FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le banche occidentali hanno perso dall'inizio della crisi dal 70% al 90% della capitalizzazione. Non credi che il mercato abbia scontato il fatto che i bilanci delle banche non sono attendibili? Al mercato non importa se gli immobili o i titoli tossici sono contabilizzati ancora oggi al valore di carico. (Per recuperare i valori ante-crisi le banche dovrebbero salire in media del 400%.) Quello che sto cercando di dire è che le difficoltà di oggi sono il risultato di problemi che il mercato ha già scontato, in gran parte nel 2008 e in misura minore negli anni successivi.
 
Le banche private possono tranquillamente fallire come tutte le altre società

Di tutti i soldi dati alle banche, nulla è stato traslato al sistema produttivo.

I debiti sono ora sulle ns. spalle ... siamo più poveri ... e tra poco finiranno pure i soldi per comprare gli ipad
Verissimo. Però il fallimento di una banca ha ripercussioni enormi sul resto dell'economia. L'alternativa era la nazionalizzazione. L'opzione di lasciarle fallire e basta non era praticabile.
 
All'apice della crisi era realmente impossibile stabilire il valore di molti asset, per la FED, per le banche, o chiunque altro. Questa era proprio una della ragioni principali dell'isteria di quelle settimane.
L'unica alternativa valida e forse più corretta (dal punti di vista etico) sarebbe stata la nazionalizzazione. Per me un piano di aiuti "mirati", "condizionati", al fine di tutelare i cittadini sarebbe stato impraticabile. Allora tanto vale nazionalizzare e fare gli interessi delle banche facendo allo stesso tempo quello dei cittadini-azionisti.
 
Le banche private possono tranquillamente fallire come tutte le altre società

Di tutti i soldi dati alle banche, nulla è stato traslato al sistema produttivo.

I debiti sono ora sulle ns. spalle ... siamo più poveri ... e tra poco finiranno pure i soldi per comprare gli ipad

La scelta, che pochi hanno capito, :wall::wall:della governance mondiale è stata di spostare il debito da pubblico a privato, il problema VERO sarà quando se ne accorgeranno TUTTI...........................aspetto seduto, e preparato, sulla sponda del fiume!!!!! Ciao ;)
 
Verissimo. Però il fallimento di una banca ha ripercussioni enormi sul resto dell'economia. L'alternativa era la nazionalizzazione. L'opzione di lasciarle fallire e basta non era praticabile.

:DLa nazionalizzazione delle banche, non certo con il governo attuale o con i governi passati, sarebbe l'unico segno che qualcosa sta cambiando, ma è solo,purtroppo, utopia......................:(
 
Perdonami duca, ma questo credo che ormai lo abbiano capito tutti. Non si parla d'altro che di debiti sovrani da quasi 2 anni. :)

Beh, allora siamo più ignoranti di quello che pensavo, se DAVVERO non è una spaurita minoranza che si è accorta di questo, vuol dire che siamo solo un popolo di pecorai, senza offesa per i pecorai, e ci meritiamo tutto ciò!!!!!!!!!!!!! :wall::wall:
 
Comunque, è chiaro, se si parla di etica, allora sono d'accordissimo con voi. Ma qui si parla di etica o di mercato?
I cittadini sono stati fregati per salvare le banche? Bene. Il mercato festeggia. Questo è il punto. La speculazione è spietata, e non guarda a ciò che è giusto o sbagliato. Le banche salvate dagli stati sovrani non hanno esitato un attimo a speculare sul fallimento di quegli stessi stati che si sono indebitati troppo per salvarle. Con il LTRO gli stati sovrani garantiscono le obbligazioni bancarie che le banche depositano in BCE per avere denaro in prestito con il quale potranno, in teoria, anche speculare sul fallimento degli stati sovrani che hanno emesso tali fideiussioni. :D
 
Ultima modifica:
per far capire meglio:

Dal primo cerchio rosso al secondo ci sono 54 giorni precisi.
Dal terzo cerchio rosso al quarto ci sono 54 giorni precisi.

Sapiamo dai segnali che gli intermedi sono partiti sul primo cerchio
e sul terzo cerchio. Ora chi ha l'occhio buono ha capito cosa voglio
evidenziare, per chi non avesse capito:

Io penso che sul minimo del 7 marzo (ultimo cerchio rosso) sia partito
l'ultimo mensile, posso vedere la stessa identica cosa nella parte che va dal secondo cerchio rosso al terzo cerchio.

Ho evidenziato le 2 similitudini con quei 2 rettangoli.
Il pallino blu è il minimo dell'intermedio.

Nel primo rettangolo ci sono circa 16 giornalieri
nel secondo siamo a 12/13 giornalieri

ritengo che nel primo rettangolo abbiano troncato il mensile a 16 giorni. Se ripetessero la stessa cosa potrebbero mancare 3/4 giornalieri.


ragazzi stavo rismembrando vecchi studi, ricordate questa analisi? Per gli inguaribili longer faccio notare che se si ripetesse la medesima situazione saremmo in ripartenza di intermedio proprio sul minimo del 29.

Ci troveremmo appunto come nella situazione del primo rettangolo, 16 giornalieri precisi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto