Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

siamo intorno alla idealità
di fatto l'R3, o ritmo dei prezzi, è sempre con noi poiché esso è:
un minimo fatto prima o dopo l'idealità del tempo.
Il prezzo prende il sopravvento sul tempo ideale.
Quando allora consideriamo il ritmo 3?
Quando il minimo arriva prima del tempo minimo e dopo il tempo massimo.
Vuol dire prima del 48° daily e dopo l'80° (81°) daily.
Se non poniamo un distinguo tra R3 e R4 corriamo il rischio di confonderci le idee.
Così un t+3 a 77 daily non è segno di un t+5 in 3 tempi.
 
Per capirci. Un T+5 corto ad 8 mesi con 160 daily ha un T+3 di 40 daily di media su base 4, o 55 su base 3.
Quale idealità R3 dobbiamo applicare, su base 4 o su base 3?
Perché infatti nulla vieta di avere un t+5 con 4 T+3 "corti".
Appunto, la confusione.
La soluzione è presto detta.
48 è il valore R3 di un T+3 su base corta.
96 su base lunga
48 è però ancora il tempo minimo del T+3 ideale.
Ancora confusione.
La soluzione è presto detta.
36 è il tempo minimo di un T+3 su base R3
Ma non è un T+2 quasi ideale?
Si
E allora?
 
Allora R3 e R4 si mescolano sempre.
Noi teniamo fermo il T+5 sulla minimalità a 192 daily. Poco meno.
Calcoliamo una suddivisione in 3 parti

192/3 = 64 daily

intorno a questo valore avremo sia il T+3 che il T+4 e sull'ultima ripartenza dell'ultimo T+3 calcoleremo la possibilità di:

- troncamento sulla parte minima del T+5. Ed è il minimo di agosto 2015
- allungamento sulla parte massima del T+5. Ed è il test che stiamo facendo in questi giorni
 
La faccenda dell'R3 è seria e l'unico modo per risolverla è quella di papà miglio: ha cambiato tutti i settaggi ciclici dei suoi strumenti. Battelplan compreso.
Io su questo dissento e continuo per la mia strada.
Perché?
Perché:
1. non arrivo con i contratti al T+4 o T+5
2. difficilmente tengo le posizioni per un T+3 a parte un contratto in double way
3. tendo a fare il t+1 nelle sue 4 parti (T-1)
4. carico di più nelle ripartenze (T e T+1) perché le medie inferiori sono "ben disposte"
5. quando non ho più medie target scarico il tempo ed uso i canali: li non esiste R3 o R4
6. dobbiamo poi gestire i contratti e se entro male sai cosa può interessarmi che faremo un altro minimo o un altro massimo? Se vado in loss ho imparato che devo chiudere. E poi per riaprire diventa tutta un'altra faccenda
 
Questa notte sto dando i numeri ... :D

Dal 15/01/2015 (partenza 1° T+5 del 2° T+6) al 07/05/2015 => 77 giorni
Dal 07/05/2015 al 24/08/2015 => 77 giorni
Dal 24/08/2015 al 09/12/2015 => 77 giorni

Che vuol dire? :mmmm: BOOHHHH mica possa fare tutto io :lol:

Dal 15/01/2015 al 07/07/2015 => 120 giorni
Dal 07/07/2015 al 10/12/2015 => 111 giorni ..... diciamo che alla vigilia saremo a 120 giorni :mumble:

Ha senso tutto ciò?? :-R

questo è il T+5


Immagine 1.png
 
Perché prendi il 15 gennaio 2015?
Perché allora non prendere il 07 gennaio 2015?
O il 15 dicembre 2014?
Anzi, forse è meglio dicembre 2014, almeno hai il test riuscito del minimo di ottbre 2014.
A gennaio abbiamo Lsp ed esso non può essere il punto di svolta.
Non lo è mai.
Come ora che sulla idealità (240 daily su 256) abbiamo il test del minimo di agosto 2015. Riuscito.
Quindi ora siamo sull'Lsp.
Se fallisce, andiamo in allungo sulla chiusura.
Se riesce non andiamo sotto agosto 2014.
Abbiamo ancora una terza via: T+5 partito ad agosto e ribassista. Un annuale ribassista tende a fare il suo massimo dopo 79 daily dalla partenza
 
Speriamo che sia così visto che sono LONG.
Un saluto

In borsa sperare è sinonimo di perdita.
Ma anche nella vita lo è a ben vedere.
Quante volte abbiamo sperato che la strafiga della porta accanto ci invitasse ad una cenetta a due?
E cosa abbiamo rimediato?
Le randellate della moglie e una incazzatura perenne!

(mai visto una strafiga uscire con un operaio. Per cui o cambiamo macchina\casa\vestiti\vacanze o, nell'impossibilità di farlo, cambiamo noi. E mandiamo a cag.re la strafiga. E mica perché è irraggiungibile, ma perché non ha niente che le altre non abbiano. Capito mi hai)
 
Perché prendi il 15 gennaio 2015?
Perché allora non prendere il 07 gennaio 2015?
O il 15 dicembre 2014?
Anzi, forse è meglio dicembre 2014, almeno hai il test riuscito del minimo di ottbre 2014.
A gennaio abbiamo Lsp ed esso non può essere il punto di svolta.
Non lo è mai.
Come ora che sulla idealità (240 daily su 256) abbiamo il test del minimo di agosto 2015. Riuscito.
Quindi ora siamo sull'Lsp.
Se fallisce, andiamo in allungo sulla chiusura.
Se riesce non andiamo sotto agosto 2014.
Abbiamo ancora una terza via: T+5 partito ad agosto e ribassista. Un annuale ribassista tende a fare il suo massimo dopo 79 daily dalla partenza


....:corna:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto