Ciao
@EtienneMI
come ben sai non faccio il tifo né per il long né per lo short tuttavia dallo scorso agosto la situazione ciclica di medio/lungo periodo è davvero complessa.
Più un trend è forte e più sarà il tempo necessario per assistere ad una sua inversione. L'elastico iper-caricato nel 2024 ha trovato un primo scarico nel sell-off di inizio aprile ma ora sta cercando di ritornare nella sua posizione di origine.
Per assurdo trovo ciclicamente molto più coerente l'S&P500 che ha confezionato un 75% T+3i rialzista da febbraio (=nuovo Annuale inverso almeno) che non il nostro derivato che, tramite la componente Tempo, non riesce a triggerare e a sostenere alcunché.
Dinamica peculiare di un trend superiore molto direzionale e forte.
È un'assurdità perché l'SPX, da sempre fortemente sbilanciato al rialzo, gioca solo con la componente Prezzo e quindi avere un input temporale come quello attuale è tanta roba. Per il nostro, al momento, nulla di tutto ciò.
Ci portiamo a casa un T+3 ribassista (Dic'24/Aprile'25) che, come sequenze, trasmetterebbe analoga polarità all'ultimo Trimestrale della serie Annuale.
In sintesi dal 7Apr (non in ordine di priorità):
1)
3° T+3: arriviamo a luglio con un minimo inferiore/doppio minimo e chiudiamo Annuale e swing definitivo sul 4 anni
2)
2°Semestrale con sequenza interna
rialzo-ribasso o
ribasso-ribasso: minimo in autunno;
3)
nuovo Semestrale con sequenza sui T+3 in
rialzo-rialzo: nuovo ciclo di grado superiore
Per il resto, tra algoritmi, macchinette e manipolazioni varie, non vedo particolari criticità. L'importante è continuare a rilevare i cicli a 4gg cercando di assecondare il trend.
Il resto è un pour parler, almeno sino a quando non avremo il Tempo a sostegno.
Innanzitutto, così come riportato nel commento, iniziamo a vedere i livelli di Prezzo che ci offrirà la chiusura del 1°Bisettimanale MIB.