700 e Dow Jones = 8.800 punti. Si tratterebbe di una correzione autunnale dei mercati di circa l'11%-12% dai massimi e sarebbe una dimensione dello storno del tutto normale dal punto di vista "storico".
 
Vedi l'allegato 31664
Vedi l'allegato 31665

La correzione che tutti aspettavamo è partita. Adesso vediamo di fare una stima delle sue dimensioni.

1) Per quel che riguarda il Dow Jones individuo tre possibili obiettivi:
a. 9.280 punti dove si trova un supporto statico ed è il 38,2% del ritracciamento estivo
b. 9.000 punti dove si trova che è un supporto dinamico ed è il 50% del ritracciamento estivo
c. 8.800 punti dove si trova un supporto statico ed è il 61,8% del ritracciamento estivo

2) Per esperienza direi che uno storno autunnale "serio" dovrebbe essere di almeno il 10% dell'indice dai massimi. Quindi io opterei per la opzione "c", cioè circa 8.800 punti, che corrisponde al 61,8% di ritracciamento del rialzo estivo. Questi sono i massimi di maggio- giugno (-11% dai massimi).
3) Ragionando in modo analogo direi che il FTSE MIB potrebbe ridiscendere verso quota 20.700 (-13% dai massimi), che corrisponde al 50% del ritracciamento estivo. Questo è il massimo del periodo maggio-giugno.

4) Da notare che ieri il Dow Jones ha fatto un "hammer" con la "lower shadow" sulla parte inferiore della Banda di Bollinger. Quindi lunedì mi aspetto un rimbalzo che riporti il Dow Jones almeno fino alla resistenza a 9.600 punti. Allo stesso modo mi aspetto un rimbalzo del FTSE MIB che lo riporti fino alla resistenza a circa 23.000.


CONCLUSIONI: per domani 5 ottobre mi aspetto un rialzo che riporti il FTSE MIB a 23.000 ed il Dow Jones a 9.600. Tuttavia in un secondo momento i mercati dovrebbero tornare a scendere con probabili obiettivi finali della correzione a FTSE MIB = 20.700 e Dow Jones = 8.800 punti. Si tratterebbe di una correzione autunnale dei mercati di circa l'11%-12% dai massimi e sarebbe una dimensione dello storno del tutto normale dal punto di vista "storico".



Analisi giusta, stracondivisibile e logica... x questo c'è il rischio che cambino qualcosa..
 
Aggiungo anche questo:

5) Il nostro indice FTSE MIB potrebbe allungare anche un pochino più giu, diciamo fino a 20.400 punti, ma non oltre.

6) Questa correzione autunnale dovrebbe finire entro la metà del mese di novembre. Dopo dovrebbe partire il classico rally natalizio che potrebbe portare il nostro indice a fare nuovi massimi entro gennaio. Forse fino a a 26.000 punti.

7) Questi massimi di gennaio dovrebbero però essere un massimo storico da cui dovrebbe partire un nuovo "bear market".

E questa è la mia visione sui mercati.
 
FTSE MIB - FUTURO.JPG


Detesto fare previsoni di lungo periodo .....ad ogni modo queste sono le mie aspettative.
 
Similarmente per il Dow Jones mi aspetto un minimo a 8.800 - 8.900 per la metà di novembre e poi un rialzo natalizio che lo porti fino alla resistenza a 10.380 punti per la metà di gennaio.
 
Aggiungo anche questo:

5) Il nostro indice FTSE MIB potrebbe allungare anche un pochino più giu, diciamo fino a 20.400 punti, ma non oltre.

6) Questa correzione autunnale dovrebbe finire entro la metà del mese di novembre. Dopo dovrebbe partire il classico rally natalizio che potrebbe portare il nostro indice a fare nuovi massimi entro gennaio. Forse fino a a 26.000 punti.

7) Questi massimi di gennaio dovrebbero però essere un massimo storico da cui dovrebbe partire un nuovo "bear market".

E questa è la mia visione sui mercati.


Ciao SEE FU :)

Hai letto il mio 3d ? Se mi fai la cortesia di darci un'occhiata , abbiamo una view identica .

ciao !
 
Vedi l'allegato 31667

Detesto fare previsoni di lungo periodo .....ad ogni modo queste sono le mie aspettative.

L'unico elemento che non combacia è questo . Io mi aspetto max piu alti con tempi piu dilatati. Infatti arrivo a pensare , per questioni cicliche , che arriveremo a toccare il max a Marzo 2010 ( fine Febbraio o Marzo ) e da lì partirà l'ultima gamba del bear market , la piu potente. Una gamba che potrebbe comunque essere ( come spesso avviene ) solo lateral ribassista da Marzo a Giugno e crash vero da Giugno a Settembre 2010.
 
L'unico elemento che non combacia è questo . Io mi aspetto max piu alti con tempi piu dilatati. Infatti arrivo a pensare , per questioni cicliche , che arriveremo a toccare il max a Marzo 2010 ( fine Febbraio o Marzo )

Non concordo su questo. In genere febbraio - marzo corregge e poi risale tra aprile e maggio (periodo che precede i dividendi).


e da lì partirà l'ultima gamba del bear market , la piu potente. Una gamba che potrebbe comunque essere ( come spesso avviene ) solo lateral ribassista da Marzo a Giugno e crash vero da Giugno a Settembre 2010.

Si su questo sono d'accordo. I periodi estivi (dopo i dividendi) in genere sono ribassisti. Quest'anno è stata una eccezione.
 
Similarmente per il Dow Jones mi aspetto un minimo a 8.800 - 8.900 per la metà di novembre e poi un rialzo natalizio che lo porti fino alla resistenza a 10.380 punti per la metà di gennaio.

Ciao SEE FU sono stato lontano dai mercati azionari ultimamente ma torno volentieri a leggerti.
Condivido la tua visione e mi preparo di conseguenza.
Vai avanti sempre così chiaro nelle tue esposizioni e senza inutili tecnicismi.
Ti auguro buona domenica.
 
Vedi l'allegato 31664
Vedi l'allegato 31665

La correzione che tutti aspettavamo è partita. Adesso vediamo di fare una stima delle sue dimensioni.

1) Per quel che riguarda il Dow Jones individuo tre possibili obiettivi:
a. 9.280 punti dove si trova un supporto statico ed è il 38,2% del ritracciamento estivo
b. 9.000 punti dove si trova che è un supporto dinamico ed è il 50% del ritracciamento estivo
c. 8.800 punti dove si trova un supporto statico ed è il 61,8% del ritracciamento estivo

2) Per esperienza direi che uno storno autunnale "serio" dovrebbe essere di almeno il 10% dell'indice dai massimi. Quindi io opterei per la opzione "c", cioè circa 8.800 punti, che corrisponde al 61,8% di ritracciamento del rialzo estivo. Questi sono i massimi di maggio- giugno (-11% dai massimi).
3) Ragionando in modo analogo direi che il FTSE MIB potrebbe ridiscendere verso quota 20.700 (-13% dai massimi), che corrisponde al 50% del ritracciamento estivo. Questo è il massimo del periodo maggio-giugno.

4) Da notare che ieri il Dow Jones ha fatto un "hammer" con la "lower shadow" sulla parte inferiore della Banda di Bollinger. Quindi lunedì mi aspetto un rimbalzo che riporti il Dow Jones almeno fino alla resistenza a 9.600 punti. Allo stesso modo mi aspetto un rimbalzo del FTSE MIB che lo riporti fino alla resistenza a circa 23.000.


CONCLUSIONI: per domani 5 ottobre mi aspetto un rialzo che riporti il FTSE MIB a 23.000 ed il Dow Jones a 9.600. Tuttavia in un secondo momento i mercati dovrebbero tornare a scendere con probabili obiettivi finali della correzione a FTSE MIB = 20.700 e Dow Jones = 8.800 punti. Si tratterebbe di una correzione autunnale dei mercati di circa l'11%-12% dai massimi e sarebbe una dimensione dello storno del tutto normale dal punto di vista "storico".


ciao, apprezzo e stimo la tua analisi,personalmente penso che la correzzione non possa andare oltre il 6 di ottobre per il semplice fatto che il 7 -10 iniziano ad uscire le trimestrali usa le quali porteranno nuova linfa ai mercati facendogli rialzare la testa ,iniza il 7 alcoa ,il 12 ottobre uscira una trimestrale con i controficchi di citigroup che fara' lerreralmente volare tutto il comparto daltronte le attuali trimesrali rapportate allo stesso periodo del 3° 2008 nn possono essere che migliorative .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto