big_boom
Forumer storico
Non lo dico io ma quelli della Saxo 
1. Il Congresso bloccherà il QE3 (nuova iniezione monetaria). La Federal Reserve sarà sul banco degli imputati nel secondo semestre. La sua politica monetaria ha prodotto crisi immobiliari e bancarie, oltre che all'aumento del debito pubblico. Il Congresso dovrebbe impedire alla Federal Reserve di raddoppiare il suo bilancio e forse persino condurla a rimettere in causa il suo doppio mandato di stabilità dei prezzi e di bassa disoccupazione.
2. Apple comprerà Facebook. Steve Jobs ha proposto un partenariato a Facebook, ma i negoziati non hanno condotto a nulla. Apple potrebbe approfittarne per lanciare un'offerta d'acquisto.
3. Il dollaro guadagnerà il25%. L'economia mondiale sembra essere sulla buona strada, ma le turbolenze potrebbero arrivare dalla Cina, in particolare da un rallentamento del settore industriale. Con l'Europa e il Giappone in difficoltà, il dollaro potrebbe guadagnare il 25%.
4. Il rendimento delle obbligazioni americane sui 30 anni cadrà al 3%, approfittando della ricerca di un valore rifugio.
5. Il dollaro australiano perderà il 25% nei confronti della sterlina, poiché l'Inghilterra ritrova i suoi valori ancestrali: il lavoro, il risparmio e la crescita. L'Australia, al contrario, soffrirebbe di eventuali instabilità cinesi.
6. Il petrolio salirà a 100 dollari, sulla scia delle previsioni di crescita americana, prima di perdere un terzo del suo valore.
7. Il gas naturale guadagnerà il 50% grazie a un netto aumento della domanda.
8. L'oro salirà a 1800 dollari l'oncia, approfittando della "guerra delle monete".
9. L'indice S & P 500 delle azioni americane supererà il suo livello record del 2007 e guadagnerà il 30% sull'effetto della politica monetaria, e questo anche se non sarà seguita dall'economia reale.
10. L'indice delle azioni russe (RTS- Russian Trading System, n.d.t.) raddoppierà di valore, approfittando inizialmente dell'aumento del petrolio, ma anche di una valutazione particolarmente vantaggiosa, a un PER (Price-Earnings Ratio, rapporto prezzo/utili, n.d.t.) di sole 8,6 volte.
http://www.letemps.ch/Page/Uuid/041682b0-0c88-11e0-9b80-98013c3c3e9c|0
su qualche cosa concordo

1. Il Congresso bloccherà il QE3 (nuova iniezione monetaria). La Federal Reserve sarà sul banco degli imputati nel secondo semestre. La sua politica monetaria ha prodotto crisi immobiliari e bancarie, oltre che all'aumento del debito pubblico. Il Congresso dovrebbe impedire alla Federal Reserve di raddoppiare il suo bilancio e forse persino condurla a rimettere in causa il suo doppio mandato di stabilità dei prezzi e di bassa disoccupazione.
2. Apple comprerà Facebook. Steve Jobs ha proposto un partenariato a Facebook, ma i negoziati non hanno condotto a nulla. Apple potrebbe approfittarne per lanciare un'offerta d'acquisto.
3. Il dollaro guadagnerà il25%. L'economia mondiale sembra essere sulla buona strada, ma le turbolenze potrebbero arrivare dalla Cina, in particolare da un rallentamento del settore industriale. Con l'Europa e il Giappone in difficoltà, il dollaro potrebbe guadagnare il 25%.
4. Il rendimento delle obbligazioni americane sui 30 anni cadrà al 3%, approfittando della ricerca di un valore rifugio.
5. Il dollaro australiano perderà il 25% nei confronti della sterlina, poiché l'Inghilterra ritrova i suoi valori ancestrali: il lavoro, il risparmio e la crescita. L'Australia, al contrario, soffrirebbe di eventuali instabilità cinesi.
6. Il petrolio salirà a 100 dollari, sulla scia delle previsioni di crescita americana, prima di perdere un terzo del suo valore.
7. Il gas naturale guadagnerà il 50% grazie a un netto aumento della domanda.
8. L'oro salirà a 1800 dollari l'oncia, approfittando della "guerra delle monete".
9. L'indice S & P 500 delle azioni americane supererà il suo livello record del 2007 e guadagnerà il 30% sull'effetto della politica monetaria, e questo anche se non sarà seguita dall'economia reale.
10. L'indice delle azioni russe (RTS- Russian Trading System, n.d.t.) raddoppierà di valore, approfittando inizialmente dell'aumento del petrolio, ma anche di una valutazione particolarmente vantaggiosa, a un PER (Price-Earnings Ratio, rapporto prezzo/utili, n.d.t.) di sole 8,6 volte.
http://www.letemps.ch/Page/Uuid/041682b0-0c88-11e0-9b80-98013c3c3e9c|0
su qualche cosa concordo
