Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
prima questa: l'ho letto da adolescente, amato per quello che può provocare quando abbiamo quell'età, e 'studiato' da grandicello. mi fa piacere che piaccia tanto anche a te

Se "posso" uccidere, perché non "devo" farlo?

Un "assurdo" appunto.

Sia la "potenza-di", che il "dovere-di".

E il libero arbitrio?

Posso "uccidere" ma "decido di non uccidere.
Cosa?
Un essere umano no, ma un pollo si.

Un "assurdo", appunto.
 
Buongiorno a tutti
e che sorpresa trovare ancora l 3d di Ciampa (Luigi) attivo questa mattina.


"Dal rinascimento ad oggi è iniziato un movimento intellettuale di critica alla posizione all'epoca dominante di un'origine della vita al di "fuori" dell'uomo. Tutta la filosofia moderna e contemporanea è percorsa da questa cifra.
Cercare l'origine della vita è cercare il senso della vita. Cercare il senso della vita è capire come viverla. Capire come viverla è determinarne i comportamenti. Determinarne i comportamenti è stabilirne le regole. Stabilirne le regole è individuare l'etica e la morale.
Poichè io "posso" uccidere, perché non "devo" farlo?
Poiché io "posso" rubare, perché non "devo" farlo?
Poiché io "posso" desiderare la donna d'altri, perché non "devo" farlo?
L'etica immanente, umana, è in "potere" di fare tutto. L'etica trascendente, "divina" pone un limite. Un freno.
L'uomo senza Dio, semplicemente non è.
Eppure la critica era ed è giusta!"

Tradotto in termini borsistici è lo stop loss...

questa porterà via un po' di spazio, mi scuso con gli altri lettori, non credo risulterà utile quanto sto per scrivere. ma se non utile, almeno costruttiva per qualcuno se un giorno si chiederà da dove possano FORSE provenire (l'idea del) tracy, (l'idea della) borsa, (l'idea di un) fatto economico prendendo spunto dall'articolo a cui rispondo.

<<Stranamente, l'uomo -la conoscenza del quale passa per occhi ingenui come la più antica indagine da Socrate in poi- non è probabilmente altro che una certa lacerazione nell'ordine delle cose, una configurazione, comunque, tracciata dalla disposizione nuova che egli ha recentemente assunto nel sapere. Sono nate da qui tutte le chimere dei nuovi umanesimi, tutte la facilità di una "antropologia" intesa come riflessione generale, semipositiva, semifilosofica sull'uomo. Conforta tuttavia, e tranquillizza profondamente, pensare che l'uomo non è che un'invenzione recente, una figura che non ha nemmeno due secoli, una semplice piega nel nostro sapere, e che sparirà non appena questo avrà trovato una nuova forma>>, di M. Foucault (Le parole e le cose, Gallimard, 1966).

Michel scriveva questo alla mia stessa età di oggi (40 anni), Albert e il suo amico Michel erano morti 6 anni prima (non sapevo che l'auto fosse finita contro un platano), mi piace credere che anche loro pensassero più o meno la stessa cosa.

Io e te oggi ci arrovelliamo sugli stessi concetti. Cosa pensi che valga 4 o 3 o misto? io credo valga 4 se leggendo a 4 torna, una semplice chiave di lettura, valida se produce gain. Non valida perché esiste. E qui è tutta la tua abilità ( e anche degli altri in questo spazio esu altri forum che conosco meno o per niente).

Certo che il tuo sforzo e la tua abilità producono risultati anche per chi ti legge, e per questo ti sono grato, senza per questo condividere nessuna esistenza al di fuori della nostra INVENZIONE, ciao caro arciere
 
Buongiorno :ciao:

Parlando di cicli lunghi, mi sembra abbastanza interessante anche la view di Aleale.
Prendo in prestito dal suo blog (Cicli e Gann) il grafico del battleplan:


Come la vedete?

io lo vedo calzante, e aleale è un grandissimo :up:
tra l'altro "fitterebbe" bene anche con la view di un altro grande, celeron, con la tecnica dei max e min fuori conteggio, che su alcuni indici europei compreso eurostoxx50 vede un min fc daily con target al rialzo 8-10% dai valori attuali e sul mensile vari max fc con target sotto i minimi del 2009...........la tempistica potrebbe essere quella :eek:
 
io lo vedo calzante, e aleale è un grandissimo :up:
tra l'altro "fitterebbe" bene anche con la view di un altro grande, celeron, con la tecnica dei max e min fuori conteggio, che su alcuni indici europei compreso eurostoxx50 vede un min fc daily con target al rialzo 8-10% dai valori attuali e sul mensile vari max fc con target sotto i minimi del 2009...........la tempistica potrebbe essere quella :eek:

ti ringrazio! :up:
 
Dici bene.
Ma ogni cosa ha il suo tempo.
Ora che abbiamo evidenze sull'intermedio è ora di guardare al semestrale.
Guardando al semestrale troviamo che non è congruente se non con una ipotesi ribassista.
Ma non abbiamo assistito ad un rialzo da 2° semestrale.
Non proprio questo. Non abbiamo assistito ad un rialzo da annuale.
Quindi dobbiamo guardare all'annuale.
E questo ci porta al bi-annuale poiché è il 2°.
Vedi come i cicli ti tirano dentro?
Ma non per questo non accettiamo la sfida.
Basta non perdere di vista il punto di partenza. Nel tuo caso l'8gg.
Ovvero rapportare l'analisi al tempo presente: guardo alto per orientare il basso...

Esatto Mila guardo alto, ovviamente fin dove riesco a vedere perchè per me cicli oltre l'intermedio è difficile valutarli se non altro per la non esperienza e poi cerco di sistemare i cicli inferiori
Per il semestrale a ribasso io tengo sempre nel cassetto quello che ha riportato Leo tempo fa se non sbaglio prendendolo dal Miglio "un allungo di un intermedio a chiusura di un biennale"
altrimenti è semestrale a ribasso? potrebbe ora per valutare questo cosa potremmo prendere candele daily weekly o mensili? beh quella mensile di settembre non è male se confermata da un long white di ottobre
quelle daily anche sono molto potenti sulle long white
insomma staremo a vedere diciamo che per adesso la spinta è long non fosse altro che è partito un intermedio poi mi adeguo se è negativo ;)
Magari ci aiuterai come al solito tu ad capire gli altri segnali :up:

PS quel "appunto" (mio) non si può guardare... la fretta nello scrivere ;) serve ancora la bacchetta :lol::lol::lol:
 
questa porterà via un po' di spazio, mi scuso con gli altri lettori, non credo risulterà utile quanto sto per scrivere. ma se non utile, almeno costruttiva per qualcuno se un giorno si chiederà da dove possano FORSE provenire (l'idea del) tracy, (l'idea della) borsa, (l'idea di un) fatto economico prendendo spunto dall'articolo a cui rispondo.

<<Stranamente, l'uomo -la conoscenza del quale passa per occhi ingenui come la più antica indagine da Socrate in poi- non è probabilmente altro che una certa lacerazione nell'ordine delle cose, una configurazione, comunque, tracciata dalla disposizione nuova che egli ha recentemente assunto nel sapere. Sono nate da qui tutte le chimere dei nuovi umanesimi, tutte la facilità di una "antropologia" intesa come riflessione generale, semipositiva, semifilosofica sull'uomo. Conforta tuttavia, e tranquillizza profondamente, pensare che l'uomo non è che un'invenzione recente, una figura che non ha nemmeno due secoli, una semplice piega nel nostro sapere, e che sparirà non appena questo avrà trovato una nuova forma>>, di M. Foucault (Le parole e le cose, Gallimard, 1966).

Michel scriveva questo alla mia stessa età di oggi (40 anni), Albert e il suo amico Michel erano morti 6 anni prima (non sapevo che l'auto fosse finita contro un platano), mi piace credere che anche loro pensassero più o meno la stessa cosa.

Io e te oggi ci arrovelliamo sugli stessi concetti. Cosa pensi che valga 4 o 3 o misto? io credo valga 4 se leggendo a 4 torna, una semplice chiave di lettura, valida se produce gain. Non valida perché esiste. E qui è tutta la tua abilità ( e anche degli altri in questo spazio esu altri forum che conosco meno o per niente).

Certo che il tuo sforzo e la tua abilità producono risultati anche per chi ti legge, e per questo ti sono grato, senza per questo condividere nessuna esistenza al di fuori della nostra INVENZIONE, ciao caro arciere


Quando arrivarono i soccorsi, aveva un sorriso dipinto sul volto. E' morto sereno nonostante l'istante.
Si racconta: la morte è certa, il momento della morte è incerto. Delle due è la seconda che deve farci ragionare. Poiché pone fine ad ogni nostra progettualità. E rende prezioso il tempo.

Ma tu la butti sulla semiotica. E allarghi.

Se l'uomo è una nostra invenzione, allora sai in grado di datarla? Sarai in grado di fornirne le prove? Sarai in grado di fornire le confutazioni a sostegno?

Il Pancatantra fornisce una chiave di lettura meravigliosa. Esisteva tempo fa una scimmia che giocava su e giù per un palo. Il palo era centrale e sosteneva il tendone. Fu avvisata che era pericoloso giocare li.
Ma non ascoltò.
E tolse, a forza di giocarci, il palo.
E tutto il tendone le cadde addosso.


Lacerazione cose invenzione

Chi produce le cose?
Chi origina l'invenzione?
Chi ha causato la lacerazione?

Chi o cosa è sinonimo.

Il simbolo in oriente di Dio è lo specchio.
Anche qui lo usiamo. Ma ne abbiamo perso il ricordo del significato.
A noi piace tanto un triangolo con un occhio.
E' la stessa cosa.
 
Ma tu la butti sulla semiotica. E allarghi.

Se l'uomo è una nostra invenzione, allora sai in grado di datarla? Sarai in grado di fornirne le prove? Sarai in grado di fornire le confutazioni a sostegno?
l'uomo inteso come essere pensante (possiamo essere noi oggi, ossia quello che pensiamo e perché lo pensiamo) è fresco fresco. la nostra episteme, il nostro sapere, è dell'altro ieri. le nostre creazioni, il nostro tracy, sono ancora più recenti se vuoi. la semiotica, l'occhio, lo specchio ci inducono a indagare più indietro nel passato, sono segni precedenti, ma non sono LA spiegzione, sono semplicemente la spiegazione che altri uomini primi di noi si sono dati e hanno accettato e hanno imposto. Da parte nostra, accettarla, quella spiegazione (occhi, traingoli, specchi, numeri), e addirittura credere che esista e che incorpori un valore perfino etico, è incivile, offende la nostra episteme fresca fresca
 
l'uomo inteso come essere pensante (possiamo essere noi oggi, ossia quello che pensiamo e perché lo pensiamo) è fresco fresco. la nostra episteme, il nostro sapere, è dell'altro ieri. le nostre creazioni, il nostro tracy, sono ancora più recenti se vuoi. la semiotica, l'occhio, lo specchio ci inducono a indagare più indietro nel passato, sono segni precedenti, ma non sono LA spiegzione, sono semplicemente la spiegazione che altri uomini primi di noi si sono dati e hanno accettato e hanno imposto. Da parte nostra, accettarla, quella spiegazione (occhi, traingoli, specchi, numeri), e addirittura credere che esista e che incorpori un valore perfino etico, è incivile, offende la nostra episteme fresca fresca

Difficile accettare una imposizione.
Non funziona così.
Sofos: portare luce nel buio.
Se vedi luce allora accetti.
Non è una sottomissione. Ma un dire "si".
Poni un punto di partenza, qual è? Dove si trova?
Se non hai il punto di partenza come fai a dare un valore di tempo?
Come fai a dire che la nostra epistéme è "fresca fresca".
Io non ho il tuo punto di origine. E quindi non riesco a fare confronti con il passato.
Non sono in grado di dire che oggi siamo "esseri pensanti" perché ieri non lo eravamo.
Nel non essere in grado non posso ne smentire ne confermare.
E quindi rimango in silenzio di fronte a quello che non posso dire.
Confondi il simbolo.
Il numero non chiede, è.
Lo specchio non chiede, riflette.
L'uno agisce nella riflessione dell'altro.
La borsa è Cabala. E' il Logos. In origine era uno.
Come fai a fare borsa senza numeri?
 
Difficile accettare una imposizione.
Non funziona così.
Sofos: portare luce nel buio.
Se vedi luce allora accetti.
Non è una sottomissione. Ma un dire "si".

molto bene,
accetti le regole del gioco, sui numeri scelti dal banco, non perché esistono, ma perché il banco ha scelto quelli, e ci provi.
così faccio borsa.
perché ti ho conosciuto? perché sapevi parlare di tempo.
perché quello tu hai provato e riprovato a vedere come batteva, con che ritmo e con che frequenza si ripeteva un numero (che non esiste a prescindere, ma c'è perché il banco l'ha scelto e su quello gioca contro di te e anche contro di me).
perché parlo di origine "fresca fresca" del nostro sapere di borsa? perché quelli siamo, quelli dell'altro ieri, quando il nostro sapere (di borsa e non solo) è nato.
anche questo non esiste, e <<conforta tuttavia, e tranquillizza profondamente, pensare che l'uomo non ha nemmeno due secoli, una semplice piega del nostro sapere, e che sparirà non appena questo avrà trovato una nuova forma>>, come la borsa, come fare il trading, come il ritmo 4,3, misto.
e poi perché faccio trading e leggo te? perché mi ci sono ritrovato e ho trovato uno capace, oltre che amico, un caso
 
Ultima modifica:
Lacerazione cose invenzione

Chi produce le cose?
Chi origina l'invenzione?
Chi ha causato la lacerazione?

Chi o cosa è sinonimo.

guarda conergy ag, era abituata a raddoppiare il suo valore quando si chiudeva un ciclo importante sul dax (quello del 16 marzo per esempio).
dopo lo spin off di giugno non è più un indicatore affidabile, oggi sale del 30% amplificando il dax.

o sta per crollare il dax (entro 2 giorni) o i numeri e il tempo sono cambiati per questa brava scolaretta chiamata conergy ag, resto in campana ma sto per vendere ucg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto