previsioni 2011

big_boom

Forumer storico
Non lo dico io ma quelli della Saxo :cool:

1. Il Congresso bloccherà il QE3 (nuova iniezione monetaria). La Federal Reserve sarà sul banco degli imputati nel secondo semestre. La sua politica monetaria ha prodotto crisi immobiliari e bancarie, oltre che all'aumento del debito pubblico. Il Congresso dovrebbe impedire alla Federal Reserve di raddoppiare il suo bilancio e forse persino condurla a rimettere in causa il suo doppio mandato di stabilità dei prezzi e di bassa disoccupazione.

2. Apple comprerà Facebook. Steve Jobs ha proposto un partenariato a Facebook, ma i negoziati non hanno condotto a nulla. Apple potrebbe approfittarne per lanciare un'offerta d'acquisto.

3. Il dollaro guadagnerà il25%. L'economia mondiale sembra essere sulla buona strada, ma le turbolenze potrebbero arrivare dalla Cina, in particolare da un rallentamento del settore industriale. Con l'Europa e il Giappone in difficoltà, il dollaro potrebbe guadagnare il 25%.

4. Il rendimento delle obbligazioni americane sui 30 anni cadrà al 3%, approfittando della ricerca di un valore rifugio.

5. Il dollaro australiano perderà il 25% nei confronti della sterlina, poiché l'Inghilterra ritrova i suoi valori ancestrali: il lavoro, il risparmio e la crescita. L'Australia, al contrario, soffrirebbe di eventuali instabilità cinesi.

6. Il petrolio salirà a 100 dollari, sulla scia delle previsioni di crescita americana, prima di perdere un terzo del suo valore.

7. Il gas naturale guadagnerà il 50% grazie a un netto aumento della domanda.

8. L'oro salirà a 1800 dollari l'oncia, approfittando della "guerra delle monete".

9. L'indice S & P 500 delle azioni americane supererà il suo livello record del 2007 e guadagnerà il 30% sull'effetto della politica monetaria, e questo anche se non sarà seguita dall'economia reale.

10. L'indice delle azioni russe (RTS- Russian Trading System, n.d.t.) raddoppierà di valore, approfittando inizialmente dell'aumento del petrolio, ma anche di una valutazione particolarmente vantaggiosa, a un PER (Price-Earnings Ratio, rapporto prezzo/utili, n.d.t.) di sole 8,6 volte.

http://www.letemps.ch/Page/Uuid/041682b0-0c88-11e0-9b80-98013c3c3e9c|0

su qualche cosa concordo :titanic:
 
Non lo dico io ma quelli della Saxo :cool:

1. Il Congresso bloccherà il QE3 (nuova iniezione monetaria). La Federal Reserve sarà sul banco degli imputati nel secondo semestre. La sua politica monetaria ha prodotto crisi immobiliari e bancarie, oltre che all'aumento del debito pubblico. Il Congresso dovrebbe impedire alla Federal Reserve di raddoppiare il suo bilancio e forse persino condurla a rimettere in causa il suo doppio mandato di stabilità dei prezzi e di bassa disoccupazione.

2. Apple comprerà Facebook. Steve Jobs ha proposto un partenariato a Facebook, ma i negoziati non hanno condotto a nulla. Apple potrebbe approfittarne per lanciare un'offerta d'acquisto.

3. Il dollaro guadagnerà il25%. L'economia mondiale sembra essere sulla buona strada, ma le turbolenze potrebbero arrivare dalla Cina, in particolare da un rallentamento del settore industriale. Con l'Europa e il Giappone in difficoltà, il dollaro potrebbe guadagnare il 25%.

4. Il rendimento delle obbligazioni americane sui 30 anni cadrà al 3%, approfittando della ricerca di un valore rifugio.

5. Il dollaro australiano perderà il 25% nei confronti della sterlina, poiché l'Inghilterra ritrova i suoi valori ancestrali: il lavoro, il risparmio e la crescita. L'Australia, al contrario, soffrirebbe di eventuali instabilità cinesi.

6. Il petrolio salirà a 100 dollari, sulla scia delle previsioni di crescita americana, prima di perdere un terzo del suo valore.

7. Il gas naturale guadagnerà il 50% grazie a un netto aumento della domanda.

8. L'oro salirà a 1800 dollari l'oncia, approfittando della "guerra delle monete".

9. L'indice S & P 500 delle azioni americane supererà il suo livello record del 2007 e guadagnerà il 30% sull'effetto della politica monetaria, e questo anche se non sarà seguita dall'economia reale.

10. L'indice delle azioni russe (RTS- Russian Trading System, n.d.t.) raddoppierà di valore, approfittando inizialmente dell'aumento del petrolio, ma anche di una valutazione particolarmente vantaggiosa, a un PER (Price-Earnings Ratio, rapporto prezzo/utili, n.d.t.) di sole 8,6 volte.

LeTemps.ch | Les dix prvisions outrageuses de Saxo Bank pour 2011

su qualche cosa concordo :titanic:
ti 6 dimenticato che io mi trombero'tutte le veline:D
 
Perlomeno questi, su 10 ne azzeccano 3:


Ogni anno, gli economisti di Saxo Bank stabilisce una serie di dieci previsioni del magazzino dire "scandaloso".

Sono molto probabile, ma se si verifica il loro impatto sul portafoglio sarebbe straordinario.

L'idea si basa sull'autore Nassim Nicholas Taleb, Black Swans.






L'anno scorso, tre di queste previsioni sono stati realizzati: gli Stati Uniti infatti assistito alla nascita di una terza parte (Tea Party). I rendimenti obbligazionari tedesco è scesa al 2,25% (nel mese di agosto). E il corso di zucchero effettivamente perso un terzo del suo valore (in maggio).


Scegliamo le 3 del 2011, dai.
Comincio io, le +++++ probabili:
1) Che il $ guadagni il 25%,,,,,ci credo poco, però la strada è quella.
2) Apple aAcquista 2 Facebook.
3) Il rendimento delle obbligazioni americane sui 30 anni cadrà al 3%, approfittando della ricerca di un valore rifugio.

Dimenticavo: Sul piano statistico il fatto che qualcuno “azzecchi” le previsioni è un'ovvietà, non prova nulla. Su migliaia di analisti ed economisti ci sarà sempre qualcuno che c'azzecca. Il principio è riassunto nel vecchio adagio: “anche un orologio rotto, due volte al giorno, segna l'ora giusta”.
 
la 3 e la 8 non sono in contraddizione ?

io credo che il dollaro crescerà molto sull'euro, ma non è detto che faccia altrettanto su ye e franco svizzero.
 
la 3 e la 8 non sono in contraddizione ?

io credo che il dollaro crescerà molto sull'euro, ma non è detto che faccia altrettanto su yen e franco svizzero.

esatto lo pensavo pure io, ma l'euro finche' si espande come paesi aderenti aumenta di forza

yen e franco svizzero sono legati a due diversi interessi, lo yen come valuta di debito e il chf come valuta rifugio

l'euro e' invece una valuta concorrente al dollaro ma dalla solidita' alquanto traballante anche se il pil della europa supera quello degli usa

per l'euro i problemi sono due: politico e militare
manca una linea politica forte europea e manca un esercito militare europeo


c'e' una contraddizione anche fra i punti 1 e 9 se non passa il qe3 non ci saranno piu' utili nelle aziende quotate in borsa

se passa il qe3 secondo me le possibilita' si ampliano:

11. il dollaro si svaluta del 10%/20% rispetto le valute asiatiche, su euro rimane piu' o meno li
12. l'oro va a finire a 2.000 ma tanto chissenefrega puo' valere anche 10^9 se c'e' qualche idiota che lo compra a quei valori
13. e' probabile che alcuni paesi asiatici comincino a manifestare i primi segni di pre scoppio bolla: valuta forte, inflazione forte ....
14. la speculazione dall'azionario si sposta verso le materie prime e energetiche
 
Bob Doll Weekly Commentary: Investment Commentary: Market Insight: Individual Investors: BlackRock


Bob Doll Investment Commentary

As a way of discussing our economic and market views for the coming year, we present our 10 predictions for 2011:

1. US growth accelerates as US real GDP reaches a new all-time high.

2. The US economy creates two to three million jobs in 2011 as the unemployment rate falls to 9%.

3. US stocks experience a third year of double-digit percentage returns for the first time in more than a decade as earnings reach a new all-time high.

4. Stocks outperform bonds and cash.

5. The US stock market outperforms the MSCI World Index.

6. The United States, Germany and Brazil outperform Japan, Spain and China.

7. Commodities and emerging market currencies outperform the US dollar, the euro and the Japanese yen.

8. Strong balance sheets and free cash flow lead to significant increases in dividends, share buybacks, mergers and acquisitions and business reinvestment.

9. Investor capital flows move from bond funds to equity funds.

10. The 2012 Presidential campaign sees a plethora of Republican candidates while President Obama continues to move to the political center.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto