E da qui dobbiamo iniziare a guardare più su, al semestrale
il roc comincia a dare segnali di svolta
E qui chiariamoci. Come contiamo? Telone da Sigesta, se vuoi fare AC una posizione la devi prendere.
A ritmo 4? Non ti piace.
A ritmo 3? Non ci hai nemmeno mai pensato.
Papà miglio mischia i due.
Qualcosa devi decidere.
Io rimango a ritmo 4 e me la giostra con lo scarto del 25%. Che è tanto. Ma mi orienta.
Poi, man mano che vedo (se è il caso) che il conteggio è sbagliato allora cambio. Prima. e verifico dopo.
Se no a che serve l'Ac se lo facciamo dopo?
Ecco xè fare cicli troppi grandi cq è pericoloso.
Stiamo sull'intermedio al max, è meglio.
Dunque abbiamo un annuale partito a maggio 2010. Per alcuni a novembre 2010.
La chiusura ideale è maggio 2011.
A novembre 2010 avevamo il 1° semestrale.
Per cui il 2° poteva arrivare max a 160 gg di borsa aperta
(altro inciso, ho scoperto che alcuni contanto i sabati e le domeniche, in memoria di Gann. Non so. Se qualcuno ha suggerimenti in merito son graditi).
Ovvero maggio ideale e giugno tempo massimo.
Se consideriamo l'annuale tempo massimo a luglio. Considerando l'indice poteva rientrare quello di agosto (l'indice ha un minimo a fine maggio)
Abbiamo un minimo a fine settembre.
Che fare?
Ammainare le scialuppe?
Abbiamo sempre tempo per farlo