Obbligazioni MPS

Sono stato sfortunato possessore in passato adesso sono solo spettatore.
Da semplice osservatore direi che le ipotesi sono 4:
1- i sub passano ad Unicredit e in questo caso salgono di 20-30 punti (probabilità 50%)
2- i sub passano a MCC e in questo caso salgono di 15-20 punti (probabilità 30%)
3- i sub vengono convertiti forzosamente in azioni con possibile perdita del 15-25% (probabilità 15%)
4- i sub passano in una bad bank con possibile perdita del 60-70% (probabilità 5%)

Questo in considerazione del fatto che prima del t2 vengono le azioni e questo sono in mano allo stato che in qualche modo deve difendere il loro valore.
Ultima cosa lo stress test è un forte assist nelle mani di Draghi (e non è detto che siano stati i suoi a confezionarlo) per superare eventuali veti di sindacati e politici.
Ultimissima ipotesi quella che non venga venduta ma viene chiesto un rinvio o che possa rimane pubblica ma questo lo ritengo poco probabile

Aggiorno le probabilita'/ Mia opinione personale.

3- i sub vengono convertiti forzosamente in azioni con possibile perdita del 15-25% (probabilità 75%)
4- i sub passano in una bad bank con possibile perdita del XX% (probabilità 10%)
 
Dopo Unicredit - Mps occhi su Banco Bpm. Si accende la partita su Generali
La banca milanese, spesso accoppiata a diversi altri istituti, continua per ora a ballare da sola, ma si attendono novità. Rimane alta l'attenzione sull'asse che va da Mediobanca al Leone, con Del Vecchio e Caltagirone in movimento
31 luglio 2021, 14:35
AGI
 
Aggiorno le probabilita'/ Mia opinione personale.

3- i sub vengono convertiti forzosamente in azioni con possibile perdita del 15-25% (probabilità 75%)
4- i sub passano in una bad bank con possibile perdita del XX% (probabilità 10%)

Amico mio,
quindi mi hai sorpassato da sinistra.
Perche' se hai questa idea in testa non puoi non shortare. (io come sai a pistola puntata se mi dicessero longa o shorta direi la seconda tutta la vita ai livelli della fiammata di venerdi' mattina).
Oltre al gioco delle probabilita' sulla sorte finale dei sub. bisognerebbe fare un altro gioco.

Ad ogni possibile soluzione che si pensa venga attuata, bisognerebbe pensare a quante probabilita' ci sono che si debba passare dalla DG Comp.
Per me (ripeto IMHO) il passaggio dalla DG Comp ( ci sara' sempre un estone o un finnico pronto a dire, nelle more della decisione, "areremo Siena") portera' un po' di strizza (infatti se shortassi ora, flatterei in quel momento; perche' non ho la minima idea di come finira' la questione sub. e , a pistola puntata, direi che si salvano con qualche prestidigitazione, ma it'not my cup of tea aspettare il giudizio finale 110-o-20 ; lascio al temerario e onestissimo Frmaoro passare o per volpone-che tutto-aveva-capito o per cojone-tanto-si-sapeva-che-ti-rasavano ).

Ricordo ancora che qui la soluzione veneta non puo' essere applicata (no LCA, troppo grande). Forse per i subisti e' un bene.

Per chi ricorda che lo Stato e' azionista, io gli ricordo che specialmente la DG Comp (Rivera se lo ricorda sicuro) sa perche' , come e a quali condizioni gli e' stato concesso , impiegando soldi dei taxpayers, di diventare azionista (tutti noi sappiamo che la precauzionale e' stata un po' tirata per i capelli, una clemenza stile "poi pero' basta").

Orcel pretende (e fa benissimo) perimetri limitati e sterilizzazioni varie.
Anche Lone Star pretese varie sterilizzazioni per l'acquisto di NB. La DG Comp (non fu una passeggiata) autorizzo' (ma chi si occupa di trasferire ogni anno miliardi di euro dalle proprie casse a NB non e' lo stato portoghese, ma il resolution fund) C'e' analogia ma non completa. In piu' NB non aveva all'epoca sub (li aveva gia' azzerati).
Anche qui, se mi puntassero una pistola, per me la DG Comp autorizzera', ma, imho, nelle more i sub. non ne gioveranno.

Leggo spesso e rimango impietrito : "sara' una soluzione politica, poi c'e' Draghi (che ha dato il dossier al simpatico dr Alessandro Rivera, sappiamo per acta come la pensa; si spera non consigli troppo)". Poi non argomentano.
Ma cosa vuol dire fermarsi a quelle tre paroline ?
Se la "soluzione" prevede l'autorizzazione della DG Comp non e' piu' solo una soluzione politica italiota. "soluzione politica" svicolando dalla DG Comp, chiederei, come ? (ovviamente moltissimi politici la fanno semplice, nazionalizzazione. Certo, bravo.)
I "politici" poveretti, fanno il loro mestiere e il povero Letta (infilarsi ora nel cul de sac di Siena...) non puo' sottrarsi al "no-spezzatino-per-la-banca-piu'-prestigiosa-e-antica-del-mondo". Farei cosi' anch'io. Ma nemmeno con pistola puntata farei il politico.

Fine pistolotto.
 
Ultima modifica:
In che senso la dimensione sarebbe un impedimento?

Lo chiedo senza sottintendere che la LCA sia una soluzione probabile, ma solo per capire...:mumble:
Rott,
le tue domande "solo per capire" le conosco :)
Non mi sottrarro' a questa per rispetto nei tuoi confronti.
Ma poi, come facevo sempre alle superiori, "mi giustifico".
Perche' poi potrebbe iniziare una disputa (in senso buono) tra commi di BRRD e pareri che non porterebbe a nulla.
Per le Venete l'odiatissimo (qui e di la' ) PAT mesi prima mi disse via mp (l'ho ringraziato anche ieri) che questa sarebbe stata la soluzione, nessun professorone dei forum l'aveva scovata. Tutti guardavano alla brrd.

Risposta
Il 23 giugno di alcuni anni fa il Comitato di risoluzione unico (SRB) ha stabilito che non sussistevano tutti i requisiti per una risoluzione secondo le regole europee (la direttiva sui salvataggi – BRRD) per lo stato di dissesto delle venete . Dei tre requisiti secondo SRB non sussisteva in questo caso l’interesse pubblico. Vista la dimensione.
MPS puo' svicolare alla stessa maniera ?
Se vuoi puoi fare una ricerca (parere anche di un autorevolissimo burocrate italiano) sui commenti successivi in UE a questa "furbata" italiana" di svicolare dalla BRRD (il senso era : "italiani prima e ultima volta").
Mi sembra che per MPS sia difficilissimo svicolare. (per me impossibile).
Pero' se mai si aprisse lo spiraglio LCA , come detto sopra, per i subisti sarebbe sicuramente peggio.

Un caro saluto e Buona Domenica.
 
Aldilà del solito prevedibile scaricabarile, se dovesse succedere, questa volta sarà più difficile dire che la "macchinazione" è opera di un singolo partito...
Schermata 2021-08-01 alle 10.20.03.png
 
Rott,
le tue domande "solo per capire" le conosco :)
Non mi sottrarro' a questa per rispetto nei tuoi confronti.
Ma poi, come facevo sempre alle superiori, "mi giustifico".
Perche' poi potrebbe iniziare una disputa (in senso buono) tra commi di BRRD e pareri che non porterebbe a nulla.
Per le Venete l'odiatissimo (qui e di la' ) PAT mesi prima mi disse via mp (l'ho ringraziato anche ieri) che questa sarebbe stata la soluzione, nessun professorone dei forum l'aveva scovata. Tutti guardavano alla brrd.

Risposta
Il 23 giugno di alcuni anni fa il Comitato di risoluzione unico (SRB) ha stabilito che non sussistevano tutti i requisiti per una risoluzione secondo le regole europee (la direttiva sui salvataggi – BRRD) per lo stato di dissesto delle venete . Dei tre requisiti secondo SRB non sussisteva in questo caso l’interesse pubblico. Vista la dimensione.
MPS puo' svicolare alla stessa maniera ?
Se vuoi puoi fare una ricerca (parere anche di un autorevolissimo burocrate italiano) sui commenti successivi in UE a questa "furbata" italiana" di svicolare dalla BRRD (il senso era : "italiani prima e ultima volta").
Mi sembra che per MPS sia difficilissimo svicolare. (per me impossibile).
Pero' se mai si aprisse lo spiraglio LCA , come detto sopra, per i subisti sarebbe sicuramente peggio.

Un caro saluto e Buona Domenica.

I commenti in sede UE alla presunta "furbata" valgono quanto le furbate stesse, e non credo debbano essere prese in considerazione.

A me risulta che la BRRD non abbia sostituito la liquidazione, ma le sia rimasta affiancata. Si tratterebbe, se non erro, di una peculiarità tutta nostra, e questo giustifica, almeno in parte, i commenti corrosivi di chi (UE) non lo sa e non ci ama.

In linea teorica la liquidazione è una procedura lunga e complessa, capace di procurare danni considerevoli, sino a minacciare la stabilità finanziaria di una nazione. Ecco perchè la risoluzione (che non significa necessariamente bail-in, come, sbagliando, tendono a dire i superficiali) sarebbe da preferire in linea di principio.
In linea pratica (si veda il caso delle Venete), quando la procedura lunga e complessa è limitata a voci residue dello stato patrimoniale, le minacce alla stabilità finanziaria sono facilmente neutralizzabili. Anche per una grande banca.

In conclusione: nessuno sano di mente può ipotizzare una LCA di MPS che liquidi lo stato patrimoniale complessivo nell'arco di anni, come accadrebbe se non vi fosse un compratore della polpa. Ma una soluzione "alla Venete", con la parte buona alienata in modo fulmineo, a mio avviso non può essere esclusa in base alle regole europee.
Dico questo senza fare alcuna previsione: per me continua a valere ciò che scrivevo qualche post fa: it's a coin flip!
 

The spin-off scheme needs clearance from European Union competition authorities, which want any potential solution to comply with EU state aid laws.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto