Per me ora è da comprare

Discorso giusto. Se il mercato fosse razionale i titoli rispecchierebbero i loro veri valori e non ci sarebbero queste oscillazioni.

Ma il mercato è mosso da quei grandi FDP che sono le mani forti. Questi vogliono far crollare i mercati per poi comprare a prezzi stracciati.

Chi ti dice che adesso non stiano facendo il solito giochino. Comprano a quattro soldi e poi fanno risalire la borsa. Così si arricchiscono sempre di più.

Comprassero pure a quattro soldi.

Poi però se una volta tanto non trovano i fessi (voi) che gliele comprano più in alto voglio vedere come "fanno risalire la borsa". Si attaccano al tram...

anzi, direi che nel frattempo si dovrebbero anche beccare una poderosa patrimoniale, proprio avendo dimostrato di avere un sacco di soldi da buttare in cartaccia, porelli.....:D:rolleyes:
 
Comprassero pure a quattro soldi.

Poi però se una volta tanto non trovano i fessi (voi) che gliele comprano più in alto voglio vedere come "fanno risalire la borsa". Si attaccano al tram...

anzi, direi che nel frattempo si dovrebbero anche beccare una poderosa patrimoniale, proprio avendo dimostrato di avere un sacco di soldi da buttare in cartaccia, porelli.....:D:rolleyes:

Invidiosetto, eh? Dall'astio che si percepisce da questa risposta direi che stai lossando malamente. :D :D :D
 
Invidiosetto, eh? Dall'astio che si percepisce da questa risposta direi che stai lossando malamente. :D :D :D


Ma per carità ! Forse rileggendo mi rendo conto solo di aver sbagliato quel "voi", non ho scritto "noi" proprio perchè non mi ci ricomprendo (e così smentisco la tua supposizione) ma probabilmente è sbagliato anche dire "voi" non conoscendo a priori la posizione personale di ciascuno.

Diciamo che quel "voi" voleva essere inteso in prospettiva rispetto a tutti coloro che ci cascano/cascheranno da ora in poi, magari sulle sempre puntuali imbeccate involontarie (ma perverse) del forumista di turno come in questo caso potresti essere tu.

Del resto, per quanto mi riguarda, se non sto perdendo un fico secco è proprio perchè NON ho mai seguito i tuoi ragionamenti, sempre impeccabili sintatticamente e anche graficamente ma sempre smentiti poi dai fatti :D Ho sempre pensato che dovesse svilupparsi una situazione simile, proprio quella odierna, anche in tempi in cui i manovratori economici e politici hanno fatto di tutto per far credere il contrario, figuriamoci quindi se posso essermi fatto cogliere di sorpresa proprio nel momento in cui gli eventi hanno preso la piega attesa !

Anche il tuo riferimento agli acquisti dei soliti noti lascia il tempo che trova (come ti è stato fatto notare a suon di esempi da altri) anzi a essere pignoli nello stesso articolo da te citato a un certo punto c'è proprio scritto che bisognerebbe prima verificare le percentuali di successo delle operazioni di questi tipi. Per citarne uno, Caltagirone sta sempre a comprare qualcosa, peccato che - si tratti di Acea o di Generali - sta sempre sotto a doppia cifra abbondantissima, per non parlare dei suoi stessi titoli che fanno pietà. Questi sono i rappresentanti di quella casta che ora sottoscrivono i patetici appelli lanciati da Milano Finanza a fare i patrioti sottoscrivendo i titoli di Stato, vedi quindi un po' tu quanto si sentono per la prima volta nella càcca pure loro !

Sai cos'è che veramente mi fa rabbia ? Quando i piccoli pensano di fare i furbi mettendosi dalla parte dei forti, come se i forti permettessero davvero una cosa del genere; e cercano di convincere altri a far questo. Senza sapere che si stanno mettendo un cappio al collo e rischiano di metterlo a tanti altri.

Ciao
 
Ultima modifica:
Senti amico ....quando un trader invoca una "patrimoniale pesante" come dici tu, i casi sono due:
1) o è un masochista
2) o è un rosicone che ha perso tutti i soldi

Scegli tu quale delle opzioni preferisci. :D :D :D
 
Secondo voi le agenzie di rating hanno considerato il NAV nel loro calcolo dei giudizi sulle banche?

E dai co' sto' NAV....
Si è capito delle terribili incertezze che stanno gravando sulla finanza?
Se viene meno la sicurezza dei debiti pubblici dei paesi tradizionalmente più evoluti economicamente (per altro finchè continuiamo a raccontarcela. presto gli emergenti/emersi ci supereranno non solo come crescita, quello lo hanno fatto da almeno un decennio, ma anche per effettiva condizione economica), viene meno qualunque punto di riferimento.

Facciamo un esempio.
Da questo grafico risulterebbe per esempio che MPS è investita in BTP al 300% del suo Tangible Equity.
Intesa San Paolo al 230%.

1314012489118863d1308245773ilcassettodegliobbligazionistiperpetui94335d1291999241tuttoquellocheavrestesemprevolutosaperesulleobbligazioniperpetuenomur1.png



Ora mettiamo che l'Italia ristruttura il debito, anche solo in modo soft, imponendo svalutazioni del 20% sui nominali.
Quindi ripaga 80%. Non sto dicendo che lo farà o che sia probabile.
Dico che il mercato, quello internazionale, specie anglosassone, ma a quanto pare anche quello tedesco viste le dichiarazioni di DB di aver alleggerito dell'88% il suo ptf in BTP, lo crede del tutto verosimile.

Per la Grecia effettivamente le banche sono appena andate incontro a svalutazioni del 20% del net present value dei titoli che andranno a swappare con altri allungati. Per altro questa svalutazione è un'altra bufala di convenienza per abbellire il bilancio, perchè non è vero che il Net Present Value dei nuovi titoli scambiati sarà dell'80%.
Quello è il calcolo se la Grecia avesse ad oggi un rischio percepito o rating implicito che gli facesse pagare uno yield sul decennale di circa il 9%
Al momento la Grecia è invece percepita con un rischio pari a uno yield sul decennale del 15% e a questi valori i nuovi titoli con cui le banche swapperanno avranno un Net Present Value di almeno un -35% dall'originale nominale a 100. Quindi anche le svalutazioni a cui sono andate incontro sono l'ennesimo falso in bilancio autorizzato.
Detto questo, ipotizziamo una svalutazione del 20% sui btp.
MPS poichè è investito a leva 3 avrebbe una svalutazione del 60% del Tangible Equity :eek:
Intesa San Paolo del 46% :eek:
 
Ultima modifica:
Senti amico ....quando un trader invoca una "patrimoniale pesante" come dici tu, i casi sono due:
1) o è un masochista
2) o è un rosicone che ha perso tutti i soldi

Scegli tu quale delle opzioni preferisci. :D :D :D

Ma parlo arabo o non riesco a spiegarmi !

Io vedo la patrimoniale come fumo negli occhi, la ritengo la cosa più ingiusta e perversa che possa esserci !

Mi riferivo solo alla versione che gira adesso, vale a dire quella per patrimoni oltre i dieci milioni di euro, nei quali per capirsi non credo che nè io nè te nè il 99,99% rientrerà mai.
E mi ci riferivo oltretutto solo come battuta dopo che ti ho visto indicare la cricca di finanzieri che starebbe comprando e che secondo te sarebbe da seguire.
Quelli e solo quelli hanno patrimoni che rientrerebbero in quella soglia, da cui la battuta: se hanno così tanti soldi da spendere per la cartaccia, allora non potranno opporsi a una patrimoniale (riguardante solo loro!).

Spero di essermi spiegato meglio.
E già che ci sono ribadisco: lasciateli comprare, a un certo punto dovranno pur vendere...ed è lì che NON dovremo/dovrete farvi trovare ...in modo da farli restare col cerino a bruciargli il kuletto.
Dovremo/dovrete essere noi/voi a indurre loro a vendere impanicati e in perdita ! Insomma, tutto invertito !
Finchè verranno considerati come degli Otelma da seguire come un gregge di pecoroni, non si va da nessuna parte !
Le avvisaglie che neppure loro stanno poi così bene ci son già state, appelli (quando mai ?) e altro, quindi il ferro va battuto finchè è caldo.
 
Faccio un esempio su ENI che cmq il 21 settembre stacca 0,52 cents di dividendo, con i derivati che scadono il 16 settembre.

In questo momento il mercato delle opzioni PUT paga subito il:

1,79% per assicurare da una caduta sotto quota 11 (bep: 10,80)
3,60% per assicurare da una caduta sotto quota 12 (bep: 11,56)
7,02% per assicurare da una caduta sotto quota 13 (bep: 12,08)

Quale % ritenete più opportuna per arrivare fino al 16 settembre?

In questo momento ENI quota 12,38

Per "bep" intendo che sotto quel prezzo si va in loss :ciao:

a 5 giorni alla scadenza tutti e tre gli scenari pagano :up:
 
Ma parlo arabo o non riesco a spiegarmi !

Io vedo la patrimoniale come fumo negli occhi, la ritengo la cosa più ingiusta e perversa che possa esserci !

Mi riferivo solo alla versione che gira adesso, vale a dire quella per patrimoni oltre i dieci milioni di euro, nei quali per capirsi non credo che nè io nè te nè il 99,99% rientrerà mai.
E mi ci riferivo oltretutto solo come battuta dopo che ti ho visto indicare la cricca di finanzieri che starebbe comprando e che secondo te sarebbe da seguire.
Quelli e solo quelli hanno patrimoni che rientrerebbero in quella soglia, da cui la battuta: se hanno così tanti soldi da spendere per la cartaccia, allora non potranno opporsi a una patrimoniale (riguardante solo loro!).

Spero di essermi spiegato meglio.
E già che ci sono ribadisco: lasciateli comprare, a un certo punto dovranno pur vendere...ed è lì che NON dovremo/dovrete farvi trovare ...in modo da farli restare col cerino a bruciargli il kuletto.
Dovremo/dovrete essere noi/voi a indurre loro a vendere impanicati e in perdita ! Insomma, tutto invertito !
Finchè verranno considerati come degli Otelma da seguire come un gregge di pecoroni, non si va da nessuna parte !
Le avvisaglie che neppure loro stanno poi così bene ci son già state, appelli (quando mai ?) e altro, quindi il ferro va battuto finchè è caldo.


Francamente non ti sei spiegato bene!
Per parte mia dico che quando uno ha pagato le imposte sul reddito dichiarato e veritiero , gli si venga a chiedere dopo "qualcosa" in più,
"il diritto" va a farsi fottere!

Esempio: C' è stata la "sanatoria" per chi aveva i capitali (in nero);
se li dichiarava pagava un "tot".

Ora, ma per fortuna non si è dato seguito ad alcuni che blateravano di imporre un ulteriore prelievo, se si fosse dato ascolto a quest' ultimi si
sarebbe commesso un abuso perseguibile per legge.
Il "diritto" non è merce opinabile.

Io sono acerrimo nemico degli evasori fiscali ma credo che il "diritto"
sia la cosa preminente. Se il governo ha stabilito un "rientro" legale
in Italia previo pagamento di un "x", potrà essere messa in discussione
tale decisione del governo ma se gli interessati vi hanno aderito,
pagando il "tot", chiedere dopo un ulteriore "tot" è "demenziale".
 
oggi ucg e isp sono scesi tanto rispetto al 22 agosto
ma chi ha comprato al 22 agosto malissimo non ha fatto
ci sarà il rimbalzo e ci lascierà con il cerino in mano
a tutti noi flattisti
 
se sei flat non puoi rimanere con il cerino in mano....
ci rimani se sei short e parte rally... oppure lo hai già sei hai comprato ad inizio luglio...;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto