Ordunque, ho già espresso la mia perplessità nell'applicare tour court il conteggio ciclico ideale europeo a ws. Gli orari di negoziazione sono diversi. E poi di fatto la seppia è sempre aperta.
Quindi io attireri l'attenzione sui minimi.
Partendo dal 2009 li abbiamo ogni 15 mesi e rotti medi circa.
Salgono per 10 mesi circa medi, e scendono per 6 mesi circa medi.
La cosa è logica.
Noi vediamo un indice. Un grafico. Un disegno. Ma questo è il business, dopo la pizza, più grande del mondo. Per capitalizzazione fa impallidire la Chiesa. Per muoverlo ci vogliono i quattrini. E quelli americani da soli non bastano.
E' un elefante. I suoi tempi sono necessariamente più ampi.
Se questo è giusto, allora siamo in zona massimo. Che può appunto essere rittoccato. Poi comincerà, lentamente, a fare il suo minimo.
Siamo ad ottobre. Elezioni a novembre. Diciamo che facciamo ancora un max e quindi cominciamo a contare da dicembre. Sei mesi ci portano maggio 2013 come minimo.
Ad aprile se consideriamo il conteggio da ottobre.
Oddio, io non so se questa è una coincidenza oppure le letture fatte mi hanno a mia insaputa condizionato. Ma intorno a quei mesi molti analisti più bravi di me mettono un minimo significativo.
Questo farebbe tornare i conti.
Spiegherebbe il fatto che ancora non scende.
Si sposa con l'election days.
E mette il minimo di giugno dentro un normale movimento rialzista.
Stiamo a vedere che succederà.
Intanto ricordo che qualche punto di appeggio, paletto o vincolo che sia, lo abbiamo anche noi che di borsa ci capiamo poco. E di soldi ne abbiamo ancora meno.