TERREMOTI: SCOSSA SISMICA AVVERTITA A ROMA
ROMA - La scossa sismica che ha interessato Roma e alcuni comuni del litorale laziale si è verificata alle ore 14.02. Secondo i rilievi degli esperti dell'Istituto Nazionale, l'epicentro del sisma, di magnitudo 4.5, è stato localizzato in mare, a 15 chilometri dalla costa laziale, con coordinate 41.41 di latitudine nord e 12.47 di longitudine ovest. L'area terrestre più vicina all'epicentro risulta quella compresa tra i comuni di Anzio e Lavinio, entrambi in provincia di Roma. La scossa è stata di carattere odulatorio, chiaramente avvertita dalle persone negli edifici del centro cittadino e di diversi quartieri della capitale.
Dal Dipartimento di Protezione Civile, inoltre, fanno sapere che "é escluso il rischio tsunami".
La scossa di terremoto che ha colpito Roma e il suo litorale ha causato molta paura tra i bagnanti, pochi vista la brutta giornata. La scossa è stata avvertita distintamente in particolare ad Ostia e sul litorale nei pressi di Ardea, Tor San Lorenzo, Lido dei Pini.
Molti si sono allontanati dalla spiaggia. Tanti che al momento della scossa erano in casa si sono riversati sulle strade.
LAVINIO, PAURA E CORNICIONI CADUTI
Tanta paura anche a Lavinio, altro centro del litorale laziale molto vicino all'epicentro del terremoto. Anche qui cittadini e vacanzieri si sono riversati nelle strade impauriti. "Prima di avvertire al scossa - dice un villeggiante - si è sentito un rumore forte, come un rombo. Poi tutto ha cominciato a tremare". A Lavinio si registra anche la caduta di qualche cornicione ma, per il momento, non risultano danni gravi a cose e persone.
CADE DA SCALA DURANTE IL SISMA, UOMO MUORE AD ARDEA
Il terremoto ha provocato una vittima ad Ardea: un uomo anziano che era salito su una scala, in casa, per fare un lavoro, a causa della scossa è caduto ed è morto.
IN CORSO LE VERIFICHE VIGILI DEL FUOCO
Squadre di vigili del fuoco del Lazio, soprattutto quelli dei distaccamenti di Anzio, Nettuno, Tor Vaianica e Latina, stanno controllando il territorio dopo la scossa sismica per verificare eventuali danni. Per il momento non sono segnalate persone ferite. Sono già in volo due elicotteri decollati dal Centro aviazione dei vigili del fuoco di Ciampino, con a bordo personale del Saf (Speleo alpinistico fluviale) per effettuare una ricognizione dall'alto della zona interessata alla scossa sismica.
Centinaia le telefonate dei cittadini anche di Roma al comando provinciale.
A ROMA AVVERTITA ANCHE NEI MUSEI, PAURA TRA I TURISTI
La scossa di terremoto ha creato un fuori programma nelle visite dei turisti che in questi giorni sono particolarmente numerosi nella capitale. A Palazzo Massimo, una delle sedi del Museo Nazionale Romano, secondo quanto ha riferito la direttrice Rita Paris, la scossa si è sentita chiaramente, anche se non ha provocato nessun danno alle opere esposte, creando preoccupazione nei visitatori delle varie sale. Momenti di paura anche nel centro di Roma tra le comitive dei turisti che affollano Fontana di Trevi o che a piedi visitano il Colosseo e il Foro Romano.