FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il medio periodo (T+2, T+3)

Ripartenza a “W” per il 2°Bisettimanale del Mensile iniziato lo scorso 14Mar la cui schematica introduttiva è risultata perfettamente aderente al pattern 123 Low e le cui fondamenta, da un punto di vista ciclico, hanno poggiato su un T-2 di Bayer 7/9Apr ed il cui target, una volta attivato il suddetto pattern con il superamento di 33295pt, è stato raggiunto dal top del 10Apr.

Anche per il nostro derivato, dunque, valgono le stesse considerazioni fatte per l’S&P500 ovvero che il T+1 nato dal minimo relativo del 9Apr non potrà assumere caratteristiche rialziste se vorrà appartenere al ciclo Trimestrale in vita dal 20Dic.

A differenza però dell’SPX, la fase espansiva del MIB ha ipotecato un secondo Settimanale inverso ribassista che, se confermato, insinuerebbe l’inversione di tendenza del Mensile inverso in vita dal top relativo del 26Mar. Se ciò venisse confermato, e questa evidenza verrà fornita dalla formazione di massimi crescenti oltre la seduta di mercoledì 16Apr, reputo improbabile un aggiornamento dei recenti minimi da parte del 2°Bisettimanale inverso.

Dinamica questa che getterebbe le basi per la nascita di un ciclo di grado superiore dal bottom del 9Apr.​

1745685357835.png


Data aggiornamento: 26 aprile 2025
Sottostante: FTSEMIB Future
Ciclo di riferimento: T+2 (Mensile);
Time Frame: 1gg
Progressivo: 1°ciclo
Inizio: 9 aprile 2025
Fase: espansiva
Swing incondizionato: 31355;
Swing condizionato: 34880;
Sottociclo Future di 3 ordini inferiori in progress: 3°T-1;
Vincoli Future attivi: nessuno;
Sottociclo Inverso di 3 ordini inferiori in progress: 5°T-1;
Vincoli Inverso attivi: 3°Tracy;
Oscillatori/indicatori: nessuno;
Pattern: nessuno;
Finestra temporale indicativa top ciclico (4 tempi): 8/20Mag, massima estensione 26Mag;
Finestra Prezzo obiettivo: TBD;
Finestra temporale indicativa di bottom ciclico (4 tempi): 22Mag/3Giu, massima estensione 9Giu;
Finestra Prezzo obiettivo: TBD;

Commento sintetico:
Come da precedente commento, i massimi crescenti intervenuti oltre la seduta del 16Apr dichiarano l'inversione di tendenza del Mensile inverso e, contestualmente, l'ingresso di una nuova oscillazione ciclica di grado Mensile per il sottostante che, con estrema probabilità, sarà da ricondurre ad un nuovo Trimestrale (almeno).

A questo proposito l'ottava entrante ci indicherà se, oltre ad un T+3, il bottom del 9Apr sarà rappresentativo anche di un nuovo Semestrale Future. In tal caso, infatti, la ripartenza a V di un T+4 oscurerà la conclusione del sottociclo antagonista di 3 ordini inferiori e questa dinamica tradotta in solido ci impedirà di rilevare la conclusione del 1°T+1i (a venerdì 20 sedute=ultima chiamata).

Elemento quest'ultimo non discriminante al 100% ma certamente rilevante da un punto di vista ciclico così come lo sono stati i massimi crescenti dell'ultima ottava e che hanno certificato la nascita di un nuovo Mensile. Finestre temporali di high e di low nello specchietto di sintesi mentre per i target rialzisti di grado T+2 bisognerà attendere la conclusione del 1°Bisettimanale la cui inversione mi attendo si palesi la prossima settimana probabilmente dopo la nascita del 4°sottociclo a 4 sedute.​
 
Se nei prossimi mesi non si scendesse oltre il minimo di aprile, visto che l'oscillatore non segnala chiusura di un 2 anni né sul min dello scorso agosto né sul min di aprile, sarebbe un unicum nella storia del mib. Se gli algoritmi cominciassero a stravolgere anche le statistiche base allora dovremmo tutti preoccuparci perché il mercato sarebbe diventato totalmente imprevedibile
 

Allegati

  • TradingView_Screenshot_1745745195349_edit_10320549609383.jpg
    TradingView_Screenshot_1745745195349_edit_10320549609383.jpg
    148 KB · Visite: 56
Se nei prossimi mesi non si scendesse oltre il minimo di aprile, visto che l'oscillatore non segnala chiusura di un 2 anni né sul min dello scorso agosto né sul min di aprile, sarebbe un unicum nella storia del mib. Se gli algoritmi cominciassero a stravolgere anche le statistiche base allora dovremmo tutti preoccuparci perché il mercato sarebbe diventato totalmente imprevedibile
Guarda le candele mensili di tutti gli indici e dimmi se hai mai visto qualcosa di simile
 
Guarda le candele mensili di tutti gli indici e dimmi se hai mai visto qualcosa di simile
Preciso che il grafico è weekly ma l'oscillatore è settato su candele da 15gg. Dal 2000 non è MAI successo che non abbia segnalato almeno una barra rossa sotto lo 0 in un intervallo compreso tra 24 e 36 mesi di calendario. Ciò significa che al massimo a ottobre dovrebbe verificarsi un minimo importante. Se la statistica non sarà rispettata meglio tirare una monetina dato che qualsiasi analisi previsionale perderebbe valore
 
Preciso che il grafico è weekly ma l'oscillatore è settato su candele da 15gg. Dal 2000 non è MAI successo che non abbia segnalato almeno una barra rossa sotto lo 0 in un intervallo compreso tra 24 e 36 mesi di calendario. Ciò significa che al massimo a ottobre dovrebbe verificarsi un minimo importante. Se la statistica non sarà rispettata meglio tirare una monetina dato che qualsiasi analisi previsionale perderebbe valore
Ciao @EtienneMI

come ben sai non faccio il tifo né per il long né per lo short tuttavia dallo scorso agosto la situazione ciclica di medio/lungo periodo è davvero complessa.

Più un trend è forte e più sarà il tempo necessario per assistere ad una sua inversione. L'elastico iper-caricato nel 2024 ha trovato un primo scarico nel sell-off di inizio aprile ma ora sta cercando di ritornare nella sua posizione di origine.

Per assurdo trovo ciclicamente molto più coerente l'S&P500 che ha confezionato un 75% T+3i rialzista da febbraio (=nuovo Annuale inverso almeno) che non il nostro derivato che, tramite la componente Tempo, non riesce a triggerare e a sostenere alcunché.

Dinamica peculiare di un trend superiore molto direzionale e forte.

È un'assurdità perché l'SPX, da sempre fortemente sbilanciato al rialzo, gioca solo con la componente Prezzo e quindi avere un input temporale come quello attuale è tanta roba. Per il nostro, al momento, nulla di tutto ciò.

Ci portiamo a casa un T+3 ribassista (Dic'24/Aprile'25) che, come sequenze, trasmetterebbe analoga polarità all'ultimo Trimestrale della serie Annuale.

In sintesi dal 7Apr (non in ordine di priorità):
1) 3° T+3: arriviamo a luglio con un minimo inferiore/doppio minimo e chiudiamo Annuale e swing definitivo sul 4 anni
2) 2°Semestrale con sequenza interna rialzo-ribasso o ribasso-ribasso: minimo in autunno;
3) nuovo Semestrale con sequenza sui T+3 in rialzo-rialzo: nuovo ciclo di grado superiore

Per il resto, tra algoritmi, macchinette e manipolazioni varie, non vedo particolari criticità. L'importante è continuare a rilevare i cicli a 4gg cercando di assecondare il trend.

Il resto è un pour parler, almeno sino a quando non avremo il Tempo a sostegno.

Innanzitutto, così come riportato nel commento, iniziamo a vedere i livelli di Prezzo che ci offrirà la chiusura del 1°Bisettimanale MIB.
 
1745758290678.png


Domani inizieremo da qui, poi vedremo come evolverà il 1°T-1 del 2°Settimanale.

Anche da questa semplice quanto banale centratura si può notare come il Tempo di sopravvivenza di una struttura inversa sia ridotta ai minimi termini. 75% rialzista di un sottociclo di 2 ordini inferiori e poi tutto il successivo sviluppo vincolato al ribasso (rialzo per il sottostante).

Questo è il MIB.
 
Ciao @EtienneMI

come ben sai non faccio il tifo né per il long né per lo short tuttavia dallo scorso agosto la situazione ciclica di medio/lungo periodo è davvero complessa.

Più un trend è forte e più sarà il tempo necessario per assistere ad una sua inversione. L'elastico iper-caricato nel 2024 ha trovato un primo scarico nel sell-off di inizio aprile ma ora sta cercando di ritornare nella sua posizione di origine.

Per assurdo trovo ciclicamente molto più coerente l'S&P500 che ha confezionato un 75% T+3i rialzista da febbraio (=nuovo Annuale inverso almeno) che non il nostro derivato che, tramite la componente Tempo, non riesce a triggerare e a sostenere alcunché.

Dinamica peculiare di un trend superiore molto direzionale e forte.

È un'assurdità perché l'SPX, da sempre fortemente sbilanciato al rialzo, gioca solo con la componente Prezzo e quindi avere un input temporale come quello attuale è tanta roba. Per il nostro, al momento, nulla di tutto ciò.

Ci portiamo a casa un T+3 ribassista (Dic'24/Aprile'25) che, come sequenze, trasmetterebbe analoga polarità all'ultimo Trimestrale della serie Annuale.

In sintesi dal 7Apr (non in ordine di priorità):
1) 3° T+3: arriviamo a luglio con un minimo inferiore/doppio minimo e chiudiamo Annuale e swing definitivo sul 4 anni
2) 2°Semestrale con sequenza interna rialzo-ribasso o ribasso-ribasso: minimo in autunno;
3) nuovo Semestrale con sequenza sui T+3 in rialzo-rialzo: nuovo ciclo di grado superiore

Per il resto, tra algoritmi, macchinette e manipolazioni varie, non vedo particolari criticità. L'importante è continuare a rilevare i cicli a 4gg cercando di assecondare il trend.

Il resto è un pour parler, almeno sino a quando non avremo il Tempo a sostegno.

Innanzitutto, così come riportato nel commento, iniziamo a vedere i livelli di Prezzo che ci offrirà la chiusura del 1°Bisettimanale MIB.
Ciao, l'analisi che ho fatto non fa riferimento al tuo metodo ma a uno studio statistico prezzo/tempo di un'oscillazione di 24/36 mesi. Non si basa su vincoli o swing perché su cicli irregolari possono venire disattesi. Sono oscillazioni che raggiungono dei livelli minimi di target entro intervalli di tempo regolari e che da sempre mi hanno dato un certo esito. Da tua metodologia il t+6 avrebbe già avuto 2 punti di chiusura se non erro mentre nel mio grafico non ho ancora la condizione minima (cosa che invece ho su SP500 che ha dimostrato coerenza). È solo un punto di vista basato su logiche differenti che però determina la maggiore possibilità che i prossimi mesi siano ribassisti.
Chiaro che per il trading si segue il breve e le stime sul futuro rimangono un pour parler
 
È veramente difficile oggi cercare di incastrare i vecchi sistemi di ragionamento con i movimenti ormai " interamente gestiti dalle IA, direi praticamente impossibile, è palese che una qualsiasi "indovinata" è più che altro una questione di kiulo, senza tante scusanti o riaggiustamenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto