Obbligazioni societarie Obbligazioni OTE, operatore Tlc greco

In teoria sì...crollerebbe il prezzo ma dovrebbe restare in euro...dovrebbe... ma con quel che s'è appena visto e con la situazione politico-sociale greca attuale non ci metterei la mano sul fuoco :D
Hai ragione, ormai si è visto di tutto e di più. In ogni caso una conseguenza del genere (parlo della trasformazione della valuta dell'emissione) dovrebbe essere prevista e regolamentata da qualche normativa. Chiaro che nel prospetto di emissione non credo sia previsto nulla al riguardo, pertanto non è possibile pensare ad una trasformazione automatica. Ci vorrebbe una normativa ad hoc (peraltro retroattiva) in caso di uscita della grecia dall'euro che riguardi le emissioni di tutte le società aventi sede in grecia che hanno emesso in euro. francamente mi sembra di difficile attuazione, anche se ciò che si è visto in occasione della ristrutturazione greca (alludo all'imposizione coattiva delle CAC, senza peraltro un default ufficiale) va al di là di ogni logica e, quel che è peggio, di ogni regola di diritto. Anzi a mio avviso ha costituito proprio la vanificazione del diritto; ciò che mi spiace di più è che è stato fatto con la complicità delle istituzioni europee.
 
E' una bella questione quella se il debito "corporate" rimanga in euro oppure possa essere convertito in dracme.

Logica vuole che potrebbe seguire l'orientamento dei new-GGB emessi in diritto inglese, denominati in euro.
Ma non è detto.

Abbiamo visto titoli "senior" di diritto greco, strapazzati come la peggiore subordinata.
In questo caso: i bond "corporate" sotto quale legislazione fanno riferimento?
 
Hai ragione, ormai si è visto di tutto e di più. In ogni caso una conseguenza del genere (parlo della trasformazione della valuta dell'emissione) dovrebbe essere prevista e regolamentata da qualche normativa. Chiaro che nel prospetto di emissione non credo sia previsto nulla al riguardo, pertanto non è possibile pensare ad una trasformazione automatica. Ci vorrebbe una normativa ad hoc (peraltro retroattiva) in caso di uscita della grecia dall'euro che riguardi le emissioni di tutte le società aventi sede in grecia che hanno emesso in euro. francamente mi sembra di difficile attuazione, anche se ciò che si è visto in occasione della ristrutturazione greca (alludo all'imposizione coattiva delle CAC, senza peraltro un default ufficiale) va al di là di ogni logica e, quel che è peggio, di ogni regola di diritto. Anzi a mio avviso ha costituito proprio la vanificazione del diritto; ciò che mi spiace di più è che è stato fatto con la complicità delle istituzioni europee.

Proprio così.
Conseguenza inevitabile: credibilità e autorevolezza zero delle cosiddette "istituzioni" europee, in realtà mai esistite se non di facciata.
Ha deciso e decide come sempre la legge del più forte.
E allora ognuno si arrangia come può...come dargli torto...l'Argentina lo capì troppo tardi, e così anche la Grecia adesso...
 
E' una bella questione quella se il debito "corporate" rimanga in euro oppure possa essere convertito in dracme.

Logica vuole che potrebbe seguire l'orientamento dei new-GGB emessi in diritto inglese, denominati in euro.
Ma non è detto.

Abbiamo visto titoli "senior" di diritto greco, strapazzati come la peggiore subordinata.
In questo caso: i bond "corporate" sotto quale legislazione fanno riferimento?

Quella del far-west :lol:
 
Hai ragione, ormai si è visto di tutto e di più. In ogni caso una conseguenza del genere (parlo della trasformazione della valuta dell'emissione) dovrebbe essere prevista e regolamentata da qualche normativa. Chiaro che nel prospetto di emissione non credo sia previsto nulla al riguardo, pertanto non è possibile pensare ad una trasformazione automatica. Ci vorrebbe una normativa ad hoc (peraltro retroattiva) in caso di uscita della grecia dall'euro che riguardi le emissioni di tutte le società aventi sede in grecia che hanno emesso in euro. francamente mi sembra di difficile attuazione, anche se ciò che si è visto in occasione della ristrutturazione greca (alludo all'imposizione coattiva delle CAC, senza peraltro un default ufficiale) va al di là di ogni logica e, quel che è peggio, di ogni regola di diritto. Anzi a mio avviso ha costituito proprio la vanificazione del diritto; ciò che mi spiace di più è che è stato fatto con la complicità delle istituzioni europee.

Una volta il diritto, la costituzione, le regole stavano al di sopra di tutto. Adesso sono subordinate alle "ragioni di stato" (leggasi banche).

Tornando alle OTE, non vedo come si possa convertire uno stock di debito già emesso in valuta (euro, usd, gbp, ecc.). Semmai lo potrebbero emettere ex novo in dracme, ma prima dovrebbero rimborsare quello in euro. Tuttavia è pratica diffusa che le economie deboli si finanzino in valuta forte, per cui credo che i bond OTE in euro resteranno in euro. Poi su OTE il rischio default aumenterebbe vertiginosamente, rispetto ad altre realtà che generano ricavi all'estero (vedi Fage).
 
Una volta il diritto, la costituzione, le regole stavano al di sopra di tutto. Adesso sono subordinate alle "ragioni di stato" (leggasi banche).

Tornando alle OTE, non vedo come si possa convertire uno stock di debito già emesso in valuta (euro, usd, gbp, ecc.). Semmai lo potrebbero emettere ex novo in dracme, ma prima dovrebbero rimborsare quello in euro. Tuttavia è pratica diffusa che le economie deboli si finanzino in valuta forte, per cui credo che i bond OTE in euro resteranno in euro. Poi su OTE il rischio default aumenterebbe vertiginosamente, rispetto ad altre realtà che generano ricavi all'estero (vedi Fage).

Scommetti che quelli di alba dorata assieme agli altri estremi apparentemente opposti invece lo vedono? :lol:
E se dicessero ai greci dopo il ritorno al dracma: non paghiamo il debito , nazionalizziamo tutto e tutto in dracme, ciò che è greco ai greci...! e via così...secondo te il greco-medio che fa, non è d'accordo...?
 
Scommetti che quelli di alba dorata assieme agli altri estremi apparentemente opposti invece lo vedono? :lol:
E se dicessero ai greci dopo il ritorno al dracma: non paghiamo il debito , nazionalizziamo tutto e tutto in dracme, ciò che è greco ai greci...! e via così...secondo te il greco-medio che fa, non è d'accordo...?

Sarà anche d'accordo.
Ma il problema non è quello ...

Attualmente se azzeri il debito/PIL rimane pur sempre un deficit/PIL al 9%.
Come lo finanzi? Non certo con gli aiuti della Troika (che non arriveranno).

Vedo, in questo, più un orizzonte terribile da Repubblica di Weimar che non una soluzione ai problemi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto