Petronio_arbiter
Chiamatemi Nuanda
la notte è calata, la stanchezza prevale sulla rabbia...
è l'ora di smetterla di gridare il silenzio, prima di incontrarmi con Morfeo meglio dedicarsi alla lettura di uno dei miei amati profeti: Dino Buzzati.
Magari il suo visionario raccontino intitolato "La fine del mondo"
Ma è "la fine del mondo" o la fine dell'uomo? L'uomo descritto da Dino Buzzati nei suoi racconti è una creatura imperfetta e malinconica, profondamente intrisa di dubbi esistenziali: dov'è la tagliola? Come conigli sul prato, sotto la luce della luna, aspettiamo. Cosa? Di essere più felici?
Eppure, qualcosa batte insistente alla porta del nostro tempo.
Qualcosa che ci costringe a vedere, o a non voler vedere, ciò che attorno a noi sta accadendo.
Buona lettura
Versione per non vedenti:
Tales of Mystery and Imagination: Dino Buzzati: La fine del mondo
Versione per non udenti:
è l'ora di smetterla di gridare il silenzio, prima di incontrarmi con Morfeo meglio dedicarsi alla lettura di uno dei miei amati profeti: Dino Buzzati.
Magari il suo visionario raccontino intitolato "La fine del mondo"
Ma è "la fine del mondo" o la fine dell'uomo? L'uomo descritto da Dino Buzzati nei suoi racconti è una creatura imperfetta e malinconica, profondamente intrisa di dubbi esistenziali: dov'è la tagliola? Come conigli sul prato, sotto la luce della luna, aspettiamo. Cosa? Di essere più felici?
Eppure, qualcosa batte insistente alla porta del nostro tempo.
Qualcosa che ci costringe a vedere, o a non voler vedere, ciò che attorno a noi sta accadendo.
Buona lettura
Versione per non vedenti:
Tales of Mystery and Imagination: Dino Buzzati: La fine del mondo
Versione per non udenti:
![l9fE44a.jpg](/proxy.php?image=https%3A%2F%2Fi.imgur.com%2Fl9fE44a.jpg&hash=7fd33d5248d8dbcab041f7a75b8a1881)