Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Oh, come mi ride il ..........

Dalle parti dell'Usigrai non mollano. Affatto.

Però sembrano, francamente, rosicare.

Preso atto del flop, ecco l'intervento di Daniele Macheda, segretario Usigrai, il quale ha fatto sapere che

"verificheremo se non ci sono state violazioni del diritto di sciopero".

Così rispondendo a chi gli chiedeva conto delle possibilità che i principali tg della Rai andassero in onda nel giorno dello sciopero.


"Vedremo che prodotto riusciranno a fare,
se si accontenteranno di giornali monchi o sommari che non risponderanno a criteri giornalistici.
Verificheremo con i Cdr quello che succede, non c’è nessuna preoccupazione.
Sappiamo che è un tentativo che l’azienda stava facendo.
L’importante è capire quanti colleghi hanno aderito allo sciopero", ha rimarcato.

Insomma, il fatto che mastichi amaro
perché il boicottaggio non è riuscito
appare chiarissimo,
tanto da appigliarsi alla verifica circa la qualità del prodotto.



"I dati di adesione non li conosco ancora".
 
Un paio di cojoni a spasso la domenica.
1715007919493.png


''Non abbiamo mai venduto proiettili all'esercito israeliano -
ha replicato Stefano Fiocchi, presidente del Cda della Fiocchi Munizioni ad Adnkronos -

Noi ci siamo dal 1876 e certo non facciamo cioccolatini
ma produciamo proiettili per il tiro, per la caccia e anche per le forze dell'ordine certo, ma nell'ambito della sicurezza.

Le proteste alla vernice ormai sono all'ordine del giorno,
ma stanno facendo grande confusione a protestare in questo modo.

Non so dove siano andati a prendere l'informazione, di noi fornitori dell'esercito israeliano.

Tra l'altro Israele per le munizioni ha una propria fabbrica.
E se deve comprare, compra dagli Usa.

Prendersela con noi non ha senso, dato che lavoriamo per il civile".

"Ognuno ha e deve avere il diritto a manifestare le proprie idee
perché parto dal principio che la libertà delle idee sia incontestabile,
ma finisce quando tu ledi la mia libertà e se protesti facendo confusione.


Se si confonde l'uso di una munizione e si generalizza,
allora con questa premessa bisognerebbe vietare tutti i coltelli
ogni volta che uno lo usa per ammazzare un'altra persona
perché i coltelli sono veicolo di morte.

Noi agiamo nella piena legalità e con tutti i permessi necessari.

Certo la nostra produzione può non piacere, ma c'è modo e modo di protestare''.
 
L'hanno sempre fatto e ....continuano a farlo.
Occupazione del potere.

Il curriculum della Sciarra è indiscutibile,
la sua provenienza «di sinistra» neppure,


maligna un ex consigliere laico che preferisce l'anonimato e che punta il dito contro Mi:

«Mettere la Sciarra alla Scuola superiore
significa continuare ad avvelenare i pozzi
e coltivare tra i nuovi magistrati la solita cultura delle toghe rosse
che tanti danni ha fatto alla magistratura».



C'è stata trattativa, ma senza successo.
Era stato lo stesso Basilico a rivelare i suoi sforzi alla ricerca di
«un compromesso su nomi che dovevano convincere una pluralità di sensibilità,
che per curriculum e per visione fossero all'altezza della funzione».

Ma puzza di inciucio tra i togati
e soprattutto la consigliera Md e i due indipendenti,
che già dalla fine dell'anno scorso - quando la candidatura della Sciarra ha preso piede -
si sono lamentati pubblicamente del metodo, senza troppi preamboli,
smascherando l'esistenza di «trattative e magheggi frutto della troppa discrezionalità».
 
Sulla Sciarra pesa anche un'altra vicenda:

quella della sentenza della Corte costituzionale
secondo cui basterebbe evitare di iscrivere parlamentari nel registro degli indagati
per poterli intercettare, scavalcando l'articolo 68, terzo comma, della Costituzione
.

È la sera dell'Hotel Champagne tra l'8 e il 9 maggio 2019,
quella della presunta congiura da cui di fatto nacque lo scandalo Palamara
che demolì mezzo Csm di allora
(si dimisero i cinque consiglieri presenti Luigi Spina, Gianluigi Morlini, Paolo Criscuoli, Antonio Lepre e Corrado Cartoni).

Secondo la ricostruzione dell'allora braccio destro della Sciarra, Nicolò Zanon del 15 dicembre scorso,
durante la presentazione del libro La Gogna di Alessandro Barbano (oggi direttore del Messaggero),
la decisione della Corte di utilizzare le intercettazioni di Cosimo Ferri e Luca Lotti
captate dal cellulare di Palamara e finite su Fatto, Repubblica, Corriere della Sera e Verità
prima che agli atti, fu uno scandalo.
Poi disse di essere stato frainteso.
 
Lo dico chiaramente, Toti non mi è mai stato simpatico,
ma arrivare a dare gli arresti domiciliari per delle "sovvenzioni elettorali"
di 74.000 euro di 3 anni fa ...........ma non fate ridere i polli.
Siete proprio alla canna del gas. Ahahahahahahah

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio interviene che sul 'caso Toti':

Da pubblico ministero raramente ho chiesto provvedimenti di custodia cautelare dopo anni di indagine,
tenendo conto se pericolo di fuga, reiterazione e inquinamento delle prove
dopo tanti anni dall'evento che si è verificato possano ancora sussistere'.
 
"Toti, ho letto, è stato accusato di avere ricevuto finanziamenti
per la sua campagna elettorale che ha denunciato. Faccio fatica a capire".
 
Quando c'è aria di elezioni - chissà perché - scatta questa "magia"
basata su perquisizioni, indagati, arresti e tanto altro poi... finisce tutto nel nulla ...mah

Al di là delle accuse,
se la carcerazione preventiva è prevista solo nel caso di reiterazione del fatto,
del rischio di fuga e soprattutto di inquinamento delle prove,
come si fa a non dedurre che un imputato nell'arco di tre anni non abbia potuto inquinare le prove?

Mistero!

Come è ancora un mistero che, dopo quasi cinque anni, con tutti gli atti acquisiti e le testimonianze relative,
il sig. Salvini Matteo non abbia ancora diritto di sapere se sia colpevole o no.

E lo ripeterò fino alla noia da non elettore della Lega
e da cittadino libero che vuol credere ancora alla certezza della GIUSTIZIA!

Azione penale in corso da quasi quattro anni,
richiesta di misure cautelari datata lo scorso dicembre
ed accolta oggi... temo che le perplessità siano giustificate
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto