Obbligazioni MPS

Montepaschi - Corre per aspettative sulle due diligence sugli NPL
12/10/2016 11:04 ALN
Le azioni dell'istituto senese guadagnano l'1,35% a 0,17 euro per voci sulla conclusione a breve dell'analisi delle sofferenze in via di dismissione, che non avrebbe riservato sorprese negative.
In arrivo a breve il risultato della due diligence sui crediti di Montepaschi. Italfondiario e Fonspa starebbero per concludere il lavoro di analisi del pacchetto di sofferenze da 27,7 miliardi che l'istituto guidato da Marco Morelli si appresta a dismettere.
La notizia e' stata accolta favorevolmente soprattutto perche' i risultati dell'esame confermerebbero valori del portafoglio in linea con le aspettative. L'arrivo del rapporto dei due advisor e' il presupposto di base per avviare il processo di cessione degli NPL come richiesto dalla BCE e primo punto del risanamento della banca senese.
I titoli a piazza Affari hanno reagito positivamente alla notizia e segnano un rialzo dell'1,35% a 0,17 euro a piazza Affari.
Italfondiario lavora su mandato delle banche che concederanno il prestito ponte da 5 miliardi, mentre Fonspa effettua le proprie verifiche per conto di Atlante che acquistera' il pacchetto e procedera' alla cartolarizzazione dei crediti.
COMMENTO
L'arrivo dell'esito della due diligence e' un elemento positivo poiche' rappresenta il primo presupposto per procedere alla cartolarizzazione delle sofferenze del Montepaschi. Tuttavia l'esame delle posizioni e delle garanzie dei crediti non portera' a una revisione del prezzo di cessione ad Atlante, gia' fissato nel 33% del valore nominale degli NPL.


:ola:
 
Atlante si conferma un partner serio e affidabile ...

...sarà un successo ...sopratutto se avete prezzi bassi ...:-D:rasta:

...poi anche i sassi hanno capito ...che il bisnes :D bancario è una cagata pazzesca ...senza tagli e trasformazioni drastiche ...ma a noi che ce frega ...:muted:
 
Mi corre l'obbligo di puntualzzare..anche a dfesa d KC( che non ha bisogno di difensori..) che sperticarsi in assunzoni arbitrarie sul valore di MpS dopo l'aumento d capitale (ovvero se tutto...tutto va bene, cosa che tutti ci auspichiamo..) è poco utile.

Dopo aver pulto il pulibile MpS si trovera' con un rapporto "esposizione crediti problematci" su "patrimonio tangibile + accantonamenti" = a 1.25.

Ovvero, il numeratore (componente negativa) è un quarto più grande del denominatore (componente positiva). E questo nn è un grosso incentvo per eventuali ancore straniere..vi assicuro....e non lo è per investitori generici..che vedono, dopo un aucap monstre..una banca meno(mlto meno) debole..ma comunque debole in valore assoluto.

Saluti :)

per capirci al volo con una illustrazione, MpS post "ipotetica ricapitalizzazione" è sulla prima riga rossa partendo da destra...

Saluti :)

trmps.jpg
 
MPS: Saccomanni verso la presidenza? Il mercato ci crede
Pubblicato il 12 ottobre 2016, ore 09:22. Ultimo aggiornamento 12 ottobre 2016 , ore 09:22
Tra i possibili candidati alla presidenza di Monte dei Paschi c'è Fabrizio Saccomanni. Il suo nome piace al Tesoro


Commenta

NOTIZIE SU: Crisi Monte Paschi Monte Paschi Siena
PER APPROFONDIRE: Saccomanni presidente Monte dei Paschi


fabrizio-saccomanni-312x166.jpg


Secondo alcune indiscrezioni di stampa, il nuovo presidente di Monte dei Paschi potrebbe essere l’ex ministro Fabrizio Saccomanni. A fare il nome di Saccomanni è stata l’edizione odierna de Il Messaggero. Secondo il quotidiano romano, è molto probabile che già la prossima settimana i vertici di Mps si incontrino per studiare la rosa di nomi messa assieme dall’head hunter Spencer Stuart per la presidenza della banca toscana. Proprio all’interno di questo ventaglio di nomi ci sarebbe l’indicazione “Saccomanni”. Il nome dell’ex ministro sarebbe, ovviamente, nelle grazie del Tesoro che, allo stato attuale dei fatti, è il primo azionista della banca toscana con una quota del 4%.

Ulteriori informazioni sulla successione al dimissionario Tononi potrebbero arrivare nelle prossime sedute. Intanto la prima reazione del mercato all’indicazione “Saccomanni” è certamente positiva. In apertura di contrattazioni, infatti, il titolo Mps sta segnando una progressione dell’1%. Ricordiamo che la banca senese sta provando a mettere appunto un complicatoaumento di capitale Mps.
 
Banche, Renzi: Mps e le altre avranno un futuro - Economia

Penso, spero e credo che Mps come le banche venete e Banca Carige e le altre possano avere un futuro". Lo ha detto il premier Matteo Renzi in aula alla Camera, aggiungendo che l'obiettivo del governo "è che nessun
risparmiatore perda i propri denari in futuro".

Il presidente del Consiglio ha ricordato che "i correntisti sono stati salvati tutti e gli amministratori sanzionati", aggiungendo che "le regole europee hanno permesso ad alcuni paesi di intervenire e salvare le banche come ad esempio in Germania, mentre voi vi siete occupati di salvare altre cose e altre persone". Ha quindi sottolineato che "le banche popolari sono state cambiate da questo governo e Parlamento dopo che per 17 anni era stata perduta l'occasione. Il provvedimento era stato scritto nel 1998 dall'allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi e da Mario Draghi". Quella riforma "non passò per il voto negativo in Parlamento". Invece "la nostra norma ha cambiato il destino delle Banche popolari".

Renzi ha poi replicato alle accuse della lega evidenziando che "Carrai non ha alcun ruolo" nella vicenda Mps. "Gli scandali delle banche in questo Paese sono stati autenticamente vergognosi - ha proseguito - Noi lo abbiamo detto senza guardare in faccia nessuno, neanche la nostra parte politica che non è stata immune da critiche. Sarebbe stata onorevole da parte di Fedriga la stessa critica non solo verso le banche della Lega ma anche delle banche del Nord Est, dove un intreccio tra amministratori e management ha permesso di avere in quell'area la più grave crisi bancaria che grazie alla moral suasion del nostro governo è stata affrontata almeno parzialmente con il Fondo Atlante".
 
Leading shareholders are expected to meet by next week to examine a list of candidates to replace former Chairman Massimo Tononi prepared by head hunter Spencer Stuart, Il Messaggero reported. The list includes former Economy Minister Fabrizio Saccomanni, who has the backing of the Treasury, a 4 percent shareholder in Monte dei Paschi. His appointment would require changes to bylaws that set an age limit of 70 for Monte dei Paschi executives.

Italfondiario and Fonspa, advisers to JPMorgan and the Atlante fund, have nearly concluded their due diligence on the loan portfolio Monte dei Paschi plans to sell, MF reported. They will hand out two separate reports to JPMorgan and Atlante on the bad loan assessment next week, according to the paper.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto