Quelli del t-bronx - (TRC) Trikeko Rekkia Club - VM18

f4f ha scritto:
gooood morning bbbanda

no, pikkè... non è un problema riacquistare tutto .....
basta trattare sul prezzo !! :cool: :D


Se non gli restituiscono tutti i soldi loro se ne vanno dentro a vita .... salvo che non fanno fuori prima qualche personaggio scomodo, che sta intralciando la loro "PROFESSIONALITA" ....
 
PILU ha scritto:
Buon giorno a tutti, come dicevano gli anziani ... chi "sputa" contro vento prima o poi .....


Caduta a Wall Street per Citigroup dopo aver chiuso il contenzioso con la Sec, l'authority americana che vigila sui mercati finanziari, e il procuratore generale di New York, Andrew Cuomo, sulla frode nella vendita di titoli obbligazionari. La prima banca americana pagherà una multa di 100 milioni di dollari e si è impegnata a riacquistare 7,5 miliardi di "auction-rate bond", obbligazioni a lungo termine con tasso variabile determinato da un asta mensile, vendutie ai clienti come titoli sicuri e liquidi, mentre invece dai primi mesi dell'anno quel segmento di mercato è praticamente stato congelato con gli investitori che si sono trovati nell'impossibilità di rivendere le obbligazioni. La banca dovrà inoltre garantire liquidità per circa 12 miliardi di questo tipo di bond a oltre 2.600 investitori istituzionali.

Anche un altra grande banca, Merrill Lynch, ha offerta di riacquistare il medesimo tipo di obbligazioni dai propri clienti, per un valore di 12 miliardi di dollari. Da febbraio la banca guidata da John Thain ha liquidato il 40% delle posizioni detenute dai propri clienti in auction-rate security, ma ha negato che i propri risultati finanziari, capital ratio e liquidità possano essere danneggiati da questa operazione.


e con quali soldi se le ricomprano ? bella l'affermazione ultima del dott. John Thain .... riacquistare per 12 mld non danneggierà i risultati finanziari .... sono persone fantasiose ... :down: :down: :help:

si parla di 7 anni da usare per spalmarci dentro i 12 miliardi di obbligazioni da riacquistare...per quello che dicono che non avrà un grosso impatto
 
Mi dite la vostra opinione ? Un rafforzamento del dollaro per come sta ora l'economia Usa, può essere il colpo di grazia per loro ? Già i consumi degli americani sono fermi, la disoccupazione cresce e di conseguenza dimunisce il reddito disponibile ai consumi... se non trovano neanche più il favore del cambio debole .... le aziende a chi riescono a vendere ?
 
PILU ha scritto:
Mi dite la vostra opinione ? Un rafforzamento del dollaro per come sta ora l'economia Usa, può essere il colpo di grazia per loro ? Già i consumi degli americani sono fermi, la disoccupazione cresce e di conseguenza dimunisce il reddito disponibile ai consumi... se non trovano neanche più il favore del cambio debole .... le aziende a chi riescono a vendere ?

era se mai l'inverso...oltre certi limiti il dollaro è controproducente anche per gli Usa stessi...

pensa soprattutto a tutta l'inflazione importata...e al fatto che devono per forza di cosa continuare a vendere il loro debito pubblico all'estero...e qualcuno iniziava a rompersi i cojoni a comprare bonds che non rendono niente e perdere pure in conto capitale sulla svalutazione del dollaro..
mettici inoltre la correlazione con le materie prime ...

PS: HO ALLEGGERITO DI 200k LA STORICA POSIZIONE ..CHIUSI A 1,5154 DI MEDIA.

MANTENGO 600k ...PERDENDO IN QUESTO MOMENTO SOLO (SI FA PER DIRE) 18k SU PER GIù... :ops:
 
dan24 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

buona notizia ... la riduzione della perdita.... mi raccomando ... Che la lezione ti sia servita !!! Metti sui tuoi monitor un po del tuo sangue ..... a futura memoria :D :D
 
PILU ha scritto:
Mi dite la vostra opinione ? Un rafforzamento del dollaro per come sta ora l'economia Usa, può essere il colpo di grazia per loro ? Già i consumi degli americani sono fermi, la disoccupazione cresce e di conseguenza dimunisce il reddito disponibile ai consumi... se non trovano neanche più il favore del cambio debole .... le aziende a chi riescono a vendere ?


Se il dollaro si rafforza contro le valute dei paesi cosidetti avanzati non è male perchè vuol dire che le tensioni sulla valuta di scambio mondiale si riducono e questo indica una riduzione dei timori che gli sbilanci economici presenti si possono trasformare in una valanga incontrollabile, contro invece i paesi asiatici un suo rafforzamento non sarebbe così buono perchè significherebbe una riduzione della propensione al rischio degli investimenti, maggiori timori sulla crescita e potrebbe portare a delle ripercusssioni ulteriori sulla bilancia commerciale USA.
 
Ma secondo voi ora è lecito fare quello che fanno qs società ?

(ANSA) - ROMA, 8 AGO - MBIA, uno dei maggiori cosiddetti 'bond insurer' (società che assicurano i prestiti obbligazionari) statunitensi, ha riportato nel secondo trimestre un utile netto di 1,7 miliardi di dollari, ossia 7,14 dollari per azione, contro profitti per 211,8 milioni (1,61 dollari) del pari periodo dell' esercizio precedente. MBIA ha potuto contabilizzare questo profitto grazie ad alcune rettifiche contabili, conseguenti alla perdita di valore degli asset dati come garanzia, a fronte della copertura assicurativa prestata. MBIA - come la rivale Ambac Financial ed altri operatori del settore - è stata travolta dalla crisi del subprime ed ha perso la valutazione di tripla A, cioé di massima affidabilità, da parte delle agenzie di rating. Come la stessa Ambac, peraltro, in bilancio MBIA ha potuto beneficiare delle norme che, se da un lato impongono alle banche di svalutare ai prezzi di mercato i propri asset, dall' altro consentono attraverso lo stesso meccanismo agli assicuratori di recuperare nei conti la perdita di valore delle garanzie. (ANSA).
 
PILU ha scritto:
buona notizia ... la riduzione della perdita.... mi raccomando ... Che la lezione ti sia servita !!! Metti sui tuoi monitor un po del tuo sangue ..... a futura memoria :D :D

si ho capito che la prox volta ne carico altri 2milioni a 1,60 :D
 
Roba da pazzi in cina

INCUBO BLACKOUT - Mentre si stanno accendendo le luci sulla cerimonia inaugurale, metà della Cina teme di finire al buio. Per garantire l’elettricità necessaria per lo spettacolo di stasera sarà diminuita l’erogazione di corrente nel resto del Paese. In metà del Paese ora si teme di non riuscire a vedere nemmeno in tv il via ufficiale ai Giochi, causa blackout. Già ufficiale nel Guangzhou: è già stato comunicato alla popolazione per l’8 e il 24 agosto sarà senza corrente. Dopo oltre 137 mila chilometri percorsi attraverso 130 città, la fiaccola ha cominciato la terza e ultima parte della tappa pechinese. Secondo i quotidiani cinesi l’ultimo tedoforo sarà Li Ning, 3 ori della ginnastica a Los Angeles 1984.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto