Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ciao e grazie a te.

Comunque è più corretto
"vivi come se dovessi morire oggi..."
poiché è il presente che viene dis-velato nella tua citazione.
Esso si riferisce all'Impermanenza:
"la morte è certa, il momento della morte è incerto"
Questo rende preziosissimo il tempo
il quale andrebbe impiegato per "comprendere" [la morte, e dunque di riflesso la vita].
Evento a cui nessuno si può sottrarre, e decisivo per ciascuno di noi.


bye
 
Ciao e grazie a te.

Comunque è più corretto
"vivi come se dovessi morire oggi..."
poiché è il presente che viene dis-velato nella tua citazione.
Esso si riferisce all'Impermanenza:
"la morte è certa, il momento della morte è incerto"
Questo rende preziosissimo il tempo
il quale andrebbe impiegato per "comprendere" [la morte, e dunque di riflesso la vita].
Evento a cui nessuno si può sottrarre, e decisivo per ciascuno di noi.


bye




Oggi e una parola del presente per cui ci penseresti, ridicendoti improduttivo, e senza futuro.

Domani è un altro giorno, e potrebbe accadere di tutto.

Del doman non c’è certezza.

Ciao .



:ciao::ciao::ciao:
 
Ultima modifica:
Oggi e una parola del presente per cui ci penseresti, ridicendoti improduttivo, e senza futuro.

Domani è un altro giorno, e potrebbe accadere di tutto.

Del doman non c’è certezza.

Ciao .



:ciao::ciao::ciao:


Se il tempo lo ritieni prezioso, allora al risveglio eviti in tutti i modi di speracarlo sapendo che potrebbe essere alla fine.
Cercherai di evitare comportamenti rituali che hai sempre ritenuto vani e superflui. Cercherai l'essenza della vita che hai sempre agognato. Eviterai di perdere tempo in inutili chiacchiere come hai sempre dovuto a malincuore fare. Non fari più quelle azioni che hai sempre dovuto fare.
E inizierai a dire "è giunto il momento di fare tutto quello che ho sempre rimandato per vari motivi".
Di solito quello che ci rende felici lo attacchiamo come il nostro peggiore nemino. E facciomo sempre quello che ci rende infelici.
L'altra possibilità è quella di rimanere annichilito dalla consapevolezza della morte.
Ma qui si sarebbe degli arroganti. Sarebbe come il saccente che dice "io so, tu no e quindi taci"!
Il momento è incerto. Può essere oggi, domani fra un mese fra dieci anni. Nessuno sa il "quando".
Come può allora saperlo colui che si annichilisce? Non può.
E così, trovandosi ancora vivo il giorno dopo, non gioisce. Poiché una sua certezza non è verificata e ne rimane mortificato. Non gioendo, spererà che la sua previsione si avveri.
Poiché a noi interessa sempre avere ragione. E dimostrare di essere i più bravi.
Ma qui la previsione è nefanda e nefasta.
Molte menti ragionano così. E cercano la morte nel presente.
Non è un meccanismo consapevole questo. Ma agisce sotto. E rende la vita difficile. Triste. Possiamo dare molti nomi a questo tipo di mente. La psicologia psichiatria si è sbizzartia (basta leggere il dsm IV, ma anche il bignami sul III va bene).
Non cambia.
Sostanzialmente è una mente che si è giocata da sola. Auto ingannata. E che non riesce più a gioire di niente.
Di solito è un arrogante perché pre-sume. E' un a-priori della propria vita...
 
Ultima modifica:
trading. target probabili

mediana oraraio a 16.150
gap a 16.040
bordo sup daily a 16.050
bordo inf canale orario a 15.750

8h chiuso alle 16.15 di ieri
11.35 chiusura 1° 4h ideale
12.45 tempo max
8h girato a ribasso
ma con importanti supporti come abbiamo visto sotto.
 
Se il tempo lo ritieni prezioso, allora al risveglio eviti in tutti i modi di speracarlo sapendo che potrebbe essere alla fine.
Cercherai di evitare comportamenti rituali che hai sempre ritenuto vani e superflui. Cercherai l'essenza della vita che hai sempre agognato. Eviterai di perdere tempo in inutili chiacchiere come hai sempre dovuto a malincuore fare. Non fari più quelle azioni che hai sempre dovuto fare.
E inizierai a dire "è giunto il momento di fare tutto quello che ho sempre rimandato per vari motivi".
Di solito quello che ci rende felici lo attacchiamo come il nostro peggiore nemino. E facciomo sempre quello che ci rende infelici.
L'altra possibilità è quella di rimanere annichilito dalla consapevolezza della morte.
Ma qui si sarebbe degli arroganti. Sarebbe come il saccente che dice "io so, tu no e quindi taci"!
Il momento è incerto. Può essere oggi, domani fra un mese fra dieci anni. Nessuno sa il "quando".
Come può allora saperlo colui che si annichilisce? Non può.
E così, trovandosi ancora vivo il giorno dopo, non gioisce. Poiché una sua certezza non è verificata e ne rimane mortificato. Non gioendo, spererà che la sua previsione si avveri.
Poiché a noi interessa sempre avere ragione. E dimostrare di essere i più bravi.
Ma qui la previsione è nefanda e nefasta.
Molte menti ragionano così. E cercano la morte nel presente.
Non è un meccanismo consapevole questo. Ma agisce sotto. E rende la vita difficile. Triste. Possiamo dare molti nomi a questo tipo di mente. La psicologia psichiatria si è sbizzartia (basta leggere il dsm IV, ma anche il bignami sul III va bene).
Non cambia.
Sostanzialmente è una mente che si è giocata da sola. Auto ingannata. E che non riesce più a gioire di niente.
Di solito è un arrogante perché pre-sume. E' un a-propri della propria vita...



:ciao:


Questo ragionamento mi incuriosisce, ma non vorrei farti perdere tempo e pertanto penso sia l’ultimo della serie.

Io leggo e poi mi chiedo perdo anche qualche 10 minuti per chiedermi cosa abbia letto se c’è la possibilità che sia giusto, se chiedendomi non trovo la soluzione cerco leggo finche la trovo.

Io non penso di essere un arrogante, ma penso di parlare sempre della realtà, e vero che così facendo trovi sempre meno interlocutori ma questo alla fine non è un male, perchè mio nonno mi diceva sempre se vai in mezzo agli stupidi diventerai per forza di cose stupido.

Io è vero, non potrò mai più essere felice perche nella vita mi è capitato di tutto, e ho fatto una promessa che non parlerò più delle cose vane, solo qualche volta mi abbandono alla realtà, che è ben diversa da come dovrebbe essere.

Quando sento cose che non fanno per me, evito, giro al largo, perchè conoscendomi la mia reazione potrebbe essere non razionale.

Mi piacerebbe trovare più interlocutori ma qui si trova solo gente che prende per il c….lo.e ti da dà ignorante, questo sarà anche vero, però questo sistema e mentalità Italia non la vedo bene.

Allora ringrazio mila del suo pensiero, che ho molto apprezzato e torno nel mio angolo dove sono ormai abituato a stare






:ciao::ciao::ciao:
 
:ciao:


Questo ragionamento mi incuriosisce, ma non vorrei farti perdere tempo e pertanto penso sia l’ultimo della serie.

Io leggo e poi mi chiedo perdo anche qualche 10 minuti per chiedermi cosa abbia letto se c’è la possibilità che sia giusto, se chiedendomi non trovo la soluzione cerco leggo finche la trovo.

Io non penso di essere un arrogante, ma penso di parlare sempre della realtà, e vero che così facendo trovi sempre meno interlocutori ma questo alla fine non è un male, perchè mio nonno mi diceva sempre se vai in mezzo agli stupidi diventerai per forza di cose stupido.

Io è vero, non potrò mai più essere felice perche nella vita mi è capitato di tutto, e ho fatto una promessa che non parlerò più delle cose vane, solo qualche volta mi abbandono alla realtà, che è ben diversa da come dovrebbe essere.

Quando sento cose che non fanno per me, evito, giro al largo, perchè conoscendomi la mia reazione potrebbe essere non razionale.

Mi piacerebbe trovare più interlocutori ma qui si trova solo gente che prende per il c….lo.e ti da dà ignorante, questo sarà anche vero, però questo sistema e mentalità Italia non la vedo bene.

Allora ringrazio mila del suo pensiero, che ho molto apprezzato e torno nel mio angolo dove sono ormai abituato a stare






:ciao::ciao::ciao:

ullalà...mica era riferito a te il termine "arrogante"...ma a TUTTI.
Siamo tutti, me compreso, nella stessa situazione.
Ovvero nella stessa "percezione".
Alcuni lo chiamano io, altri ego. In filofofia intelletto conoscente. In religione si danno anche dei nomi altri e più terrifici. Non importa.
E' cq il pensiero più comune ed evidente. E' basato sul fatto che le cose attorno a noi scompaiono e sulla paura che anche a noi capiti lo stesso.
Di conseguenza ci costruiamo un mondo "rassicurante".
Su questa "rassicurazione" non basata su dati di fatto (nessuno che io conosca "direttamente" è tornato indietro per dirmi che cosa sia la morte; indirettamente le tradizioni spirituali hanno sempre qualche testimone, una su tutti il buon Gesù) che noi facciamo un atto di "arroganza": ci arroghiamo il diritto di sapere senza "vedere".
Se per "agire" nel mondo è necessaria una intelleginza che ci possa dire:
questo va bene, e questo no
in borsa ho bisogno di sapere se ha fatto il minimo o il massimo
quando arriviamo ai limiti dell'eseprienza umana lo strumento denuncia tutti i suoi limiti
così come l'Ac da sola non è in grado di garantire un gain.
Non è quindi, in realtà arroganza, ma inadeguatezza dello strumento di indagine. O del metodo più precisamente.
Se pensiamo che per avere conferme della teoria della relatività, oltre a 80 anni di tempo, abbiamo dovuto costruire un tunnel dalla svizzera all'abbruzzo (:lol:) per riuscirci, si capisce bene.
Abbiamo cambiato il metodo di indagine (forse).
Il motore qual 'è?
La motivazione: trovare una risposta, una origine, alle nostre paure. Per essere felici in questa nostra stessa vita.
E il carburante?
Il tempo: esaurito il quale non è più possibile trovare la risposta.
L'esperienza umana è esperienza del limite.
E il limite massimo è il tempo. Inizia e va ad esaurisi.
Possiamo anche vederla come un grande gioco a premi. Rischia tutto. Siamo in cabina, con le cuffie, isolati. Il tempo parte. Abbiamo un minuto per dare la risposta e vincere.
Se in quel minuto penso a mia moglie, al gatto al vicino ******* o alla macchina che potrei comprarmi con la vincita...è certo che la risposta non arriva.
Il tempo scade.
E io non vinco.
Nella vita rimango con le mie paure.
In borsa con un 4h che nn sale e siamo quasi sul tempo massimo.
 
:ciao:


dovrebbe ormai andare a chiuere il t-1 e poi si vedra, comunque siamo sul supporto dax, stox, bund e anche sp500.


:ciao::ciao::ciao:
 
Ultima modifica:
:ciao:


dovrebbe ormai andare a chiuere il t1 e poi si vedra, comunque siamo sul supporto dax stox e anche sp500.


:ciao::ciao::ciao:

si. Ma teniamo sotto controllo la duplice data
18 ott indice
20 ott fib

per il resto i due viaggiamo a allineati:

indice

20 min indice.GIF


20 min fib.GIF


la scelta è da farsi invero tra mensile e mensile:
siamo in chiusura del mensile; oppure del 1° 8gg del 2° mensile?
Dalle immagini quello che mi salta subito evidente è che, se fossimo nel 2° mensile, siamo sotto la tren che tiene tutto il rialzo dal 23 settembre. E dunque sotto una trend che vale per l'intermedio.
Possibile che abbiamo visto il max dell'intermedio?
Se fossimo a ribasso si. Max nella sua prima parte.
Dunque i pdn rilanciano:
o tu che sei concentrato sul Tracy, dimmi: in quale mensile lo collochi? Se lo collochi sul 2° ora che siamo sotto la tl che tiene il rialzo, chiudi il long e ti giri short?
Io no.
 
si. Ma teniamo sotto controllo la duplice data
18 ott indice
20 ott fib

per il resto i due viaggiamo a allineati:

indice

Vedi l'allegato 136147

Vedi l'allegato 136148

la scelta è da farsi invero tra mensile e mensile:
siamo in chiusura del mensile; oppure del 1° 8gg del 2° mensile?
Dalle immagini quello che mi salta subito evidente è che, se fossimo nel 2° mensile, siamo sotto la tren che tiene tutto il rialzo dal 23 settembre. E dunque sotto una trend che vale per l'intermedio.
Possibile che abbiamo visto il max dell'intermedio?
Se fossimo a ribasso si. Max nella sua prima parte.
Dunque i pdn rilanciano:
o tu che sei concentrato sul Tracy, dimmi: in quale mensile lo collochi? Se lo collochi sul 2° ora che siamo sotto la tl che tiene il rialzo, chiudi il long e ti giri short?
Io no.


:ciao:



Scusa Mila avevo scritto t1 poi ho coretto, sono abituato qui a dire 2g 4g 8g 16g e li mi fermo perche il mensile è un poco più lungo.
Allora io lavoro intra se il 4g partito il 26 guardo lo stox, tronca qui che può essere possibile, ma se è normale dovrebbe chiudersi verso le 17 di domani, io tutti questi cicli li controllo anche con le mm tarate, vedendo anche che l’america è messa uguale potrebbe salire un poco nella 1 ora, però anche la si dovrà chiudere all’ora ho fiducia.




:ciao::ciao::ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto