Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sto testando uno schema di segnali di ingresso e uscita su base mensile e devo dire che i segnali sono davvero ok (soprattutto perché il t+2 non pretende entrate chirurgiche :D). Mi manca un corretto sviluppo del money management, che sempre di più vorrei impostare con le opzioni, non fosse altro perché consentono di limitare il rischio con sicurezza (e ai blocchi della Sola consentono di rispondere più o meno così: :ciapet::B:tie::pollicione:).
Così ho messo su (in paper) questa figura fatta a spread, ma so già di aver sbagliato scadenza, sarebbe stato meglio prendere novembre. Va bene così, però, perché voglio provare a gestire la posizione, soprattutto sullo spread venduto...

1320326286aaa.jpg


anch'io quest'estate ho pensato e studiato questo tipo di strategia...pero vista la volatilità e la discesa di luglio-agosto una posizione del genere è difficilmente difendibile (aldilà del fatto ke cmq il loss è limitato)...cioe faccio un esempio...se ti fa una discesa di 3-4mila punti ti tocca prenderti il loss e basta...io tra l'altro l'avevo fatta un pelo piu difensiva cioe mettendomi un po piu distante dal valore del sottostante
 
Mila, non so quanti si siano iscritti al corso che tu e Marco pensavate di tenere.
Purtroppo sarà molto difficile che io possa esserci, per una serie di impegni tra lavoro e famiglia, ma trovo la vostra iniziativa interessantissima. E non nascondo che mi piacerebbe anche conoscervi e conoscere altri frequentatori di IO. Insomma, mi mangio le mani :D. Ma tant'è.
Mi chiedevo se poteva interessarvi riprendere il corso in un filmato da rivendere successivamente a tutti coloro che come me non potessero spostarsi. O farlo sotto forma di webinar, se ci fossero molti interessati e impossibilitati a venire. Non so, era un ragionamento ad alta voce, nulla più... :)
 
...:clava::clava::clava::clava::clava::clava:

TUTTI IN PIAZZA!!!!!!!!!!!!!!!!!

Valutiamo anche questo.
Prima in autostrada, dalle parti di Mantova, ho visto delle lancie irrorare i campi.
Colore del liquido marrone. Odore forte, pungente ed acre.
In una parola, letame.
Sono lancie getta letame.
Sono secoli che ricicliamo i prodotti di digestione degli animali.
E' vero.
Di fatto abbiamo vissuto continuamente con epidemie gastro alimentari.
Perché?
Perché di fatto, scusa la volgarità, nella realtà quelle lancie sono "getta *****".
Ovvero, quando mi concimi i campi con i letame, mi fai mangiare questo.
E cosa mangiano le vacche? Carne. Animali erbivori che mangiano carne che poi mi ricicli sul grano con cui faccio la pasta frolla per il dolce del compleanno di mia figlia?
Non va bene.
Ora mi chiedo questo: perché?
Perché abbiamo bisogno di aumentare la produzione?
Perché a Mantova hanno bisogno di grano?
No.
Allora in Lombardia hanno fame ed hanno bisogno di grano?
No.
Nella valle padana?
No.
A Firenze?
No.
A Rieti?
No.
A Potenza?
No.
Ma allora xè cavolo devo mangiarmi la "*****"?
Per lucro.
Per soldi.
Per business.
E quel grano?
Andrà un pò si a qualche mulino industriale (che lo mischierà con Fecola di patata, vero Andrea? Non fate questo nella tua multinazionale tanto bellina? A Padova? E poi rifornite i principali forni del Nord? Farina che non è più farina. Vacche vegetariane che non sono più vegetariane...mah); un pò lo restituiamo alle vacche\maiali e un pò al nuovo business: i biocarburanti (colza mais soia ecc...).
Oggi facciamo la spesa con sacchetti biodegradabili (che non resistono agli urti agli strappi e alla trazione e per giunta li devo anche pagare se mi dimentico a casa il sacchetto ikea) che, per essere prodotto sottrae terra in Africa a popolazioni affamate; e dall'altra mi contamina il mio grano.
Retorica?
Forse.
Ma intanto mangiamo "*****".
Quindi andiamo pure a randellare i politici. Allegri con in bocca un bel panino fatto con la farina di ....
Capisci il senso?
 
scopro ora una funzione che non sapevo esistere nei 3d. Mi piace.
Gli asterischi coprono una parola volgare.
In italiano si dice fece. In ospedale si parla spesso di fecalomi.
Fate un pò voi.
Il senso di quello che siamo arrivati a mangiare oggi è quello.
E nessuno, me compreso, dice niente.
 
anch'io quest'estate ho pensato e studiato questo tipo di strategia...pero vista la volatilità e la discesa di luglio-agosto una posizione del genere è difficilmente difendibile (aldilà del fatto ke cmq il loss è limitato)...cioe faccio un esempio...se ti fa una discesa di 3-4mila punti ti tocca prenderti il loss e basta...io tra l'altro l'avevo fatta un pelo piu difensiva cioe mettendomi un po piu distante dal valore del sottostante

sto studiando le opportunità di difesa, me ne vengono in mente sempre di nuove.
Non ultima quella di chiudere col minor danno, ossia rivendere il bull put spread (lo stesso) una seconda volta. In altre parole metter su un bear call spread sugli stessi identici strike e pari scadenza (la perdita dovrebbe non essere superiore ai 200 punti, ma a quel punto sarebbe certa). Oppure ricomprare lo stesso spread venduto sulla scadenza successiva, mettendo su un calendar fatto con gli spread. Oppure ancora trasformarlo in farfalla, in base anche all'analisi grafica. Insomma, meglio azzeccare la direzione, ma le opportunità per provare a farsi il minor male possibile sono davvero tante!
 
Valutiamo anche questo.
Prima in autostrada, dalle parti di Mantova, ho visto delle lancie irrorare i campi.
Colore del liquido marrone. Odore forte, pungente ed acre.
In una parola, letame.
Sono lancie getta letame.
Sono secoli che ricicliamo i prodotti di digestione degli animali.
E' vero.
Di fatto abbiamo vissuto continuamente con epidemie gastro alimentari.
Perché?
Perché di fatto, scusa la volgarità, nella realtà quelle lancie sono "getta *****".
Ovvero, quando mi concimi i campi con i letame, mi fai mangiare questo.
E cosa mangiano le vacche? Carne. Animali erbivori che mangiano carne che poi mi ricicli sul grano con cui faccio la pasta frolla per il dolce del compleanno di mia figlia?
Non va bene.
Ora mi chiedo questo: perché?
Perché abbiamo bisogno di aumentare la produzione?
Perché a Mantova hanno bisogno di grano?
No.
Allora in Lombardia hanno fame ed hanno bisogno di grano?
No.
Nella valle padana?
No.
A Firenze?
No.
A Rieti?
No.
A Potenza?
No.
Ma allora xè cavolo devo mangiarmi la "*****"?
Per lucro.
Per soldi.
Per business.
E quel grano?
Andrà un pò si a qualche mulino industriale (che lo mischierà con Fecola di patata, vero Andrea? Non fate questo nella tua multinazionale tanto bellina? A Padova? E poi rifornite i principali forni del Nord? Farina che non è più farina. Vacche vegetariane che non sono più vegetariane...mah); un pò lo restituiamo alle vacche\maiali e un pò al nuovo business: i biocarburanti (colza mais soia ecc...).
Oggi facciamo la spesa con sacchetti biodegradabili (che non resistono agli urti agli strappi e alla trazione e per giunta li devo anche pagare se mi dimentico a casa il sacchetto ikea) che, per essere prodotto sottrae terra in Africa a popolazioni affamate; e dall'altra mi contamina il mio grano.
Retorica?
Forse.
Ma intanto mangiamo "*****".
Quindi andiamo pure a randellare i politici. Allegri con in bocca un bel panino fatto con la farina di ....
Capisci il senso?

....Sei sicuro che non fosse NUTELLA?:D:D:D:D:D
Intendi ke i politici sono l'espressione di ciò che noi siamo:(?
 
....Sei sicuro che non fosse NUTELLA?:D:D:D:D:D
Intendi ke i politici sono l'espressione di ciò che noi siamo:(?

Non ci avevo pensato. Hai ragione.
Io invece intendevo che dobbiamo essere molto semplici. Partire dalle cose basse.
Con quale credibilità critichiamo gli altri se poi, nella vita comune, accettiamo di mangiare "male"?
Tutte analogie e simbolismi.

Intanto forse abbiamo visto il massimo per oggi.
 
si. Chiuso proprio li il long. Oggi è presa. Ora pensiamo alla prossima. Forse siamo già in chiusura di giornaliero.
Deve rientrare il giro delle 16.00 (+\- 2h)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto