Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto UE: Immatricolazioni +9,8% a settembre, FCA cresce più del mercato

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59182', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...i-98-a-settembre-fca-cresce-piu-del-mercato/#
L'ACEA, l'associazione dei costruttori europei di automobili, ha comunicato questa mattina che le immatricolazioni sono aumentate in Europa (UE) a settembre, da anno ad anno, del 9,8% a 1.356.868 unità. Si è trattato del venticinquesimo aumento mensile di fila. Le immatricolazioni erano aumentate nell'UE ad agosto dell'11,2% e a luglio del 9,5%.
I dati dei singoli Paesi

Tra i grandi Paesi europei le immatricolazioni sono aumentate a settembre nel Regno Unito dell'8,6%, in Spagna del 22,5%, in Italia del 17,2%, in Germania del 4,8% e in Francia del 9,1%.
I dati dei singoli costruttori

Per quanto riguarda i singoli costruttori le immatricolazioni di Renault (FR0000131906) sono aumentate lo scorso mese del 4,9%, quelle di Peugeot (FR0000121501) del 4,9%, quelle di Ford (US3453708600) dell'8%, quelle di Volkswagen (DE0007664005) del 8,4%, quelle di General Motors (US37045V1008) del 5,8%, quelle di Fiat Chrysler (NL0010877643) del 15,6%, quelle di Nissan (JP3672400003) del 24,5%, quelle di Daimler (DE0007100000) del 18,6%, quelle di BMW (DE0005190003) del 17,8%, quelle di KIA Motors (KR7000270009) del 9,4%, quelle di Hyundai Motor (KR7005380001) del 9,6%, quelle di Jaguar Land Rover del 16,3%, quelle di Suzuki Motor (JP3397200001) del 10,4%, quelle di Toyota (JP3633400001) del 10,2%, quelle di Volvo Car Group del 6,6%, quelle di Mazda Motor (JP3868400007) del 29,4% e quelle di Honda (JP3854600008) del 12%.
Le immatricolazioni di Mitsubishi Motors (JP3899800001) sono calate a settembre del 12,3%.


Redazione Borsainside
 
Commercio estero: Surplus a 1,85 miliardi ad agosto, sotto attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59187', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...rplus-a-185-miliardi-ad-agosto-sotto-attese/#
La bilancia commerciale dell'Italia ha registrato ad agosto un surplus di €1,85 miliardi, in calo rispetto allo stesso mese del 2014 (+€2,1 miliardi). Lo ha comunicato oggi l'Istat. Gli analisti avevano previsto un surplus di €4,2 miliardi. Escludendo l'energia il saldo di agosto è attivo per €4,4 miliardi.
Su base annua le esportazioni dell'Italia sono aumentate ad agosto dell'1%. L'ufficio di statistica indica che l'aumento è stato determinato dalle vendite verso l'area Ue (+5,6%), mentre quelle verso l'area extra Ue sono calate (-3,6%).
Rispetto al mese precedente le esportazioni sono calate del 3,6%. La flessione congiunturale dell'export è imputabile alla marcata flessione delle vendite verso i mercati extra Ue (-8,2%) solo in parte contrastata dalla lieve crescita verso l'area Ue (+0,2%).
Le importazioni ad agosto sono aumentate del 2,1% su base annua, ma calate del 2,6% su base mensile.


Redazione Borsainside
 
Borse Asia Pacifico: Shanghai sale ancora, miglior settimana da giugno

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59188', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...hai-sale-ancora-miglior-settimana-da-giugno/#
Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l'1,6% a 3.391,35 punti. Durante l'intera settimana l'indice è salito del 6,5%. Si è trattato della migliore performance settimanale da giugno. Gli investitori scommettono che Pechino accelererà la riforma delle compagnie statali.



Estratto da Borsainside
 
Eurozona, inflazione settembre confermata a -0,1%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59189', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/59189-eurozona-inflazione-settembre-confermata-a-01/#
L'Eurostat ha confermato oggi che i prezzi al consumo sono calati a settembre dello 0,1%. Il dato è conforme alle stime degli economisti.
I prezzi al consumo erano aumentati nella zona euro ad agosto dello 0,1% e a luglio dello 0,2%. La Banca Centrale Europea ha come obiettivo un tasso d'inflazione al di sotto del 2% per il medio termine.
I prezzi dei servizi sono aumentati lo scorso mese dell'1,2%, quelli dei beni alimentari non lavorati del 2,7% e quelli dei beni industriali dello 0,3%. I prezzi dell'energia sono calati dell'8,9%.
L'inflazione "core", ovvero depurata dai prezzi degli alimentari e dell'energia, è rimasta lo scorso mese invariata allo 0,9%.
Su base mensile i prezzi al consumo sono aumentati nell'Eurozona a settembre dello 0,2%.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, surplus commerciale a 11,2 miliardi ad agosto

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59190', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...urplus-commerciale-a-112-miliardi-ad-agosto/#
La bilancia commerciale della zona euro ha registrato ad agosto un surplus di €11,2 miliardi, in crescita dai €7,4 miliardi dello stesso mese del 2014. Gli economisti avevano previsto €20 miliardi.
Le esportazioni dell'Eurozona sono aumentate ad agosto del 6% a €148,3 miliardi. L'aumento delle importazioni è stato più moderato, +3% a €137,1 miliardi.
In termini destagionalizzati il surplus della bilancia commerciale della zona euro si è attestato ad agosto a €19,8 miliardi, in aumento dai €22,4 miliardi di luglio. Gli esperti avevano atteso €22,1 miliardi. Le esportazioni sono calate dell'1,3%, mentre le importazioni sono aumentate dello 0,2%.


Redazione Borsainside
 
Piazza Affari riduce i guadagni, spread a 107 punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59191', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...affari-riduce-i-guadagni-spread-a-107-punti/#
La Borsa di Milano ha ridotto i guadagni. Il FTSE MIB sale al momento dello 0,3% a 22.279,55 punti. Lo spread tra il BTP e il Bund è sceso a 107 punti base.
I futures sugli indici statunitensi segnalano attualmente un'apertura negativa a Wall Street. Di conseguenza è scattata qualche presa di beneficio a Piazza Affari.
Fiat Chrysler (NL0010877643) sale dell'1,5%. Il costruttore italo-americano ha registrato a settembre una crescita delle immatricolazioni nettamente superiore a quella del mercato europeo.
Mediaset (IT0001063210) guadagna il 3,5%. Equita ha alzato il suo rating sul titolo del gruppo televisivo a "Buy".
Salvatore Ferragamo (IT0004712375) perde il 4,2%. Il rivale tedesco Hugo Boss (DE0005245534) ha lanciato un profit warning.


Redazione Borsainside
 
General Electric: in III trimestre utile -29% a 2,5 miliardi di dollari


Utili migliori del previsto, deludono i ricavi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 ott - Nel terzo trimestre dell'anno il gruppo statunitense General Electric ha registrato un calo dell'utile netto del 29% a 2,5 miliardi di dollari. L'utile per azione rettificato, riferito all'America del Nord, e' risultato pari a 29 centesimi rispetto ai 26 previsti in precedenza. I ricavi sono risultati pari a 27,94 miliardi (-1,52%) al di sotto dei 28,57 miliardi previsti.

Red-Sim
(RADIOCOR) 16-10-15
 
SHORT COFFEE

se tutto va come deve:

- parte UP rimbalzando dalla dma10 alle 14

- crolla alle 16 e dintorni

crolla anche prima...

ah ci fosse uno short in leva...
 

Allegati

  • US Coffee C(Diariamente)20151016194840.png
    US Coffee C(Diariamente)20151016194840.png
    52,6 KB · Visite: 146
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto