Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
HFT:

EUROCRISI: freno Ue al trading ad alta frequenza (MF)
MILANO (MF-DJ)--Il Parlamento europeo votera' venerdi' il freno al trading ad alta frequenza (Hft) e le altre misure che modificheranno le attuali norme che regolano i mercati degli strumenti finanziari, derivanti dalle direttive Mifid e Mifir.
Un testo, scrive MF, che e' stato oggetto di una lunga battaglia di emendamenti in commissione e che ora ha raggiunto un assetto, probabilmente definitivo, grazie a un compromesso fra i due principali schieramenti di Strasburgo, quello socialdemocratico e quello popolare.
Per quanto riguarda l'Hft, un mercato in cui gli ordini volano alla velocita' dei millisecondi, la proposta e' di considerare validi solo quelli che rimangono nel sistema, senza modifiche, per almeno 500 millisecondi.
Si tratta insomma di un congelamento di almeno mezzo secondo, che se gia' adottato avrebbe impedito l'ultimo clamoroso caso di high frequency trading avvenuto alla borsa di New York, dove, grazie a un algoritmo sconosciuto, un trader, anch'esso restato anonimo, ha immesso ordini alla cadenza di 25 millisecondi per 500 titoli del listino, cancellandoli immediatamente dopo. In questo modo ha mosso il 4% di Wall Street, senza concludere una sola transazione. Un'operazione di pura speculazione, che fa capire verso quali pericoli il trading ad alta frequenza sta spingendo i mercati; non a caso l'Hft pesa ormai per oltre il 70% degli scambi negli Usa, mentre in Italia, pur in assenza di dati ufficiali, la percentuale e' stimata attorno al 15%. red/bca
(END) Dow Jones Newswires

Che si veda un nuovo sole all'orizzonte?
Dubito.
 
Taylor oggi batte buy day

taylor.GIF


di un ciclo a 3gg dove l'inversione rialzo-ribasso è stata decretata il 22 ottobre con il mancato raggiungimento del target.
Ora abbiamo detto più volte che per parlare di inversione di tendenza dobbiamo avere due cicli consecutivi a ribasso e la conferma sul terzo.
Dunque con oggi si chiude il primo ciclo.
Dal successivo avremo la conferma o meno della tendenza ribassista in atto. Della sua durata.
E le cose tornano xè siamo anche in prossimità temporale di chiusura di un 16gg. Che nella giornata di ieri o in quella odierna ha una forte probabilità di chiudere.
Scenario:
-A nuovo minimi in giornata e chiusura in rialzo ma non sopra i max di ieri. Domani e\o soprattutto venerdì non raggiungiamo i target (max del giorno precedente) ciclo a 3gg, il secondo, sbilanciato a ribasso. Tendenza ribassista ancora in atto e possibilità di allungo su un 4gg negativo del T+1. In seconda battuta la possibilità che sia già partito e virato a ribasso
- B niente nuovo minimo per oggi e domani, ma nemmeno raggiungimento dei target del sell e dello short day. Sempre tendenza ribassista in atto sempre su un 4gg ma con minore possibilità di fare nuovi minimi. Media probabilità che ci troviamo su un nuovo T+1
- C niente nuovo minimo ma target raggiunti nei successivi giorni, massima probabilità che ci troviamo su un nuovo T+1 da ieri. Va da se che vale anche in caso di un minimo odierno ma di un raggiungimento dei target per giov e ven
 
Dunque per parlare di inversione a ribasso testiamo questo ciclo a 3gg in partenza oggi con conferma sul prossimo (che dovrà essere sempre a ribasso per intorrempere la serie di 3). A cosa ci serve?
Abbiamo due ipotesi principali di lavoro:
1) intermedio partito a luglio e ancora in fase di chiusura
2) intermedio partito a luglio chiuso a settembre (28) e dunque ora siamo nel primo mensile del successivo.
La prima ipotesi parla di un minimo che vada almeno sotto il 28 settembre; la secondo di un minimo che potrebbe non essere così ribassista.
Poiché il tempo per chiudere questo mensile sta diventando sempre più corto perché entri la prima dobbiamo avere una dd fortemente ribassista. E dunque uno schema a 3 cicli di Taylor a ribasso è necessario a mio avviso.
Perché?
 
Partenza 24 luglio. A ieri sono 64 daily. Tempo ideale per chiudere un intermedio. Ma siamo ancora "alti". Quanti giorni diamo per scendere? Ovviamente quasi una ventina ancora. Diciamo un T+1 che ci sta proprio bene.
Dunque 64+16 = 80 giorni circa medi.
Solo che siamo appunto "alti". Se l'intermedio deve ancora chiudere è plausibile che vada sotto il 28 settembre. In area 14.200 circa medi.
Ancora 1.400 punti da dove siamo ora.
Una bella corsa ancora da fare.
Quindi i prezzi devono scendere, attestarsi su una zona intermedia dove distribuire (i 15.200 dove ci stiamo dirigendo) e da li dare le zampate finali.
Per far questo abbiamo bisogno di un trend che tra alti e bassi sia comunque lateral ribassista. Appunto un trend che veda 3 cicli di Taylor negativi. Ovvero i prossimi sei giorni circa.
La cosa prende ancora più forza nel caso considerassimo il secondo mensile partito il 05 settembre e che oggi batte il suo 34° daily: in questo caso la dd è fortemente negativo e i successivi 6 giorni saranno gioco forza due taylor a ribasso.
Diventa quindi importante seguire questo conteggio anche in modo non ciclico
 
Ciao Mila ...ciao Tutti....

ti lascio argomentare ...poi diro' le mie due kazzate....tanto il possibile long intra non mi interessa..al massimo je do' un centinaio de punti...:D...:ciao:
 
Non ciclico xè parliamo di "ciclo di Taylor", ma non ha nulla a che fare con il tempo, ma bensì con i prezzi: si guardano max\min open\close in una alternanza sempre indentica a sé stessa dove si compra e si vende sempre allo stesso modo.
Ovviamente i prezzi si dispiegano nel tempo e dunque gioco forza la mente corre alla temporalità in borsa. Alla ciclica.
 
Di contro, interrompere la sequenza di Taylor per i ribasso vuol dire essere in persenza di uno spunto rialzista. Che ci serve sia per decretare la partenza del nuovo 16gg, che vederne la sua potenzialità.
Questo xè il contesto di quesi tre mesi (agosto-settembre-ottobre) è inserito in una possibilità di forte ribasso che porti i corsi sotto luglio 2012. Ma non sappiamo ne se sarà così e nemmeno, soprattutto, da quando.
A noi interessa il quando.
Il quando lo abbiamo solo nel momento in cui avremo la massima certezza possibile che il massimo di settembre non verrà più superato a rialzo.
Indizi che forse ci siamo abbiamo cominciato a scovarli, a partire dallo sfondamento del bordo inferiore del canale daily avvenuto a metà luglio (sfondamento rientrato) al tentativo in atto di rompere a rialzo il bordo superiore non riuscito (non ancora per lo meno)
 
Trend gialle delineano il canale. Tratteggiata la mediana.
Due incroci up\down\up del momentum. Sembra proprio che delineano i mensile. Ora è in atto il terzo. Se confermato il max di ott può rimare l'ultimo per questo mensile e andrebbe verso la prima ipotesi.
Ma il il willy di controllo sotto che interessa: dal max di settembre ha incrociato a ribasso e li è rimasto. Finché rimane li abbiamo prevalenza di venditori. Ovvero sul max di settembre abbiamo una distribuzione su un periodo temporale superiore al trimestrale.
E questa non è cosa di poco conto.
Andremo a verificarlo proprio in questi 16 giorni con cosa a fine novembre.
Se rimaniamo in questa condizione siamo già a ribasso. Con bye bye agli indici usa come controllo del nostro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto