QUALCUNO RiTIENE CHE REALIZZARE UN PROFITTO SIA IMMORALE.CHE CIALTRONERIA!!!

ma quando li mettiamo al muro :-(
Lazio: Inchiesta dell'«Espresso» sulla governatrice

La casa popolare della Polverini:
«A 130 euro al mese»


Sull'Aventino per 15 anni per 5 stanze

ROMA - Anche Renata Polverini finisce al centro di «affittopoli». La governatrice del Lazio proprio l'altro ieri aveva istituito una «commissione ispettiva» sull'Ater (l'azienda dell'edilizia popolare) di Roma. Obiettivo: fare luce su eventuali abusi e favoritismi nei contratti di affitto e di vendita delle case pubbliche. Da settimane il centrodestra accusa la vecchia giunta Veltroni di aver svenduto case ad amici e amici di amici. Ma ieri, appena 24 ore dopo l'annuncio della linea dura, Renata Polverini si è ritrovata a sua volta sotto accusa. Tirata in ballo da un'inchiesta pubblicata sul sito Internet de l'Espresso.

Secondo la ricostruzione del settimanale (suffragata da certificati anagrafici), l'ex sindacalista per 15 anni, fino al 2004, ha avuto la propria residenza insieme al marito Massimo Cavicchioli in una casa dell'Ater in via Bramante, all'Aventino, quartiere extra lusso, usufruendo di un canone ultra-popolare: circa 130 euro al mese per 4 vani più bagno e cucina. E ancora oggi, sostiene il giornale, Cavicchioli risulta residente nell'appartamento.
Renata Polverini, cercata tramite la propria portavoce, ha preferito non commentare: «Domani (oggi per chi legge, ndr) forse parlerà di questa storia». La governatrice - secondo la ricostruzione de l'Espresso - dal settembre del 2004 abita e ha la propria residenza in un elegante appartamento a San Saba, altra zona extra lusso in pieno centro della Capitale. Si tratta di una casa acquistata nel 2002 dallo Ior: nove stanze, due box e tre balconi, pagata appena 272 mila euro (somma con la quale all'epoca a Roma si acquistavano sul mercato al massimo 70-75 metri fuori dal centro). E sempre nello stesso stabile aveva poi comprato nel 2004, quando ancora era residente nella casa Ater, un altro appartamento gemello, stavolta a 666 mila euro (valore sempre di molto inferiore rispetto ai prezzi di mercato), di proprietà di una società in affari con la Santa sede.

Non solo. Da inquilina delle case popolari, ricostruisce il settimanale, Renata Polverini, mentre stava scalando i vertici del sindacato Ugl fino a diventarne leader, dal 2001 era stata protagonista di una girandola di compravendite immobiliari (compreso un appartamento al Torrino ex Inpdap acquistato alle condizioni riservate agli inquilini, anche se lei non lo era), cessioni e donazioni con un vorticoso giro di centinaia di migliaia di euro. Insomma un tenore di vita ben diverso da quello che si richiede come requisito per usufruire dei canoni agevolati delle abitazioni popolari riservate a persone con redditi bassi e senza casa.
Ancora oggi sul citofono della casa di via Bramante si leggono tre cognomi: Polverini R.- Cavicchioli M. - Berardi (è la famiglia della suocera defunta della governatrice). «Non abitano più qui da tempo», dicono però gli altri inquilini. L'appartamento, a quanto pare, è vuoto. «Se le notizie riportate dall'Espresso fossero confermate, sarebbero molto gravi. Ci auguriamo che Renata Polverini faccia chiarezza al più presto», è il commento di Vincenzo Maruccio, dell'Italia dei Valori.

Paolo Foschi
18 marzo 2011
 
Roma, 18 mar. (TMNews) - Le operazioni per evitare un disastro nucleare nella centrale Fukushima-1, colpita una settimana fa dal devastante terremoto/tsunami che ha annichilito il nordest del Giappone, devono ancora affrontare "enormi difficoltà". L'ha affermato in un discorso alla nazione, trasmesso dalla televisione pubblica Nhk, il primo ministro nipponico Naoto Kan. "I tecnici della Tokyo denryoku (la società elettrica che gestisce la centrale, ndr.) dell'esercito, della polizia, tutti gli addetti stanno lavorando con tutte le forze, a rischio della vita", ha esclamato il primo ministro. "Assieme a loro - ha continuato - dobbiamo superare questa situazione". Il premier ha ringraziato inoltre la comunità internazionale che s'è mobilitata per aiutare il Giappone "nella sua più grande tragedia del dopoguerra".

Roma, 18 mar. (TMNews) - Undici persone sono state uccise e più di cento ferite in una manifestazione oggi a San'a, capitale dello Ymene. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Ali Abdallah Saleh (segue)

chi ha il coraggio di tenere posizioni aperte sto we ?:D
 
Spagna: Prestiti a Rischio Banche Ai Massimi Dal 1995



si festeggiaaaaaaaaaaaaaa

1.4130




sssssttt..............ce li stiamo a....:sorpresa:tutti........:D


lunedì annunciamo che tutti i paesi torneranno alle loro vecchie valute......:D



euro?????????? che cazz è l'euro....????.....mai visto......:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto