rob.luc
Forumer storico
l'esempio di lupin si può applicare solo fino a un certo livello di perdita.poi hai bisogno di una seconda unita e del fatto che il titolo non fallisce.
provo a spiegare con un esempio:
fai la prima operazione partendo da -p atm(o +sottostante-catm).
ipotizziamo che vendi put tim 6 e incassi 0.5.và male e ti consegnano il sottostante a 5.3.il tuo pdc reale è 5.95.sei lungo di una unità a 5.95.cosa puoi fare:vendere call allungando la scadenza(es -c 5.95 a 12 mesi);vendere call abbassando lo strike fino a dove è consentito(es:-c5.8 a 0.18).ecc.ecc
quando non riesci più a fare nulla,puoi mettere in piedi il raddoppio verticale(+1-2+1(fino dove è possibile)).es:
tu sei + sottostante a 5.95 e il mercato è a 5.3.ipotizziamo che una c 5.3 ha valore 0.6 e la c 5.65 0.3.facendo +1c5.3-2c5.65+sottostante 5.95 hai la possibilità di stare sul mercato senza costi(se non quello della perdita del sottostante) a un prezzo più vicino a quello di mercato.domanda: puoi farlo sempre?no.solo fino a quando esistono le condizioni di cui sopra(es se il prezzo di mercato è molto distante dal tuo pdc(es 3) non riesci a mettere in piedi la figura)
ci sono rischi nel durante?secondo me si perchè il regolamento lascia spazio per ritrovarsi con il cetriolo al sed.ere.
provo con un esempio:ipotizziamo che metti in piedi il;+1c5.3-2c5.65+sottostante 5.95come sai 'lesercizio può essere chiesto fino alla sera prima e in deroga(o con urgenza(non ricordo bene il termine e non mi và di andare a rileggere il regolamento)) fino alla mattina successiva .il titolo arriva in area 5.90.tu sei tutto contento perchè hai recuperato la perdita e vai a letto tranquillo.sei ancora più tranquillo perchè hai letto la posta e non ti è arrivata nessuna mail con la richiesta di esercizio.la mattina successiva ti alzi e quando apri la posta trovi la richiesta di esercizio con prezzo di riferimento della sera prima.cosa fai?non fai più in tempo a chiedere il tuo esercizio(almeno della +call 5.3).lo puoi chiedere solo a chiusura della giornata.se il mercato apre in gap negativo ad esempio a 5(perchè magari è uscita una notizia disastrosa)non riesci a controllare la posizione.puoi cercare di renderla neutra,ma sei i vari book non lo consentono,rischi di prendere delle randellate.se l'hai resa neutra a 5 hai fissato la perdita nella nuova posizione
ciao
riporto di quà un'intervento fatto di là:
c'è un problema che spesso dimentichiamo:
la garanzia del buon esito nei confronti della ccg la dà la tua sim/banca.
mi spiego:
ccg fissa dei margini per quella operazione.se per un motivo qualsiasi non viene onorata,lei và a cercare la sim e la sim viene a cercare te.se la sim non trova te,chi la paga l'operazione?
soprattutto(a proposito di quanto scritto di là su un verticale(su azioni)).come fà la sim a conoscere in anticipo quello che tu puoi fare(se metti sù il verticale con liquidità al limite?).
questo non vuole essere a giustificazione di comportamenti spesso al limite.
se vogliamo margini ccg mettiamo sù una bella sim e facciamo come ci pare
ciao
provo a spiegare con un esempio:
fai la prima operazione partendo da -p atm(o +sottostante-catm).
ipotizziamo che vendi put tim 6 e incassi 0.5.và male e ti consegnano il sottostante a 5.3.il tuo pdc reale è 5.95.sei lungo di una unità a 5.95.cosa puoi fare:vendere call allungando la scadenza(es -c 5.95 a 12 mesi);vendere call abbassando lo strike fino a dove è consentito(es:-c5.8 a 0.18).ecc.ecc
quando non riesci più a fare nulla,puoi mettere in piedi il raddoppio verticale(+1-2+1(fino dove è possibile)).es:
tu sei + sottostante a 5.95 e il mercato è a 5.3.ipotizziamo che una c 5.3 ha valore 0.6 e la c 5.65 0.3.facendo +1c5.3-2c5.65+sottostante 5.95 hai la possibilità di stare sul mercato senza costi(se non quello della perdita del sottostante) a un prezzo più vicino a quello di mercato.domanda: puoi farlo sempre?no.solo fino a quando esistono le condizioni di cui sopra(es se il prezzo di mercato è molto distante dal tuo pdc(es 3) non riesci a mettere in piedi la figura)
ci sono rischi nel durante?secondo me si perchè il regolamento lascia spazio per ritrovarsi con il cetriolo al sed.ere.
provo con un esempio:ipotizziamo che metti in piedi il;+1c5.3-2c5.65+sottostante 5.95come sai 'lesercizio può essere chiesto fino alla sera prima e in deroga(o con urgenza(non ricordo bene il termine e non mi và di andare a rileggere il regolamento)) fino alla mattina successiva .il titolo arriva in area 5.90.tu sei tutto contento perchè hai recuperato la perdita e vai a letto tranquillo.sei ancora più tranquillo perchè hai letto la posta e non ti è arrivata nessuna mail con la richiesta di esercizio.la mattina successiva ti alzi e quando apri la posta trovi la richiesta di esercizio con prezzo di riferimento della sera prima.cosa fai?non fai più in tempo a chiedere il tuo esercizio(almeno della +call 5.3).lo puoi chiedere solo a chiusura della giornata.se il mercato apre in gap negativo ad esempio a 5(perchè magari è uscita una notizia disastrosa)non riesci a controllare la posizione.puoi cercare di renderla neutra,ma sei i vari book non lo consentono,rischi di prendere delle randellate.se l'hai resa neutra a 5 hai fissato la perdita nella nuova posizione
ciao
riporto di quà un'intervento fatto di là:
c'è un problema che spesso dimentichiamo:
la garanzia del buon esito nei confronti della ccg la dà la tua sim/banca.
mi spiego:
ccg fissa dei margini per quella operazione.se per un motivo qualsiasi non viene onorata,lei và a cercare la sim e la sim viene a cercare te.se la sim non trova te,chi la paga l'operazione?
soprattutto(a proposito di quanto scritto di là su un verticale(su azioni)).come fà la sim a conoscere in anticipo quello che tu puoi fare(se metti sù il verticale con liquidità al limite?).
questo non vuole essere a giustificazione di comportamenti spesso al limite.
se vogliamo margini ccg mettiamo sù una bella sim e facciamo come ci pare
ciao