Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
ESCLUSIVO-Spagna chiederà aiuti a banche nel week end - fonti

venerdì 8 giugno 2012 16:17





* Fonti: domani conference call ministri finanze zona euro
* Atteso comunicato dopo conference su richiesta aiuto Spagna
* Portavoce governo Madrid non sa di imminente richiesta aiuto (Accorpa pezzi della giornata)


MADRID/BERLINO, 8 giugno (Reuters) - La Spagna è intenzionata a chiedere questo fine settimana aiuti alla zona euro per tenere a galla il proprio sistema bancario, secondo quanto riferiscono a Reuters fonti di Bruxelles e Berlino.

Le fonti aggiungono che sabato l'Eurogruppo discuterà i dettagli nel corso di una conference call e che verrà diffuso un comunicato.

"L'annuncio è atteso per sabato pomeriggio", ha detto a Reuters una delle fonti Ue.

La decisione arriverebbe dopo che ieri Fitch Ratings ha ridotto il rating a lungo termine (Idr) della Spagna di tre notch a 'BBB' da 'A', mentre quello a breve termine è stato abbassato a 'F2' da 'F1'. L'outlook sull'Idr a lungo termine è negativo.

Secondo l'agenzia di rating Madrid è particolarmente vulnerabile rispetto al peggioramento della crisi nella zona euro a causa dell'alto livello di indebitamento estero.

"Il governo spagnolo si è reso conto di quanto siano seri i suoi problemi", ha riferito una fonte tedesca aggiungendo che sarà raggiunto un accordo prima delle elezioni greche del 17 giugno che potrebbero portare il panico sui mercati e la possibilità che Atene esca dalla zona euro in caso di vittoria dei partiti che si oppongono al rispetto degli accordi imposti da Ue e Fmi.

La portavoce del governo spagnolo ha detto di non essere al corrente di nessun imminente annuncio relativo ad un salvataggio bancario rimandando alle dichiarazioni ufficiali di ieri, quando il premier Mariano Rajoy ha detto che avrebbe aspettato i risultati dell'audit attualmente in corso sugli istituti di credito del Paese prima di discutere con l'Europa delle azioni migliori da intraprendere per ricapitalizzare il sistema bancario.

Successivamente la vice premier Soraya Saenz de Santamaria ha dichiarato che il governo spagnolo indicherà la sua posizione sulle modalità di aiuto solo quando avrà i risultati delle analisi di un audit indipendente.

"Come sapete, stiamo attualmente lavorando con il Fondo monetario internazionale e con degli auditor indipendenti sulle esigenze per una completa pulizia del nostro sistema finanziario", ha detto Santamaria durante una conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri settimanale.

"Il governo deve rispettare le procedure prima di prendere qualsiasi decisione sui numeri". "Nessuna decisione è stata presa", ha aggiunto.

Parlando a Berlino, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto di non avere intenzione di spingere nessun Paese a chiedere aiuto e che la decisione spetta a Madrid: "Non è ancora successo e comunque noi non esercitiamo alcune pressione" affinché la Spagna chieda aiuto, ha detto.

Per il salvataggio della Spagna si attingerebbe dai 440 miliardi di euro disponibili attraverso il Fondo salva Stati europeo, ma l'ammontare preciso dipenderà dall'esito dell'audit. Il primo dovrebbe concludersi il 21 giugno.

Secondo quanto riferito ieri da fonti bancarie, nel rapporto a cura del Fondo monetario internazionale, le cui conclusioni verranno a breve presentate, verrà quantificata in 40 miliardi di euro la somma necessaria a ricapitalizzare le banche spagnole. La necessità complessiva sarebbe di 90 miliardi ma 50 possono essere raccolti dagli istituti con mezzi propri.

Oltre al giudizio del Fmi, sono in arrivo nelle prossime settimane altri audit sullo stato di salute della banche spagnole a cura di osservatori indipendenti.
 
Il copione della "solidarietà" europea, come è stato per Grecia, Irlanda e Portogallo, si ripete. :D
Così come gli articoli di giornale...dai tempi dell'inizio della crisi greca.
La strada è sempre quella e anche la Spagna è entrata nell'anticamera dell'inferno dei piani si salvataggio troika-guidati, alias "creditori privilegiati"...
Ed ora ci siamo solo noi. Tutto previsto.
Continuiamo pure così...

Mossa per evitare il contagio con l'ipotesi di intervento-bis - Corriere.it
 
Il copione della "solidarietà" europea, come è stato per Grecia, Irlanda e Portogallo, si ripete. :D
Così come gli articoli di giornale...dai tempi dell'inizio della crisi greca.
La strada è sempre quella e anche la Spagna è entrata nell'anticamera dell'inferno dei piani si salvataggio troika-guidati, alias "creditori privilegiati"...
Ed ora ci siamo solo noi. Tutto previsto.
Continuiamo pure così...

Mossa per evitare il contagio con l'ipotesi di intervento-bis - Corriere.it

Hai fatto bene a postare l'articolo di Fubini.
Qui si mette chiaramente in luce il nocciolo del problema: l'intervento dell'ESM.
Le discussioni sin qui condotte da Frau Merkel dovrebbero portare ad una "seniority" dell'ESM rispetto ad altri creditori privilegiati (ad esempio TdS). Il rischio è sin troppo evidente.
 
Banche Spagna, ci sarà supervisione Troika su aiuti - Almunia

lunedì 11 giugno 2012 09:07






MILANO, 11 giugno (Reuters) - I creditori internazionali supervisioneranno la richiesta spagnola di aiuti finanziari della Spagna per il proprio sistema bancario, come avvenuto nei precedenti salvataggi. Lo ha detto il commissario europeo alla Concorrenza Joaquin Almunia in un'intervista alla radio stamane.
Il Fondo monetario internazionale si unirà all'Eurogruppo e alla Banca centrale per supervisionare il processo, ha detto Almunia parlando all'emittente radiofonica Cadena Ser, aggiungendo che le banche che hanno richiesto il supporto finanziario dovranno presentare un piano di ristrutturazione.
 
Borsa Madrid in rialzo oltre 5% in avvio, balzano banche

lunedì 11 giugno 2012 09:30






MADRID, 11 giugno (Reuters) - L'indice Ibex della borsa di Madrid apre in rialzo di oltre il 5% dopo l'accordo raggiunto nel fine settimana per un aiuto al sistema bancario spagnolo da 100 miliardi di euro.
In particolare, tra i titoli spagnoli che registrano la migliore performace Santander poco dopo le 9,20 segnava un rialzo del 5,9% e Caixa Bank del 6,3%.
Per quanto riguarda i titoli di Stato, il rendimento dei Bono a 10 anni è in calo di 20 punti base a 6,05%, secondo la piattaforma Tradeweb.
 
L'accordo concluso dall'Esecutivo spagnolo forse apre un nuovo capitolo negli interventi di salvataggio ai debiti degli stati.

Sinora gli interventi sono stati poco efficaci costringendo i paesi ad entrare in un brutto vortice recessivo.

Deleterio l'intervento della Troika in Grecia, inefficace in Portogallo con qualche effetto in Irlanda.

Quest'ultimo paese si è però mosso in maniera relativamente autonoma beneficiando del mantenimento di aliquote fiscali ridotte ricevendone un buon sostegno all'export. Ma anche Dublino vuol ora rinegoziare gli accordi presi.

Le elezioni di Atene potranno impremere una svolta, in caso di vittoria delle forze più europeiste.
 
Intanto registro che lo spread spagnolo dopo il brillante salvataggio "festeggiato dai mercati" :lol:, come si leggeva stamattina su tutta la stampa online, e´tornato come prevedibile ( molto velocemente pero´) addirittura sopra i 500 punti e noi seguiamo a ruota a 50 punti circa di distanza.

Nulla di nuovo.
Nulla di cui stupirsi, come detto e scritto ieri.

Intanto stasera segnalo, se a qualcuno puo´interessare ,che alle h. 22.00 Rainews intervista in diretta Krugman.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto