SEE FU
IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
La correzione che tutti aspettavamo è partita. Adesso vediamo di fare una stima delle sue dimensioni.
1) Per quel che riguarda il Dow Jones individuo tre possibili obiettivi:
a. 9.280 punti dove si trova un supporto statico ed è il 38,2% del ritracciamento estivo
b. 9.000 punti dove si trova che è un supporto dinamico ed è il 50% del ritracciamento estivo
c. 8.800 punti dove si trova un supporto statico ed è il 61,8% del ritracciamento estivo
2) Per esperienza direi che uno storno autunnale "serio" dovrebbe essere di almeno il 10% dell'indice dai massimi. Quindi io opterei per la opzione "c", cioè circa 8.800 punti, che corrisponde al 61,8% di ritracciamento del rialzo estivo. Questi sono i massimi di maggio- giugno (-11% dai massimi).
3) Ragionando in modo analogo direi che il FTSE MIB potrebbe ridiscendere verso quota 20.700 (-13% dai massimi), che corrisponde al 50% del ritracciamento estivo. Questo è il massimo del periodo maggio-giugno.
4) Da notare che ieri il Dow Jones ha fatto un "hammer" con la "lower shadow" sulla parte inferiore della Banda di Bollinger. Quindi lunedì mi aspetto un rimbalzo che riporti il Dow Jones almeno fino alla resistenza a 9.600 punti. Allo stesso modo mi aspetto un rimbalzo del FTSE MIB che lo riporti fino alla resistenza a circa 23.000.
CONCLUSIONI: per domani 5 ottobre mi aspetto un rialzo che riporti il FTSE MIB a 23.000 ed il Dow Jones a 9.600. Tuttavia in un secondo momento i mercati dovrebbero tornare a scendere con probabili obiettivi finali della correzione a FTSE MIB = 20.700 e Dow Jones = 8.800 punti. Si tratterebbe di una correzione autunnale dei mercati di circa l'11%-12% dai massimi e sarebbe una dimensione dello storno del tutto normale dal punto di vista "storico".