Ignatius
sfumature di grigio
Avete presente i lavoratori (credo quasi tutti maschi) di Foodora, Deliveroo, o anche i tradizionali fattorini delle pizze da asporto?
Fanno un lavoro pericoloso (in mezzo al traffico), stressante (una consegna dietro l'altra), e per di più poco pagato.
Che siano fattorini in nero, oppure "legali" con qualsivoglia contratto, io non li utilizzo, perché - secondo me - è un lavoro che non dovrebbe nemmeno esistere, a quelle condizioni.
Magari, se il cliente pagasse una decina di euro a consegna, e di questi il 70% andasse al fattorino, potrebbe avere senso.
Analogamente, io - fino a prova contraria karlpopperiana, naturalmente - mi astengo dal servirmi delle prestazioni professionali delle/dei prostitute/i e dei fattorini del cibo.
Però non chiedo che vengano (o che rimangano) proibite le forniture professionali di questi "servizi".
P.S. Dubbio importantissimo: se legalizzate, le prestazioni professionali prostituzionali sarebbero deducibili dalla dichiarazioni dei redditi?
Fanno un lavoro pericoloso (in mezzo al traffico), stressante (una consegna dietro l'altra), e per di più poco pagato.
Che siano fattorini in nero, oppure "legali" con qualsivoglia contratto, io non li utilizzo, perché - secondo me - è un lavoro che non dovrebbe nemmeno esistere, a quelle condizioni.
Magari, se il cliente pagasse una decina di euro a consegna, e di questi il 70% andasse al fattorino, potrebbe avere senso.
Analogamente, io - fino a prova contraria karlpopperiana, naturalmente - mi astengo dal servirmi delle prestazioni professionali delle/dei prostitute/i e dei fattorini del cibo.
Però non chiedo che vengano (o che rimangano) proibite le forniture professionali di questi "servizi".
P.S. Dubbio importantissimo: se legalizzate, le prestazioni professionali prostituzionali sarebbero deducibili dalla dichiarazioni dei redditi?