Azioni Italia Stock picking intraday NOVEMBRE/DICEMBRE 2007

maramau ha scritto:
grazie Pat :up:

io le ho a pmc 13,41, ogni volta che posti di un titolo questo si mette a macinare!

devi farlo + spesso :D :D :D

sono contento per te mara...come ben sai ..io le ho regalate..magari la prossima volta oltre a postare i grafici provero'a tenerle!
:D
 
robinud ha scritto:
entrato in ah su TIS

:up: :up: :up:

non penso di tenerlo oltre do.money

:ciao: :ciao: :ciao:

guardando ora il nasdaq (+3,66%) mi sa che ho fatto bene

:D :D :D




Tiscali, tutti i numeri del trimestre




Il management di Tiscali ha confermato gli obbiettivi finanziari per l’intero esercizio, comunicati a metà settembre. L'isp sardo inizierà a generare cassa a partire dal 2008, esercizio in cui è previsto l’arrivo dell’utile. Non si sono fatte attendere le indicazioni delle banche d’affari.

In generale miglioramento le principali voci di conto economico di Tiscali nei primi nove mesi del 2007. Il dato probabilmente più interessante è quello relativo al risultato netto, arrivato vicino al pareggio. I vertici dell'isp sardo ritengono che i dati siano in linea con i target finanziari fissati nel piano industriale.

Nel dettaglio, Tiscali ha chiuso i primi nove mesi del 2007 con ricavi in crescita del 26% a 614,3 milioni di euro. I vertici dell'isp sardo hanno precisato che questo dato comprende anche il contributo della neoacquisita Pipex, ma solo per l'ultima metà di settembre. Escludendo il contributo della società britannica, l'incremento del giro d'affari sarebbe stato del 22%. Tiscali ha beneficiato del forte incremento del numero degli utenti, che a fine settembre avevano superato quota 4,2 milioni, di cui oltre 2,6 milioni con abbonamento alla banda larga.
Più sostenuti i tassi di crescita della redditività. Il margine operativo lordo è aumentato del 53% a 103,5 milioni (+47% escludendo il contributo di Pipex). Di conseguenza, la marginalità è cresciuta dal 14% dello scorso anno al 17%. Come anticipato, la perdita netta si è ridotta da 67,4 milioni a 3,8 milioni di euro. In questo caso Tiscali ha beneficiato del contributo positivo delle attività ceduto o destinate alla cessione, pari a 91,5 milioni di euro, Questa cifra ha quasi coperto il rosso di 100,3 milioni contabilizzato come risultato netto delle attività in funzionamento. Il risultato ante imposte, infatti, evidenzia ancora una perdita di oltre 98 milioni di euro.

Al 30 settembre l'indebitamento netto di Tiscali era cresciuto a quasi 600 milioni di euro, dai 397 milioni di inizio anno. L'incremento dei debiti è stato giustificato con gli investimenti effettuati nel periodo in esame, in particolare l'acquisizione di Pipex, pagata circa 270 milioni di euro.
Sempre nei primi nove mesi del 2007 gli oneri finanziari hanno superato i 61 milioni di euro, contro i 23,6 milioni contabilizzati nello stesso periodo del 2006. Questo passivo si è sommato al rosso di 36,3 milioni del risultato operativo, ancora penalizzato dagli ammortamenti (112 milioni di euro).

Alla luce di questi risultati il management di Tiscali ha confermato gli obbiettivi finanziari per l'intero esercizio, comunicati a metà settembre. L'isp sardo prevede di chiudere il 2007 con ricavi per 930 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo dovrebbe raggiungere i 160 milioni. Queste cifre si confrontano con i 678,5 milioni di fatturato e i 100,4 milioni di risultato operativo lordo del 2006. Gli investimenti totali in attività fisse saranno pari a 200 milioni di euro.
Tiscali inizierà a generare cassa a partire dal 2008, esercizio in cui è previsto l'arrivo dell'utile.

Non si sono fatte attendere le indicazioni delle banche d'affari.
Unicredit ha apprezzato i risultati trimestrali di Tiscali e ha confermato l'indicazione di acquisto del titolo, sulla base di una valutazione di 3,3 euro per azione. Gli esperti ritengono che sulle azioni dell'isp sardo ci possa essere anche un appeal speculativo, alla luce della riorganizzazione del settore telefonico in Europa.
Euromobiliare ritiene che i risultati siano in linea con le attese e confermano il giudizio "Hold" (mantenere), con un target price di 2,5 euro. Gli analisti ricordano che Tiscali necessita di nuove risorse finanziarie per completare l'integrazione di Pipex. A questo proposito, il 31 agosto l'assemblea degli azionisti di Tiscali aveva conferito al consiglio di amministrazione la facoltà di aumentare il capitale sociale fino a un importo massimo di 220 milioni di euro, entro il 31 dicembre 2008. Euromobiliare ricorda che sono in corso dei contatti tra i vertici di Tiscali e quelli di Management&Capitali, per valutare la possibilità di un progetto di investimento della holding della famiglia De Benedetti. Management&Capitali sarebbe disposta a mettere sul piatto una cifra compresa tra i 50 e i 165 milioni di euro per supportare gli investimenti dell'isp sardo.




Links sponsorizzati
Con SKY i 5 generi di Mondo, Calcio, Sport e Cinema a solo 15€/mese!
Scegli 3 libri a 2 €. Offerte & Sconti fino al 50% su www.clubdeglieditori.com
Non farti dissanguare dai chilowatt. Scopri come con Energia Viva

Conto Arancio ti dà il 4,50% per 12 mesi!
 
Agenda del 14 novembre



Si conclude la stagione delle trimestrali a Piazza Affari. Spiccano i numeri di IntesaSanpaolo e di Parmalat. Unicredit presenta i risultati alla comunità finanziaria.


ITALIA
Trimestrali
- S&P/Mib: Aem Milano (3° trimestre 2007); Bulgari (3° trimestre 2007); IntesaSanpaolo (3° trimestre 2007, consiglio di gestione); Mondadori (3° trimestre 2007); Parmalat (3° trimestre 2007).
- Midex: Acea (3° trimestre 2007); Beni Stabili (3° trimestre 2007); Credem (3° trimestre 2007); Enìa (3° trimestre 2007); Geox (3° trimestre 2007); Hera (3° trimestre 2007); Ifi (3° trimestre 2007); Ifil (3° trimestre 2007); IGD (3° trimestre 2007); Iride (3° trimestre 2007); Italmobiliare (3° trimestre 2007).
- AllStars: Acotel (3° trimestre 2007); Ascopiave (3° trimestre 2007); Banca Finnat (3° trimestre 2007); Banca Ifis (3° trimestre 2007); Banca Popolare Etruria e Lazio (3° trimestre 2007); Biesse (3° trimestre 2007); Bolzoni (3° trimestre 2007); Buongiorno (3° trimestre 2007); Cdc (3° trimestre 2007); Cembre (3° trimestre 2007); DeA Capital (3° trimestre 2007); Eems (3° trimestre 2007); El.En (3° trimestre 2007); Elica (3° trimestre 2007); Emak (3° trimestre 2007); Engineering (3° trimestre 2007); Esprinet (3° trimestre 2007); Eurotech (3° trimestre 2007); Fidia (3° trimestre 2007); Fullsix (3° trimestre 2007); IMA (3° trimestre 2007); I.Net (1° semestre 2007/2008); Irce (3° trimestre 2007); It Way (Esercizio 2006/2007); LandiRenzo (3° trimestre 2007); Mariella Burani FG (3° trimestre 2007); Mondo Tv (3° trimestre 2007); Omnia Network (3° trimestre 2007); Poligrafica S.F. (3° trimestre 2007); Stefanel (3° trimestre 2007); Trevisan Cometal (3° trimestre 2007); Txt e-solutions (3° trimestre 2007).
- Standard: Alerion (3° trimestre 2007); Banca Intermobiliare (3° trimestre 2007); Beghelli (3° trimestre 2007); Bialetti Industrie (3° trimestre 2007); Caltagirone (3° trimestre 2007); Carraro (3° trimestre 2007); Ciccolella (3° trimestre 2007); Class Editori (3° trimestre 2007); Crespi (3° trimestre 2007); CSP International (3° trimestre 2007); Danieli&C. (1° trimestre 2007/2008); Data Service (3° trimestre 2007); Finarte-Semenzato (3° trimestre 2007); Gas Plus (3° trimestre 2007); Kaitech (3° trimestre 2007); Monrif (3° trimestre 2007); Olidata (3° trimestre 2007); Poligrafici Editoriale (3° trimestre 2007); Premafin (3° trimestre 2007); Snai (3° trimestre 2007); Targetti Sankey (3° trimestre 2007); Trevi Fin. (3° trimestre 2007); Zucchi (3° trimestre 2007).

Incontri con la comunità finanziaria
- Unicredit. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 08.30).
- UBI Banca. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 15.00).
- IntesaSanpaolo. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 15.30).
- Aem Milano. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 17.30).
- Bulgari. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 17.30).
- Parmalat. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 18.00).
- Mondadori. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007.
- Elica. Presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 e del piano industriale per il 2008-2010 (Milano, ore 10.00).
- Bolzoni. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 14.00).
- Erg. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 14.00).
- Hera. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 16.00).
- LandiRenzo. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 10.00).
- Mariella Burani FG. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 17.30).
- Esprinet. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007 (ore 19.00).
- Enìa. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007.
- Geox. Conference call di presentazione dei risultati del terzo trimestre del 2007.

Consigli di amministrazione
- Cdc. Esame del piano industriale per il triennio 2008-2010 e budget per il 2008.

Assemblee degli azionisti
- Biesse. Approvazione della delibera di distribuzione del dividendo straordinario.

IPO
- Ottavo giorno a disposizione per aderire all'OPVS di Maire Tecnimont.
- Terzo giorno a disposizione per aderire all'OPS di Finaval.
- Terzo giorno a disposizione per aderire all'OPS di Fri-El.


Trimestrali
Europa
- Credit Agricole (Francia, 3° trimestre 2007)
- GFK (Germania, 3° trimestre 2007)
- Infineon Technologies (Germania, 3° trimestre 2007)
- RWE (Germania, 3° trimestre 2007)
- Vivendi (Francia, 3° trimestre 2007)

Stati Uniti
- Applied Materials (4° trimestre 2006/2007)
- Macy's Inc. (3° trimestre 2007)
- Network Appliance (2° trimestre 2007/2008)



MACROECONOMIA
ITALIA
- Indice dei prezzi al consumo a ottobre (ore 10.00). Consensus: +0,4% m/m; +2,1% a/a.

GERMANIA
- Pil (preliminare) del terzo trimestre del 2007 (ore 08.00). Consensus: +0,7% t/t; +2,5% a/a.

FRANCIA
- Pil (preliminare) del terzo trimestre del 2007 (ore 08.45). Consensus: +0,7% t/t.

GRAN BRETAGNA
- Retribuzioni medie a settembre (ore 10.30). Consensus: +4,0% 3mm/a.
- Variazione del numero dei disoccupati a ottobre (ore 10.30). Consensus: 6,0%.
- La Bank of England pubblica il report sull'inflazione (ore 11.30).

STATI UNITI
- Indice dei prezzi alla produzione a ottobre (ore 14.30). Consensus: +0,3% m/m.
- Indice dei prezzi alla produzione (escluso alimentari ed energia) a ottobre (ore 14.30). Consensus: +0,2% m/m.
- Vendite al dettaglio a ottobre (ore 14.30). Consensus: +0,2% m/m.
- Vendite al dettaglio (escluso il settore automobilistico) a ottobre (ore 14.30). Consensus: +0,3% m/m.
- Scorte delle imprese a settembre (ore 16.00). Consensus: +0,3% m/m.
- Intervento di Ben Bernanke (presidente della FED) sul tema "Accordi Monetari nel XXI secolo" (ore 15.10).
- Scorte settimanali di petrolio (ore 16.30).
 
ENI E LA TELENOVELA DEL CASHACAN

buongiorno :D :D :D

che ne dite è giunta l'ora anche per la cagnetta a 6 zampe?

in caso si verificasse vedo periodi di magra per piazza truffe :D :D :D

mi auguro di no :rolleyes:

.
1195044557eni.jpg
 
ciak47 ha scritto:
Pat cosa e' successo a PMS che la stanno bastonando di brutto? dati non belli ?




forse è questa giulia...

Dresdner boccia Monte dei Paschi di Siena
di Sarah Piglia
13-11-07





Il giudizio sulla banca toscana passa da “hold” (tenere) a “sell” (vendere) con un target price in calo da 4,8 a 3,95 euro per azione. Gli analisti ritengono che l’acqsuisizione di Banca Antoveneta sia strategicamente utile ma che il prezzo pagato sia troppo alto: Monte dei Paschi di Siena dovrà sborsare 9 miliardi di euro.


La società
Il Gruppo Monte dei Paschi di Siena è uno dei principali gruppi bancari nazionali, con un'operatività che spazia dall'attività bancaria tradizionale, al credito speciale, all'asset management, alla bancassurance e all'investment banking e con una forte vocazione verso il comparto retail delle famiglie e delle piccole e medie imprese (PMI). Con circa 28.000 dipendenti e una rete di oltre 1.500 promotori finanziari presta i propri servizi a oltre 4,5 milioni di clienti. E' il primo gruppo bancario dell'Italia centrale, dove nella regione Toscana raggiunge quote di mercato di oltre il 30% su sportelli, depositi e impieghi.
Il gruppo Monte dei Paschi di Siena è presente anche a livello internazionale. La rete estera è collocata nei paesi Svizzera, Francia, Belgio, UK, Spagna e nelle piazze finanziarie più importanti del mondo: Londra, Francoforte, New York, Singapore, Hong Kong, Madrid.

I dati dei primi nove mesi del 2007
Conti dei primi nove mesi dell'anno. Il margine di interesse si è attestato a 2,1 miliardi di euro (+7,3% rispetto a settembre 2006) e beneficia della buona evoluzione delle masse medie intermediate. L'indice cost/income comprensivo degli ammortamenti è sceso al 58,9% (60,9% a dicembre 2006), mentre il risultato operativo netto si è attestato a 1,12 miliardi di euro (+11%, ma +16,4% al netto delle componenti reddituali derivanti dalla cessioni di partecipazioni del medesimo periodo 2006). L'utile netto consolidato di periodo si è attestato quindi a 718,1 milioni di euro (689,2 milioni nei primi nove mesi del 2006) con un progresso del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2006. Il ROE annualizzato (sul patrimonio puntuale) risulta pari al 13,2%. I crediti verso la clientela sono stati pari a 100,4 miliardi di euro, il 13% in più rispetto a settembre 2006 con flussi di erogazione delle reti e delle società di credito specializzato che raggiungono 12,7 miliardi (+22,8%).

L'analisi di Dresdner
Il Monte dei Paschi di Siena ha acquisito Banca Antonveneta per 9 miliardi di euro dagli spagnoli del Santander. Gli esperti di Dresdner, in un'analisi datata 12 novembre, ritengono che l'operazione sia strategicamente utile ma che il prezzo pagato per l'acquisto sia troppo alto, talmente tanto che potrebbe diluire gli utili della banca senese del 5% nel 2009. Il giudizio su Monte dei Paschi di Siena passa da "hold" (tenere) a "sell" (vendere) con un target price anch'esso in calo da 4,8 a 3,95 euro per azione.
Nel dettaglio, gli analisti ritengono che i 9 miliardi pagati siano circa il 30% in più del reale valore dell'istituto di credito, soprattutto se si considera che Interbanca è stata esclusa dall'operazione.
L'acquisizione sarà finanziata con un aumento di capitale (per il 50% del valore dell'acquisizione), la vendita di alcuni asset e finanziamento del debito.











aggiungo questo ..i datoi nn mi sembrano malvagi.....ma BSS a -6% :rolleyes:












Biesse, utile netto trim3 sale a 8,7 mln euro, +17,8%


MILANO, 14 novembre (Reuters) - Biesse (BSS.MI: Quotazione, Profilo) ha ottenuto nel terzo trimestre un utile netto di 8,7 milioni di euro, in crescita del 17,8% rispetto ai 7,4 milioni dello stesso periodo 2006.

I ricavi netti sono saliti a 109,7 milioni da 87,6 milioni, mentre l'Ebitda è migliorato a 59,3 milioni da 43,5 milioni di euro.

Il gruppo ritiene che i risultati dell'esercizio si manterranno in linea con le stime.


I clienti Reuters possono leggere il comunicato completo cliccando su [nBIA14a08].
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto