Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...Grande Mila, una BELLISSIMA analisi!!!!!!!
Io aggiungerei ancora una categoria, quelli che provano a fare qualcosa e vengono schiacciati, come chi manifestava pacificamente (NON I CRIMINALI NEROVESTITI) a Genova e a Roma.....
A Genova è stato completamnte azzerato con la FORZA un movimento che negli anni avrebbe dato i suoi frutti...
 
Ci sono dei precetti universali. Che li troviamo in tutte le tradizioni spirituali.

"non uccidere un essere senziente".

Già riuscire a non farlo è difficile. Ad esempio se guidiamo la macchina d'estate non è possibile evitare una strage di insetti.
Non è questo il punto.
E' la motivazione che conta.
Sono 4 gli aspetti che contano per ogni singola azione:

- riconoscere l'oggetto
- avere la motivazione
- compiere l'azione effettiva
- riconoscere l'azione

solo così si dice che l'azione va a compimento

io vedo una formica e la riconosco come tale, sviluppo la motivazione di schiacciarla, la schiaccio e ne provo soddisfazione.

Basterebbe intervenire in uno solo di questi quattro stadi tanto per comiciare. Averne la consapevolezza.

Le stesse 4 si applicano al rubare mentire. Ai 10 comandamenti o alle leggi sociali che regolano la vita comunitaria.

Il passo successivo e vederne le conseguenze. Di nuovo quattro:

- completa maturazione dell'azione
- simile alla causa che si manifesta nell'esperienza
- simile alla causa che si manifesta nell'abitudine
- che si manifesta nell'ambiente

se uccido probabilemente vivo in un ambiente dove la violenza è normale. Arrivo ad uccidere per non essere ucciso. Quando sarò il meno bravo sarò io ad essere ucciso.
Ad esempio un ambiente malavitoso è in questa situazione. Poiché io abbrevio la vita di un essere, è probabile che la stessa cosa capiterà a me. Pensiamo ad un regolamento di conti fra bande rivali (ma più semplicemente ad una partita di calcio: oggi vinco e questa sarà l'inizio della mia sconfitta domani...come sta capitando all'Inter o alla Juventus).
Il frutto della nostra prima azione è che capiterà anche a noi. Essa comporterà il vivere in un ambiente che favorirà l'abitudine a compiere sempre la stessa azione sperimentandone alla fin fine la stessa conseguenza.
Lo sappiamo tutti, quando rompiamo un limite tornare indietro è difficile.
Quando tradiamo la nostra compagna, il rapporto non è più lo stesso. Si è rotto. E iniziamo a giustificare la nsotra azioni in mille modi (di solito adduccendo la responsabilità a lei o alle condizioni esterne quali un momento di debolezza ecc..). Arrivando a consolarci nelle braccia di un'altra, spero bellissima, donna.
Vale per tutto.

Dove si può andare se non si spezza l'anello delle azioni? Come possiamo noi lamentarci ora se per decenni abbiamo fruito senza proferire parola?
Come possiamo pretendere il cambiamento politico se non proviamo minimamente a fare quello interiore?
Difficile...
Non è cosa facile ed immediata

"[...] diventando un miglior indù, un miglior musulmano, un miglior cattolico, un miglior qualunque cosa noi siamo, ci avviciniamo sempre più a lui [...].
La gente pensa che la conversione sia qualcosa che avviene improvvisamente dall'oggi all'indomani. Non è così. Nemmeno l'Onnipotente può forzare qualcuno a convertirsi. Anche Gesù, sebbene fosse Dio, non ha potuto convertire i cuori delle persone se non quando glielo hanno permesso."
[madre Teresa]



 
E con questo the and.

Ora ci sono due grandi categorie: coloro che vedono questa crisi come normale da cui ci si riprenderà già a partire dal domani. Una normale bolla speculativa un poò eccessiva ma che fa parte del gioco;
e coloro che invece prevedo che quel domani non è vicino, e che i passi da compiere verso il basso appena iniziati.

Come in borsa. Specchio della vita e della società.
Chi è per i primi longa all'infinito.
Chi è per i secondi aspetta il momento propizio per shortare.

Noi cerchiamo di andare a tempo: long finché sale, short quando scenderà
 
...Grande Mila, una BELLISSIMA analisi!!!!!!!
Io aggiungerei ancora una categoria, quelli che provano a fare qualcosa e vengono schiacciati, come chi manifestava pacificamente (NON I CRIMINALI NEROVESTITI) a Genova e a Roma.....
A Genova è stato completamnte azzerato con la FORZA un movimento che negli anni avrebbe dato i suoi frutti...

Sono la quarta. La parte più visibile.
E quella minoritaria attualmente.
 
Raggiunto il target del movimento come prospettato la settimana scorsa.

daily.GIF


il primo.

Il secondo è la tl ribassita da maggio come si può vedere nello zoom

daily allargato.GIF


peccato per non aver intuito prima l'uscita del laterale ed essermi incaponito sulla differenza 18\20 ottobre.
Onore a chi ha fatto partire dal 20 ottobre l'8gg.
Io cq sono testardo e lo tendo al 18 ottobre seguendo l'indice.
Indice che ha fatto ora il suo max superiore.
Dunque la domanda ora è la seguente: nuovo mensile o vecchio mensile?
 
Che fosse così non avevamo dubbi. Che non ci sia reazione ma rassegnazione è la sorpresa.
O forse nemmeno quella.
Si possono dividere gli elettori in 4 grandi categorie:

- direttamente interessati
- ignavi indirettamente interessati
- contrati ma paurosi
- contrari

quando un sistema politico si regge per più tempo contro le evidenze è perché le prime 3 categorie votano compatte per il sistema in vigore. E la quarta è troppo esigua per opporvisi.

La prima è naturale. Sono coloro che traggono diretti benefici dall'appoggiare il sistema in vigore. Diretti vuol dire che ci guadagnano subito. O sono direttamente coinvolti nelle leve di potere o ne traggono diretto beneficio. Sostanzialmente chi lavora nel potere e chi lavora con il potere. I numeri non sono tali per garantire il sistema. Per questo si è cercato di allargare questa fascia elargendo "bende" senza giustificazione. Ad esempio baby-pensioni o assunzioni facili nel pubblico.
La secondo è vasta. Appartengono a questa fascia tutti coloro che risentono in minima parte dei benefici del sistema. Una volta si sarebbe detto "vivono onestamente". Sociologicamente lo chiamerebbero "ceto medio". Io direi che sono coloro che "potrebbero sapere" ma non sanno. Vuoi per una disinformazione maxmediiologica dominante, vuoi per una cattiva alfabettizzazione (la scuola come sappiamo non genera autonomia in quanto non funzionale al sistema). La prima non favorisce la seconda e la seconda non favorisce la prima. Così tutte le proposte formative alternative vengono viste come critiche e rifiutate.
Sostanzialmente è una fascia ampia di popolazione che si sente bene come sta.
La terza fascia è triste. Ma capibile. Si accorge che il suo benessere attuale è precario. Vede i segni del cambiamento. Ma non sa come reagire. Non sa che comportamenti assumere. E si mette sulla difensiva. Appoggia il sistema nella speranza che imploda ma al contempo ne è talmente spaventata che non parteciperà mai ad una reazione di cambio. Anche questa fascia appartiene al ceto medio.
La quarta fascia è sempre minoritaria. Attua dei comportamenti di contestazione a diversi livelli. Pronta a schierarsi in attività di contrasto. Più o meno legali. Ma è esigua. E' contestaria. Vive ai margini e tende a nascondersi.

Poiché le cose non durano mai in eterno, e quello che sale prima o poi scende, le fascie sono mobili.
Così come gli ultimi saranno i primi.
E così alla caduta di un sistema si assiste alla corsa: esce allo scoperto l'ultima fascia e attira nella sua sfera di influenza la seconda. La terza a quel punto perde ogni timore e si aggrega. E della prima gli indiretti si associano generando la nuova maggioranza nel nuovo sistema.
E' sempre stato così.
Maggioranza votante per i sistemi dittatoriali del secolo scorso. Caduti i quali facevi fatica a trovare qualcuno che li aveva votati.
Questo fenomeno generalmente lo chiamano "salire sul carro dei vincitori".
Intere popolazioni lo facevano con i romani. Alcune tribù del nord america con l'uomo bianco.

Un vero passo avanti sarebbe nel non incappare di nuovo in questo sistema di visione del mondo.
Oggi è possibile farlo poiché la cultura e l'autoconoscenza di sé e del sistema sono aumentati. Anche solo rispetto al secolo scorso.

Non sono reazioni o rivoluzioni cruente. Ma solo un pò di coraggio.
Coraggio della memoria (ricordarsi delle cose promesse e dette)
Coraggio dell'azione (rifiutarsi di ascoltare che non riesce a mantenere le promesse)
Coraggio della rinuncia (se rifiuto di ascoltare so che perderò dei benefit).
Coraggio della fermezza (mantenere la mente sgombra da distrazioni e concentrata sulle essenzialità del fare società)

sostanzialmente le parole di Madre Teresa postate l'altro giorno:
"Non sono d'accordo nel fare le cose in grande. Per noi ciò che importa è l'individuo. Per poter amare una persona, dobbiamo entrare in stretto contatto con lei. Se aspettassimo di raggiungere molta gente, non ci raccapezzeremo più e non saremmo mai in grado di manifestare amore e rispetto per la singola persona".

Amore e rispetto. Lo si ottiene evitando, quando l'incontriamo sulla nostra strada, di schiacciare una formica.
ben detto mila, ti AMMIRO per queste disgressioni spirituali in questo thread...

continua cosi!
 
24 daily oggi.
Mediamente un mensile è durato 24 daily dal 2009 ad oggi. Tanto che papà miglio fa i tracy da 6 daily (6 giornalieri * 4 tracy = 24 daily medi).
Solo che il minimo dove lo mettiamo?
Per l'indice è il 18 ottobre. 17 daily
Per il fib il 20 ottobre, 19 daily.
Qualcuno ha giustamente fatto notare che se prendiamo il minimo del 13 settembre i conti tornano andando verso il tempo ideale sui 24 daily medi.
Ma io seguo i minimi e non conto in questo modo. Sbaglliando forse. Così mi hanno insegnato.
Dunque o accetto un mensile da 17\19 daily, o siamo sul max del mensile nel suo 4° 8gg.
In ogni caso questo diventa accademia.
Papà miglio si aspetta un ultimo scrollone a far uscire tutti prima dell'esplosione up. Vedremo.
Intanto con la rottura delle resistenze di ieri e la conferma di oggi il grafico sulla pc semestrale è confermato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto