Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Spagna, gettito potrebbe essere inferiore attese in 2012-Banca centrale

mercoledì 30 maggio 2012 11:09






MADRID, 30 maggio (Reuters) - Le stime governative del gettito atteso per quest'anno in Spagna potrebbero essere deluse e la spesa potrebbe essere superiore al previsto. Lo ha detto oggi il governatore della Banca centrale spagnola Miguel Angel Fernandez Ordonez.
Il governatore, che ha annunciato le proprie dimissioni ieri, ha invitato il governo ad anticipare l'introduzione di un aumento dell'Iva nel caso in cui non riesca a rispettare l'obiettivo di deficit di bilancio fissato per quest'anno.
Il governo ha detto che aumenterà l'Iva nel 2013.
 
FINMIN Spagnolo: Spagna emetterà obbligazioni governative per ricapitalizzare Bankia
Spagnolo FINMIN: I rendimenti obbligazionari spagnoli attuali non sono sostenibili
 
Ultima modifica:
Spagna, Bankia verrà ricapitalizzata attraverso fondo FROB

mercoledì 30 maggio 2012 11:52






MADRID, 30 maggio (Reuters) - L'istituto di credito nazionalizzato spagnolo Bankia verrà ricapitalizzato attraverso il fondo di ristrutturazione bancaria "FROB" che emetterà obbligazioni. Lo ha detto il ministro dell'Economia spagnolo Luis De Guindos.

"Sarà il meccanismo consueto, attraverso emissioni del FROB", ha detto ai giornalisti De Guindos dopo un dibattito parlamentare sulla riforma bancaria in atto in Spagna.

Il fondo FROB ha attualmente una dotazione di oltre 4 miliardi di euro mentre Bankia ha chiesto settimana scorsa 19 miliardi di aiuti statali.

Il ministro ha anche detto che la crisi bancaria del paese non inizia e non finisce con Bankia.
 
Spagna, Ue pronta a proroga 1 anno per rientro deficit-Rehn

mercoledì 30 maggio 2012 18:16






(aggiunge altri dettagli, background)

BRUXELLES, 30 maggio (Reuters) - La Commissione Europea è pronta a concedere alla Spagna un tempo aggiuntivo per il rientro dal deficit di bilancio al di sotto del 3% del Pil se presenterà un budget solido per il 2013 e il 2014.
Lo ha dichiarato il Commissario agli Affari Economici e Monetari Olli Rehn.

La Spagna ha registrato un deficit di bilancio dell'8,9% nel 2011 e punta a tagliarlo al 5,3% nel 2012 e al 3% nel 2013. Tuttavia queste stime sono considerate ottimistiche per un paese in recessione.

"Siamo pronti a considerare di proporre un'estensione del termine per correggere l'eccesso di deficit", ha spiegato Rehn aggiungendo che la proroga sarebbe di un anno rispetto al 2013.

L'Europa ha aperto anche sulla possibilità di interventi diretti nel capitale delle banche da parte dei fondi anticrisi della zona euro per fronteggiare la crisi che sta investendo alcuni dei principali gruppi bancari spagnoli.

Le due concessioni, che non sono state richieste ufficialmente da Madrid, comportano che la Spagna faccia fronte all'eccesso di spesa delle regioni a statuto speciale, porti avanti ulteriori riforme del settore finanziario e ricapitalizzi le banche in difficoltà.

In un documento di politica economica che riassume gli interventi che gli analisti ritengono necessari per fronteggiare la situazione si dice che i vertici dell'Unione europea devono spezzare il circolo vizioso che si autoalimenta, fra debolezza bancaria e indebitamento degli Stati, dando vita ad una unione bancaria per la zona euro.

Allo stesso modo "si potrebbe immaginare di tagliare lo stretto legame fra banche e stati sovrani attraverso interventi di ricapitalizzazione diretta da parte dell'Esm (European stabilty mechanism)", si dice ancora nel documento.

Il presidente della Commissione Ue, Jose Manuel Barroso, ha detto che l'integrazione della zona euro potrebbe includere un fondo di garanzia unico per garantire i depositi.

Ma il commissario Rehn ha spiegato che "interventi diretti di ricapitalizzazione non sono una opzione possibile" perchè richiederebbero una revisione del Trattato.

Sullo sfondo della crisi europea c'è l'ansietà degli Stati Uniti per la situazione nella zona euro.
Barroso da parte sua ha spiegato che i partner del G8 all'ultimo summit hanno chiesto all'Europa di muoversi più velocemente sulla strada dell'integrazione finanziaria ed economica.

Il Tesoro americano è preoccupato che la crescente instabilità europea possa riverberarsi sull'economia Usa tanto che un alto funzionario del dipartimento, Lael Brainard, è stato incaricato di incontrare i rappresentanti di Grecia, Germania, Spagna e Francia per farsi spiegare i rispettivi piani per aumentare la stabilità economica e la crescita.
 
Spagna, porte mercato chiuse per paese - ministro Tesoro a radio

martedì 5 giugno 2012 09:38




MADRID, 5 giugno (Reuters) - Il ministro del Tesoro spagnolo Cristobal Montoro ha detto che agli attuali costi di finanziamento i mercati finanziari sono chiusi per la Spagna.
Il paese testerà il mercato giovedì ed emetterà da 1 a 2 miliardi di euro in due titoli a medio termine e uno a lungo termine.
"Il premio al rischio dice che la Spagna non ha la porta del mercato aperta", ha detto Montoro alla radio Onda Cero.
"Il premio al rischio dice che come stato abbiamo problemi di accesso ai mercati, quando abbiamo bisogno di rifinanziare il nostro debito".
Montoro ha inoltre affermato di non aspettarsi che le necessità finanziarie per ricapitalizzare le banche spagnole siano una grossa somma e ha detto che la ricapitalizzazione dovrebbe essere fatta attraverso meccanismi europei.
Il ministro ha aggiunto che né la Germania né la Francia hanno fatto pressione sulla Spagna perché chieda aiuti internazionali.
 
Germania preme Spagna perchè accetti bailout, Madrid resiste - fonte

martedì 5 giugno 2012 13:30




5 giugno (Reuters) - La Germania sta facendo pressioni sulla Spagna perchè accetti il salvataggio da parte del fondo di bailout europeo, ma Madrid resiste.
Lo riferisce una fonte del Gruppo dei Sette aggiungendo che la conference call dei responsabili finanziari del G7 prevista alle 13 italiane potrebbe trasformarsi in un attacco congiunto contro la Germania, per forzarla a fare di più per stimolare la crescita e sostenere la zona euro.
"Diventerà un 'tutti contro la Germania'", ha detto la fonte.
Riguardo alle pressioni esercitate sugli spagnoli perchè accetti aiuti internazionali, la fonte ha detto "non vogliono, sono troppo orgogliosi... di un'arroganza mortale"
Ieri sera alcune fonti avevano indicato che la conference call, organizzata per preparare il prossimo vertice del G20 in Messico e per parlare degli ultimi sviluppi della crisi della zona euro, avrebbe discusso in particolare della fragilità delle banche spagnole.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto