FTSE Mib Spunti ciclici e piccole tradate

ciao a tutti,

butto giù qualche numero, augurandomi come sempre di estrarre quelli giusti... sul fib, la tenuta dei 21500 si scontra col supportone indicato a 21200, che penso soccomberà per creare un ritraccio piccino piccino verso 20900 (vecchio numero. che prima sosteneva il movimento)... il cedimento di quest'utimo determinerebbe un allungo verso 20650 (per questo movimento, massima tolleranza ammessa a 20500)... la tenuta di una di queste aree è conditio per il raggiungimento del target ancora attivo a 21750/850... tutti questi movimenti sono ancora compatibili con la pressione rialzista ancora non del tutto esaurita, creando una idonea base distributiva per una correzione più ampia, che trova nel 20000 il suo primo target naturale... rilevo la compressione mensile, che crea le premesse per un maggio più caldo...

domanda per i ciclisti, e per tutti quelli che hanno il piacere di condividere... questi movimenti da me ipotizzati sono compatibili con le onde cicliche? e se sì, possiamo anche costruire delle date?

b proseguimento

PS grazie Cla


Sono appena rientrato e se ho tempo domani pomeriggio ti posto le date.per il percorso che hai ipotizzato che a mio avviso ben si presta ad un ciclo T+3 già terminato sul minimo del 25/03.
Saremmo ancora nel 1. ciclo mensile con tutto quello che ne consegue.
Domani sarò più preciso.

Byee
 
Le ipotesi ciclich
ciao a tutti,

butto giù qualche numero, augurandomi come sempre di estrarre quelli giusti... sul fib, la tenuta dei 21500 si scontra col supportone indicato a 21200, che penso soccomberà per creare un ritraccio piccino piccino verso 20900 (vecchio numero. che prima sosteneva il movimento)... il cedimento di quest'ultimo determinerebbe un allungo verso 20650 (per questo movimento, massima tolleranza ammessa a 20500)... la tenuta di una di queste aree è conditio per il raggiungimento del target ancora attivo a 21750/850... tutti questi movimenti sono ancora compatibili con la pressione rialzista ancora non del tutto esaurita, creando una idonea base distributiva per una correzione più ampia, che trova nel 20000 il suo primo target naturale... rilevo la compressione mensile, che crea le premesse per un maggio più caldo...

domanda per i ciclisti, e per tutti quelli che hanno il piacere di condividere... questi movimenti da me ipotizzati sono compatibili con le onde cicliche? e se sì, possiamo anche costruire delle date?

b proseguimento

PS grazie Cla


Le ipotesi cicliche al momento sono 3.
1) Il ciclo trimestrale ha troncato sul minimo del 1. t+2 il 08/02/19 e quindi sarebbe partito in quella data un nuovo T+3. Questo T+3 sarebbe in corso da ormai da circa 53 gg e quindi dovrebbe calare per andare a fare il minimo finale.
2) L'ipotesi + probabile è che il t+3 iniziato in dicembre sia terminato il 25/03. Al momento sarebbero trascorsi 22 gg e nuovi massimi sono sempre possibili, ma saremmo gia nel 2. quindicinale e quindi in teoria dovremmo andare per il minimo del 1. t+2, dopodichè potrebbe continuare a crescere e fare nuovi massimi.
3) L'ipotesi che sto portando avanti io, sarebbe quella di un T+3 iniziato in dicembre e che sta facendo 3 cicli mensili. Ora saremmo al 3. ciclo mensile e il massimo dovrebbe essere già dentro, quindi deve calare e la data del minimo l'ho già data.

Il percorso che meglio si adatta a quello che hai scritto è l'ipotesi 2.
In questo momento saremmo al giorno 9 del secondo ciclo quindicinale e dovremmo andare a cercare il minimo del 1. mensile.
Le date per il minimo del 1. t+2 sono:
01/05/19
09-10/05/19
17-20/05/19

Le date per il massimo dell'intero t+3 sono:
17-18/04/19 (era solo il 1. segnale e non credo sia il massimo dell'intero t+3)
30/04 e 01/05/19
08-09/05/19
20-21-22/05/19

Se ci trovassimo nel percorso 1 le date del minimo del t+3 sono:

03-06/05/19
23-24-27/05/19


Ti ho fatto un percorso schematico senza andare ad incrociare tutte le tecniche per il minimo e massimo dei rispettivi cicli, perchè mi costerebbe un po' di fatica e nel caso aggiornerò di sicuro se la 3. ipotesi andasse a farsi benedire(quindi nuovi massimi a breve).
Se hai qualche dubbio, chiedi pure.

Byee
 
Le ipotesi ciclich



Le ipotesi cicliche al momento sono 3.
1) Il ciclo trimestrale ha troncato sul minimo del 1. t+2 il 08/02/19 e quindi sarebbe partito in quella data un nuovo T+3. Questo T+3 sarebbe in corso da ormai da circa 53 gg e quindi dovrebbe calare per andare a fare il minimo finale.
2) L'ipotesi + probabile è che il t+3 iniziato in dicembre sia terminato il 25/03. Al momento sarebbero trascorsi 22 gg e nuovi massimi sono sempre possibili, ma saremmo gia nel 2. quindicinale e quindi in teoria dovremmo andare per il minimo del 1. t+2, dopodichè potrebbe continuare a crescere e fare nuovi massimi.
3) L'ipotesi che sto portando avanti io, sarebbe quella di un T+3 iniziato in dicembre e che sta facendo 3 cicli mensili. Ora saremmo al 3. ciclo mensile e il massimo dovrebbe essere già dentro, quindi deve calare e la data del minimo l'ho già data.

Il percorso che meglio si adatta a quello che hai scritto è l'ipotesi 2.
In questo momento saremmo al giorno 9 del secondo ciclo quindicinale e dovremmo andare a cercare il minimo del 1. mensile.
Le date per il minimo del 1. t+2 sono:
01/05/19
09-10/05/19
17-20/05/19

Le date per il massimo dell'intero t+3 sono:
17-18/04/19 (era solo il 1. segnale e non credo sia il massimo dell'intero t+3)
30/04 e 01/05/19
08-09/05/19
20-21-22/05/19

Se ci trovassimo nel percorso 1 le date del minimo del t+3 sono:

03-06/05/19
23-24-27/05/19


Ti ho fatto un percorso schematico senza andare ad incrociare tutte le tecniche per il minimo e massimo dei rispettivi cicli, perchè mi costerebbe un po' di fatica e nel caso aggiornerò di sicuro se la 3. ipotesi andasse a farsi benedire(quindi nuovi massimi a breve).
Se hai qualche dubbio, chiedi pure.

Byee


ciao cla,

grazie intanto per la pazienza... scrivi sempre in modo molto chiaro...

dubbi? eeeeh :ops:

uno in particolare... per quale motivo escludere il minimo del 12/3 come fine del primo t+3... in fondo, presenta un ritraccio più marcato, dopo la rottura della trend line rialzista del suo emiciclo... ciò creerebbe un primo t+3 della durata di 51 giorni, e un secondo in corso con 31 giorni all'attivo, che potrebbe pure allungare la sua durata e arrivare a durare anche 70/80 giorni, fino quindi ad agosto...
 
ciao cla,

grazie intanto per la pazienza... scrivi sempre in modo molto chiaro...

dubbi? eeeeh :ops:

uno in particolare... per quale motivo escludere il minimo del 12/3 come fine del primo t+3... in fondo, presenta un ritraccio più marcato, dopo la rottura della trend line rialzista del suo emiciclo... ciò creerebbe un primo t+3 della durata di 51 giorni, e un secondo in corso con 31 giorni all'attivo, che potrebbe pure allungare la sua durata e arrivare a durare anche 70/80 giorni, fino quindi ad agosto...

Bella domanda.
Immagino volessi dire il minimo del 08/03, perchè io il 12/03 di minimi non ne vedo.
Prendendo per buono l'08/03 il minimo l'avrebbe fatto dopo 49 gg. e ci sta, quindi la tua ipotesi è realistica, potresti avere anche ragione.
Partendo dal minimo del 1. t+2 al minimo dell'08/03 si contano 20 giorni, ma si fa fatica a vedere due cicli quindicinali. Se proprio volessimo contare 2 t+1 sarebbero stati di 9 gg e 11 gg. Anche questo può essere, nel senso che potrebbe avere fatto 2 t+1 e la tua ipotesi va tenuta in considerazione. In ogni caso sul minimo del 25/03 i due t+1 si vedono + chiaramente anche se il priomo t+1 è stato molto lungo.
Per quello che mi riguarda non ho preso in considerazione l'ipotesi di chiusura t+3 il 08/03 perchè partendo dal minimo del 27/12 e tracciando una trend line sul minimo dell'08/02 la trend non aveva intercettato il prezzo sul minimo dell'08/03.
In genere la trend ci arriva ad intercettare in prezzo e ciò non è avvenuto. A dire il vero nemmeno il 25/03 la trend in questione ha intercettato il prezzo.
In genere io mi aiuto anche con qualche indicatore e non avevano girato al ribasso sul minimo dell'08/03, mentre avevano girato sul minimo del 25/03.
Inoltre, è questo è solo un mio modo molto personale di fare analisi, in nessuno dei due minimi l'angolo di gann aveva intercettato il prezzo e quindi rimango perplesso. A memoria non ricordo un caso che alla fine del t+3 il prezzo non abbia intercettato l'angolo di Gann (ovviamente per come li traccio io).
Insomma, come vedi ci sono diverse anomalie ed è per questo motivo che tengo ancora aperta l'ipotesi di un ciclo a 3 tempi che dovrebbe concludersi in questo ciclo mensile.
Ci sono molti "ciclisti" + preparati del sottoscritto (... e non sto scherzando) che magari potrebbero darti risposte + precise e sensate.
Io sono affezionato alle mie cose e per abitudine ormai vado avanti in una certa maniera ... ma ormai sono in pensione e quindi mi devi capire!;):(

Byee
 
ok, ho capito la tua view, molto interessante :up:

avremo modo di approfondire... intanto godiamoci il fine settimana ;)
 
ciao a tutti,

anche aprile è finito... omai siamo prossimi alla stagione dei dividendi, che precede quella estiva... tante sono le considerazioni che si possono fare, ma mi piace essere sempre sintetico, ed esprimere quella che penso possa essere la strada più probabile, anche se ovviamente non è l'unica...

ciao a tutti,

butto giù qualche numero, augurandomi come sempre di estrarre quelli giusti... sul fib, la tenuta dei 21500 si scontra col supportone indicato a 21200, che penso soccomberà per creare un ritraccio piccino piccino verso 20900 (vecchio numero. che prima sosteneva il movimento)... il cedimento di quest'utimo determinerebbe un allungo verso 20650 (per questo movimento, massima tolleranza ammessa a 20500)... la tenuta di una di queste aree è conditio per il raggiungimento del target ancora attivo a 21750/850... tutti questi movimenti sono ancora compatibili con la pressione rialzista ancora non del tutto esaurita, creando una idonea base distributiva per una correzione più ampia, che trova nel 20000 il suo primo target naturale... rilevo la compressione mensile, che crea le premesse per un maggio più caldo...

domanda per i ciclisti, e per tutti quelli che hanno il piacere di condividere... questi movimenti da me ipotizzati sono compatibili con le onde cicliche? e se sì, possiamo anche costruire delle date?

b proseguimento

PS grazie Cla

il mercato resta compresso fra le due aree 21500 e 21200... sempre più probabile l'uscita a ribasso, in linea con quella che ho già detto essere per me è l'operatività da preferire in questa fase... la pressione rialzista ormai ridotta al lumicino... possibile un ultimo colpetto a rialzo, giusto per prendere gli stops, e poi giù, secondo me...

restano fermi i target a ribasso

e sul dax?

la tenuta del target 12350 presuppone una correzione verso i precedenti numeri 12020/050 che prima fungevano da resistenza, e poi da sostegno al movimento finale... un ulteriore allungo è consentito per catalogare il movimento come correzione, fino a 11850/900... al momento, escluderei un superamento dei 12350, avendo lo stesso il 97% di probabilità di tenuta, ma dovesse superare, credo che 12500 sia il massimo dei massimi... a differenza del dax, nessuna compressione di volatilità, ancora pressione a rialzo non del tutto esaurita, ma alcuni indicatori segnalano la possibilità di una fase distributiva... ricordo a me stesso che è preferibile 'accompagnare' i movimenti del dax, senza anticipare le inversioni se non in casi assolutamente estremi... il dax offre sempre una seconda possibilità di entrata...

ri-b proseguimento

mi accorgo adesso che in quel post avevo scritto dax invece che fib, ma penso che si sia compreso ugualmente...

anche il dax è in tenuta dell'area di livello 12350, con quel 97% di probabilità di tenuta che adesso paradossalmente mi risuta diminuita... il top a 12396 è un numero che non mi dice nulla, e che anzi mi segnala che verrà superato... ma per il momento, permane la discesetta verso i target che restano immutati, ma che a questo rappresenta una correzione... anche per il dax, la spinta rialzista è ormai ridottissima...

scrivendo di getto, è possibile aver dimenticato di agigungere qualche dettaglio, eventualmente non mancherò di scriverlo

b proseguimento a tutti, e b 1° maggio
 
Grazie Wushu ho beccato quel 3% di possibile superamento del 350 ....ma da giovedi riprovo con stop piu' larghi
 
Dal minimo del t+1 del 11/04/19 a quello del 26/04/19 sono trascorsi 9 gg. e onestamente non so se sia un'unico tracy oppure due cicli di 3 e 6 gg.
E' terminato anche un t+1?
Presto per dirlo.
Quello che mi sembra evidente che dal minimo del 26/04/19 sia iniziato un nuovo tracy. Sono trascorsi 3 gg e siamo quindi alla ricerca del minimo del 1. t-1
Già fatto? può essere, ma ancora presto per dirlo. Al momento i cicli daily hanno segno ++ -, quindi se il minimo di t-1 non è ancora stato fatto, è vincolato a un ciclo daily con minimo inferiore a quello di stamattina a 21250.
Noto anche che gl'indicatori del ciclo intermedio hanno svoltato decisamente al ribasso, in maniera molto + decisa che sul minimo del 25/03/18.
Vorrà dire qualche cosa? Siamo decisamente al ribasso sul t+3 o ché?
Anche in questo caso è presto per dirlo, perchè basterebbe anche un solo tracy decisamente al rialzo per cambiare la situazione.
La mia ipotesi la conoscete, vedremo in seguito se sarà quella giusta.
In ogni caso, anche ipotizzando un calo per un'altro t+1, saliremo ancora almeno stante ai miei segnali per il massimo del ciclo annuale e biennale.
Si vedrà.

Byee
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto