Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

per Mila
Il minimo di ieri alle 15:30 mi ha spiazzato, dato che davo per chiuso il t-3 partito il 26 dal minimo delle 10:00 sul minimo delle 11:20.
invece credo che sia più corretto inserire 2 t-3 corti e far partire l'attuale t-3 dal minimo delle 15:30
cosa ne pensi?
Grazie
upload_2016-9-28_9-21-48.png
 
per Mila
Il minimo di ieri alle 15:30 mi ha spiazzato, dato che davo per chiuso il t-3 partito il 26 dal minimo delle 10:00 sul minimo delle 11:20.
invece credo che sia più corretto inserire 2 t-3 corti e far partire l'attuale t-3 dal minimo delle 15:30
cosa ne pensi?
Grazie
quel 4hh a me sembra una lingua, ma preferisco aspettare l'opinione di Mila
 
per Mila
Il minimo di ieri alle 15:30 mi ha spiazzato, dato che davo per chiuso il t-3 partito il 26 dal minimo delle 10:00 sul minimo delle 11:20.
invece credo che sia più corretto inserire 2 t-3 corti e far partire l'attuale t-3 dal minimo delle 15:30
cosa ne pensi?
Grazie
Vedi l'allegato 395405
Abbiamo due tipi di troncamento:
- da tabella ciclica ideale = è il tempo minimo di durata.
- oltre la tabella ciclica sotto il tempo minimo di durata.
Entrambi li chiamiamo troncamento, ma quello più corretto è il secondo caso.
I troncamenti sotto il minimo solitamente sono su cicli a 4h.
A dire che si strappa a rialzo, mettiamo un T.
Ma dove tronca questo T?
Sul suo 4\5° 8h, ovvero sotto il minimo che è a 6 8h.
E dove tronca questo 8h? Su un 4h.
Che se è il 2° non è troncamento. Quindi è sempre sul primo.
Su questo nulla di nuovo.
 
Sul file di statistica che hai hai le percentuali di durata dei vari cicli. E vedi che ci sono, ad esempio, dei T sotto il tempo minimo abbiamo il 12%.
Ovvero 12 volte ogni 100 si verifica un troncamento sotto il tempo minimo.
A dire che se cerchiamo i troncamenti abbiamo 88 probabilità contro (=loss) e 12 a favore (=gain).
= il rischio è molto molto alto.
ma
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto