Operatività in derivati - 6 luglio

dan24 ha scritto:
che è successo al dasse? il fibbe non segue ovviamente :-D


questa era attesa per oggi.
ora vedo a che ora.

Martedì 6 luglio

Germania
Tasso di disoccupazione in aprile. Il mercato del lavoro tedesco continua ad essere in difficoltà. Secondo gli analisti di Caboto, i disoccupati cresceranno di 15mila unità, portando l'aumento del trimestre a ridosso dei 50mila, dato peggiore dall'inizio del 2003. Il tasso di disoccupazione torna a salire raggiungendo il 10,6%, come era a luglio dell'anno scorso. L'occupazione, nonostante la crescita economica e gli indicatori specifici stiano migliorando da ormai un anno, continua invece a declinare (-20mila ad aprile) e porta la perdita di posti di lavoro nei primi quattro mesi dell'anno a 93mila, lo 0,25% del totale.
 
Fool ha scritto:
dan24 ha scritto:
che è successo al dasse? il fibbe non segue ovviamente :-D


ha ritracciato di 20 pti.. mannaggia ! :D

sta prendendo la rincorsa per lo sprint .....testa bassa e giù... :-D

se rompesse i 27980 sarei felice :eek: sti strunzi

ma deve essere uscita qualche news...per il calo del dasse
 
Fool ha scritto:
dan24 ha scritto:
che è successo al dasse? il fibbe non segue ovviamente :-D


questa era attesa per oggi.
ora vedo a che ora.

Martedì 6 luglio

Germania
Tasso di disoccupazione in aprile. Il mercato del lavoro tedesco continua ad essere in difficoltà. Secondo gli analisti di Caboto, i disoccupati cresceranno di 15mila unità, portando l'aumento del trimestre a ridosso dei 50mila, dato peggiore dall'inizio del 2003. Il tasso di disoccupazione torna a salire raggiungendo il 10,6%, come era a luglio dell'anno scorso. L'occupazione, nonostante la crescita economica e gli indicatori specifici stiano migliorando da ormai un anno, continua invece a declinare (-20mila ad aprile) e porta la perdita di posti di lavoro nei primi quattro mesi dell'anno a 93mila, lo 0,25% del totale.



*Germania: tasso disoccupazione giugno al 10,2% -fonti-

(END) Dow Jones Newswires
July 06, 2004 03:38 ET (07:38 GMT)
 
Buongiorno
Forse una strategia mista a volte paga :-)

Visto l'evolversi della discesa ..l'uscita è stata precipiotosa ..vabbe ..non sono AVIDO ;-)


UN appunto.... in TV su CFN dicevano che la giornata era positiva ...tacci loro avevano da vendere qualcosa ;-)
1089099398daxprima.jpg
 
Morgi ha scritto:
Buongiorno
Forse una strategia mista a volte paga :-)

Visto l'evolversi della discesa ..l'uscita è stata precipiotosa ..vabbe ..non sono AVIDO ;-)


UN appunto.... in TV su CFN dicevano che la giornata era positiva ...tacci loro avevano da vendere qualcosa ;-)


fa impressione la candela... ma aggiornalo con la discesa successiva che fa ancora piu' impressione! :D
 
il mib30 continua a sovraperformare il resto del mondo...maaaa...che avrà l'Italia di così speciale....forse ho capito...Berlusca... :lol:
 
operatività in derivati del 6 luglio

e' stata una seduta veramente poco significativa quella di ieri (a causa della chiusura della Borsa Usa), con il Fib30 che ha fatto registrare volumi di circa 1/4 rispetto alla vigilia. Sul grafico intraday c'e da registrare il tentativo di rottura dei massimi di venerdi', durato lo spazio della prima ora di contrattazioni, poi rientrato in favore di un movimento laterale. Da notare che i minimi ed i massimi di giornata sul grafico orario coincidono con una candela di tipo doji, con apertura e chiusura coincidenti, chiara indicazione di incertezza o di mancanza di spunti. Tale movimento laterale ha comunque permesso agli oscillatori di breve, che dopo il crollo di giovedi' sotto la base a 28370 circa della precedente fase laterale (che ora diventa una resistenza importante in caso di reazioni), di scaricarsi dall'ipervenduto raggiunto. La poca significativita' della seduta di ieri non aiuta quindi a rispondere al quesito riguardante la natura della fase laterale avviata con i minimi di 28085 settimana scorsa: siamo in presenza solo di una pausa del downtrend o si tratta dell'inizio di un tentativo di reazione ? Le prime indicazioni in questo senso verranno alla rottura di uno dei suoi limiti (oltre 28265 o sotto 28085). L'impressione tuttavia e' che anche in caso di un rimbalzo, quindi di rottura di 28250/60, lo spazio al rialzo sia limitato, magari gia' dalle resistenze di area 28300 o dal citato 28370, e che successivamente il trend ribassista possa fare sentire tutta la sua pressione. Non deve essere infatti sottovalutato il fatto che i prezzi si sono ormai allontanati molto dalla trend line rialzista tracciata dai minimi di meta' maggio, e che e' probabile che il future vada almeno incontro ad una correzione di tutto il rialzo da 26500. In questo senso conferme verrebbero dalla rottura di area 28mila, al di sotto della quale verrebbe completato il doppio massimo che ora preme dai 28500/600 punti. Primo obiettivo area 27750/800, base del gap lasciato il 7 giugno in apertura e 38% di ritracciamento di tutto il rialzo (retracement successivo a 27550 e 27300). C'e' tuttavia anche un elemento positivo che per adesso permette di mantenere aperta anche una ipotesi di evoluzione rialzista: dopo la rottura della trend line dai minimi di meta' maggio infatti i prezzi hanno disegnato una fase laterale, che potrebbe come detto dare origine ad un doppio massimo, ma che potrebbe anche rivelarsi solo una pausa dell'uptrend, e proprio con i minimi di venerdi' scorso sono andati ad intercettare con grande precisione la trend line ribassista che proviene dai massimi del marzo e passa per quelli di aprile, superata al rialzo a meta' giugno. In questa luce quindi il supporto offerto dai minimi di settimana scorsa a 28085 assume grande rilevanza, forse anche di piu' di quella del supporto di 28025. In altre parole fino a che area 28085 rimane intatta la speranza di un rimbalzo anche oltre i 28400 punti puo' essere alimentata (e chi ha posizioni al rialzo di medio le puo' quindi tenere), con una prospettiva in caso di superamento di questa soglia anche del raggiungimento di nuovi massimi (i soliti 29500 punti di cui si parla da molti mesi). Inutile sottolineare invece che sotto i 28mila punti il quadro prospettico, almeno a breve e medio termine si fa molto cupo, e quindi meglio uscire da tutte le posizioni al rialzo in attesa di tempi migliori. ft
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto