Fiducia in sé stessi e orgoglio.
"Possiamo trarre un esempio analogo dall'esame dell'affetto e della compassione, da un lato, e da un forte attaccamento, dall'altro. Sebbene gravitino tutti intorno ad un oggetto di affetto, il forte attaccamento tende a produrre conseguenze negative, al contrario dell'amore e della compassione.
Due stati mentali dalle stesse caratteristiche basiliri possono quindi dar luogo a risultati opposti."
"Stesso discorso vale per il desiderio. Esiste il desiderio positivo, con adeguate ragioni d'essere, e quello negativo, privo di giuste motivazioni e quindi facilmente fonte di problemi e di difficoltà.
E' il desiderio che spinge alla felicità, sia quella presente che quella futura. [...].
Il desiderio può però dare origine anche a risultati negativi er soltanto il personale appagamento può agire da antidoto.
Come sempre, fra i due estremi, il giusto mezzo è quello da seguire. Perciò, se il desiderio ci spinge verso un estremo, la nostra intelligenza ha il compito di riportarci al centro.
L'appagamento è un fattore fondamentale per il raggiungimento della felicità."
[Tenzin Gyatso]