Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
o4gg.GIF


ora vogliamo vedere anche la divergenza macd\prezzi sull'onda (del macd) in corrispondenza del 26 settembre.
Perché?
Perché rappresenterebbe, il mancato superamento, ad un notevole rallentamento dei compratori.
 
r16-32.GIF


intanto la velocità del 16gg untiamente al mensile sono in segnale up come abbiamo visto prima.
Il roc del 166g è un pò più preciso rispetto alla mera velocità: la sua media da qualche segno di cedimento sul rialzo.
E' giusto.
Possiamo ipotizzare il max sul 3° 8h. Poi rifiata
Dunque shortiamo oggi?
Meglio aspettare il 2° 4h e vedere dove si posiziona il massimo di ciclo per l'8h. Da li si può shortare ma con un occhio alla chiusura.
Sarà determinante per capire se sul 4° 8h facciamo un altro massimo.
E si, perché la spinta sotto, come vedremo, è forte.
Ma nulla sale per sempre.
 

Allegati

  • daily.GIF
    daily.GIF
    31,3 KB · Visite: 97
Intanto sul daily vediamo che abbiamo fatto il 3° sperandeo di inversione. E i volumi sono scattati subito dopo. In chiusura.
Come si diceva ieri 3° segnale in anticipo sui tempi. Può essere appunto la spinta sottostante (il QE3), ma noi andiamo cauti: per ora è l'inversione sul mensile. Poi capiremo se sull'intermedio...
Altra cosa importante: raggiunta la mediana.
Ora il test di fine ciclo, del minimo, ha due punti per chiudere: bordo inferiore o mediana del canale. Dipende da dove si posizionerà il massimo.
E anche la tl rialzista si è spostata.
La strada da fare per il 23 settembre è aumentata in modo significativo a sfavore di un nuovo minimo
Ma questo, come si diceva nei post precedenti, pone una ipoteca sul minimo del 23 settembre.

L'unico cruccio sono quei volumi...vedremo.
I paletti sotto ora sono evidenti e significativi
 
E torniamo alla premessa: l'intermedio.
Abbiamo segnali da qualche giorno. Lo Sperandeo di ieri li ha confermati

r64.GIF


roc sull'intermedio in segnale up

la tl l'abbiamo tagliata

mancano gli oscillatori dunque le medie. Eccole

o64veloci.GIF


le medie

o64gg.GIF


e l'oscillatore.

Queste sono quelle veloci. Poiché a qualcuno non piacciono ecco le lente

o64lente.GIF


manca ancora qualcosa.

Fate voi. I segnali cominciano ad esserci. In una ottica prudente si può aspettare anche le medie lente.
Il che vuol dire entrare sulla chiusura di questo 16gg.
Come da regola.
 
w64.GIF


Williams sull'intermedio non ancora uscito dall'area di ipervenduto.
E che area...difficile trovarne una che duri da così tanto tempo
 
E torniamo alla premessa: l'intermedio.
Abbiamo segnali da qualche giorno. Lo Sperandeo di ieri li ha confermati

Vedi l'allegato 133736

roc sull'intermedio in segnale up

la tl l'abbiamo tagliata

mancano gli oscillatori dunque le medie. Eccole

Vedi l'allegato 133737

le medie

Vedi l'allegato 133738

e l'oscillatore.

Queste sono quelle veloci. Poiché a qualcuno non piacciono ecco le lente

Vedi l'allegato 133739

manca ancora qualcosa.

Fate voi. I segnali cominciano ad esserci. In una ottica prudente si può aspettare anche le medie lente.
Il che vuol dire entrare sulla chiusura di questo 16gg.
Come da regola.
.....Ciao Mila, :up:
 
E da qui dobbiamo iniziare a guardare più su, al semestrale

il roc comincia a dare segnali di svolta

r128.GIF


E qui chiariamoci. Come contiamo? Telone da Sigesta, se vuoi fare AC una posizione la devi prendere.
A ritmo 4? Non ti piace.
A ritmo 3? Non ci hai nemmeno mai pensato.
Papà miglio mischia i due.
Qualcosa devi decidere.
Io rimango a ritmo 4 e me la giostra con lo scarto del 25%. Che è tanto. Ma mi orienta.
Poi, man mano che vedo (se è il caso) che il conteggio è sbagliato allora cambio. Prima. e verifico dopo.
Se no a che serve l'Ac se lo facciamo dopo?
Ecco xè fare cicli troppi grandi cq è pericoloso.
Stiamo sull'intermedio al max, è meglio.
Dunque abbiamo un annuale partito a maggio 2010. Per alcuni a novembre 2010.
La chiusura ideale è maggio 2011.
A novembre 2010 avevamo il 1° semestrale.
Per cui il 2° poteva arrivare max a 160 gg di borsa aperta
(altro inciso, ho scoperto che alcuni contanto i sabati e le domeniche, in memoria di Gann. Non so. Se qualcuno ha suggerimenti in merito son graditi).
Ovvero maggio ideale e giugno tempo massimo.
Se consideriamo l'annuale tempo massimo a luglio. Considerando l'indice poteva rientrare quello di agosto (l'indice ha un minimo a fine maggio)
Abbiamo un minimo a fine settembre.

:-?
Che fare?
Ammainare le scialuppe? :titanic:

Abbiamo sempre tempo per farlo
 
intermedio.GIF


a maggio di chiude un intermedio partito a marzo.

semestrale.GIF


sempre a maggio si chiude anche un semestrale

solo che su questa chiusura, data l'incidenza della curva ribassista, possiamo nutrire dei dubbi.

E poi abbiamo questo schema sugli intermedi

pc intermedi.GIF


che ne delinea 3.

A chi dare ragione?

Ricapitolando abbiamo una possibilità di chiusura del semestrale (e dunque annuale) a maggio.
Considerando l'annuale a luglio.
Dunque possiamo dire che tra fine maggio e inizio luglio sarebbe partito un semestrale\annuale. Girato violentemente a ribasso.
Quindi ora saremo in presenza della ripartenza di un intermedio di quale ciclo.
Potrebbe essere del 2° semestrale. Donde il primo ha chiuso sui minimi ciclici.
E questo spiegherebbe la velocità del roc sul 128 che da segnale up.
E questo ci porterebbe ad avere un minimo per fine\inizio anno inferiore ai 13.000.
Come molti si aspettano.
E come il set-up di agosto suggerisce.
Sarà così?
E chi lo sa?
Nessuno.
Dipende dal pull back attuale.
Dalla reazione che avranno i mercati quando la Grecia verrà mollata (potremo aver già scontato la notizia).
Ma ora abbiamo qs su cui riflettere.
E dei dati su cui fare i conteggi.
Su questo possiamo confrontarci.
 
Se non diamo chiuso l'annuale a maggio\luglio dove diamo la chiusura?
Nel caso, che conteggio ciclo facciamo?
Quale ritmo diamo?
Possibile che a settembre si sia girato un annuale?
Ha ragione papà miglio a contare i cicli in modo misto mediando fra il 3 e il 4? E dunque ponendo un biennale in partenza a settembre?
Di quando puà allungare un biennale? Qual è il suo tempo massimo? E forse compatibile con il minimo di settembre?
E se si, come facciamo a tradare questi allunghi dei tempi?
Nel frattempo cosa facciamo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto