Da qualche giorno leggo con simpatia i vostri post di analisi ciclica a cui sto quardando con molto interesse.
Aborro leggere testi in materia. I vostri messaggi/discussioni i battibecchi tecnici rendono più di un libro fatto, a volte, solo per incassare soldi.
Al riguardo tanti anni fa comprai un libro di Migliorino ma non rimasi affatto entusiasta (l'unica cosa che ricordo è che non c'era pagina che non richiamava altro libro da comprare, ovviamente).
Uso molto il 15 minuti e quindi da quel pochino...ino...ino che ho capito deduco che 8h = 1 g. (giusto o falso ? ) che nel ciclo di 8h è utile cercare il sottociclo di 4h.
Se ricordo bene (ho letto qualcosa di Ciampa, nome che non faccio precedere da nessun titolo o appellativo al fine di non prendermi altra cazziata) un primo massimo si dovrebbe avere nella 2° ora del 4h etc. mi riservo di andarmelo a rileggere.
In conclusione noto che sulla barra di ieri 16.30/16.45 si è avuto un minimo di 16.735 mentre sulla barra delle 15.00/15.15 un minimo inf. pari a 16.660.
Domanda : perchè devo prendere come inizio del nuovo 8h il prezzo delle 16.30 di ieri e non quaello dell 15.00 ?