Mila
Mila
HFT:
EUROCRISI: freno Ue al trading ad alta frequenza (MF)
MILANO (MF-DJ)--Il Parlamento europeo votera' venerdi' il freno al trading ad alta frequenza (Hft) e le altre misure che modificheranno le attuali norme che regolano i mercati degli strumenti finanziari, derivanti dalle direttive Mifid e Mifir.
Un testo, scrive MF, che e' stato oggetto di una lunga battaglia di emendamenti in commissione e che ora ha raggiunto un assetto, probabilmente definitivo, grazie a un compromesso fra i due principali schieramenti di Strasburgo, quello socialdemocratico e quello popolare.
Per quanto riguarda l'Hft, un mercato in cui gli ordini volano alla velocita' dei millisecondi, la proposta e' di considerare validi solo quelli che rimangono nel sistema, senza modifiche, per almeno 500 millisecondi.
Si tratta insomma di un congelamento di almeno mezzo secondo, che se gia' adottato avrebbe impedito l'ultimo clamoroso caso di high frequency trading avvenuto alla borsa di New York, dove, grazie a un algoritmo sconosciuto, un trader, anch'esso restato anonimo, ha immesso ordini alla cadenza di 25 millisecondi per 500 titoli del listino, cancellandoli immediatamente dopo. In questo modo ha mosso il 4% di Wall Street, senza concludere una sola transazione. Un'operazione di pura speculazione, che fa capire verso quali pericoli il trading ad alta frequenza sta spingendo i mercati; non a caso l'Hft pesa ormai per oltre il 70% degli scambi negli Usa, mentre in Italia, pur in assenza di dati ufficiali, la percentuale e' stimata attorno al 15%. red/bca
(END) Dow Jones Newswires
Che si veda un nuovo sole all'orizzonte?
Dubito.
EUROCRISI: freno Ue al trading ad alta frequenza (MF)
MILANO (MF-DJ)--Il Parlamento europeo votera' venerdi' il freno al trading ad alta frequenza (Hft) e le altre misure che modificheranno le attuali norme che regolano i mercati degli strumenti finanziari, derivanti dalle direttive Mifid e Mifir.
Un testo, scrive MF, che e' stato oggetto di una lunga battaglia di emendamenti in commissione e che ora ha raggiunto un assetto, probabilmente definitivo, grazie a un compromesso fra i due principali schieramenti di Strasburgo, quello socialdemocratico e quello popolare.
Per quanto riguarda l'Hft, un mercato in cui gli ordini volano alla velocita' dei millisecondi, la proposta e' di considerare validi solo quelli che rimangono nel sistema, senza modifiche, per almeno 500 millisecondi.
Si tratta insomma di un congelamento di almeno mezzo secondo, che se gia' adottato avrebbe impedito l'ultimo clamoroso caso di high frequency trading avvenuto alla borsa di New York, dove, grazie a un algoritmo sconosciuto, un trader, anch'esso restato anonimo, ha immesso ordini alla cadenza di 25 millisecondi per 500 titoli del listino, cancellandoli immediatamente dopo. In questo modo ha mosso il 4% di Wall Street, senza concludere una sola transazione. Un'operazione di pura speculazione, che fa capire verso quali pericoli il trading ad alta frequenza sta spingendo i mercati; non a caso l'Hft pesa ormai per oltre il 70% degli scambi negli Usa, mentre in Italia, pur in assenza di dati ufficiali, la percentuale e' stimata attorno al 15%. red/bca
(END) Dow Jones Newswires
Che si veda un nuovo sole all'orizzonte?
Dubito.