Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, richieste sussidi disoccupazione calano ai minimi da 42 anni

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono calate negli USA di 7.000 unità a 255.000 unità. Si tratta del più basso livello dal 1973. Gli economisti avevano previsto un aumento a 269.000 unità.Il dato della settimana precedente è stato rivisto da 263.000 a 262.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 2.250 unità a 265.000 unità. Anche in questo caso si tratta del più basso livello da 42 anni.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 3 ottobre a 2,158 milioni unità. Gli esperti avevano atteso un calo a 2,200 milioni unità.


Redazione Borsainside
 
USA: L'indice NY Empire resta negativo, -11,4 punti ad ottobre

Il NY Empire State Index è aumentato questo mese, rispetto a settembre, da -14,7 a -11,4 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a -8,0 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero indica che nel settore manifatturiero dello Stato di New York ci sono più imprese ottimiste che pessimiste.
Il sottoindice relativo alle scorte è salito da -18,56 a - 7,55 punti.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da -12,91 a -18,91 punti, quello relativo alle consegne da -7,98 a -13,61 punti, quello relativo all'occupazione da -6,19 a -8,49 punti, quello relativo ai prezzi pagati da 4,12 a 0,94 punti e quello relativo ai prezzi ricevuti da -5,15 -8,49 punti.


Redazione Borsainside
 
Citigroup, utile terzo trimestre +51%, sopra attese

Citigroup (US1729671016) ha comunicato oggi che nel terzo trimestre del 2015 il suo utile netto è aumentato del 51% a $4,29 miliardi, pari a $1,35 per azione. La terza banca statunitense per asset ha beneficiato del forte calo dei suoi costi. Su base adjusted l'utile si è attestato a $1,31 per azione. I ricavi, escluse le rettifiche contabili, sono calati del 7,8% a $18,5 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $1,28 per azione e ricavi di $18,6 miliardi.Le spese operative di Citigroup sono calate lo scorso trimestre del 18% a $10,7 miliardi. Le sole spese legali sono scese del 76% a $367 milioni.
La volatilità dei mercati ha avuto un impatto negativo anche su Citigroup. I ricavi derivanti dall'attività di trading sono calati del 10%. Nella sola area reddito fisso i ricavi sono scesi del 16% a $2,6 miliardi.
Nel pre-borsa Citigroup sale al momento del 2,4%.


Redazione Borsainside
 
USA: Il Philadelphia Fed resta ad ottobre sotto zero punti

Il Philadelphia Fed Index è salito ad ottobre, rispetto a settembrre, da -6 a -4,5 punti. Gli economisti avevano previsto -2,5 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero indica che all'interno del distretto di Filadelfia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.
L'indice relativo ai nuovi ordini è salito da 9,4 a 10,6 punti. Il sottoindice relativo alle scorte è sceso da -2,7 a -17,4 punti, quello relativo ai prezzi pagati da 0,5 a -0,1 punti e quello relativo all'occupazione da 10,2 a -1,7 punti.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Le scorte USA aumentano di 7,6 milioni di barili

L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (Crude Inventories) sono aumentate la scorsa settimana negli USA di 7,6 milioni di barili. Gli analisti avevano previsto un aumento di 2,5 milioni di barili.
Le scorte di benzina sono calate di 2,6 milioni di barili. Gli esperti avevano previsto un calo di 0,5 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono calate di 1,5 milioni di barili (stime: -0,6 milioni di barili).
A seguito della pubblicazione dei dati sulle scorte il prezzo del petrolio ha incrementato le perdite al NYSE.


Redazione Borsainside
 
Il governo vara la Legge di Stabilità, manovra da 26,5 miliardi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59179', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-legge-di-stabilita-manovra-da-265-miliardi/#
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016).
Si tratta di una manovra finanziaria di 26,5 miliardi di euro, che potrà aumentare fino a 29,5 miliardi in base all'accoglimento o meno della richiesta, avanzata alla Ue, di utilizzare uno 0,2% di spazio di patto in più per la "clausola migranti".
"La Legge di Stabilità 2016 - si legge in una nota di Palazzo Chigi - prosegue il piano di taglio delle tasse, avviato lo scorso anno, intensifica la lotta contro la povertà e la tutela delle fasce più deboli della popolazione, procede con la spending review".
Qui di seguito i punti principali della legge:
Le tasse sugli immobili saranno abolite. Nessuno pagherà più la Tasi sulla prima casa, l’IMU agricola e l’IMU sui cosiddetti imbullonati. L'intervento ha un valore di circa 5 miliardi di euro.
Non ci saranno aumenti di Iva e accise. Vengono infatti totalmente disattivate per il 2016 le clausole di salvaguardia previste dalle precedenti disposizioni legislative per un valore di 16,8 miliardi di euro.
Aumento degli incentivi per le imprese che investono. Sale al 140%, rispetto all'attuale 100%, l'ammortamento del valore fiscale dei beni strumentali acquistati a partire dal 15 ottobre 2015 e fino al 31 dicembre 2016
L'IRES si ridurrà del 3,5%, dall’attuale 27,5% al 24%, a partire dal 2017, con uno sgravio di 3,8 miliardi nel primo anno che arriverà a circa 4 miliardi dall’anno successivo. L’entrata in vigore della riduzione dell’aliquota verrà anticipata di un anno qualora le istituzioni europee accordino la "clausola migranti".
Anche per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2016 è prevista una agevolazione attraverso la riduzione dei contributi al 40% per 24 mesi, misura che complessivamente porta a un alleggerimento pari a 834 milioni nel 2016 per salire a 1,5 miliardi nel 2017.
Il canone Rai si pagherà attraverso la bolletta elettrica e scenderà da 113,50 a 100 euro.
Per le pensioni aumenta la "no tax area", ossia la soglia di reddito entro la quale i pensionati non versano l’Irpef. Per i soggetti sopra i 75 anni si passa dall’attuale soglia di 7.750 euro a 8.000. euro, sostanzialmente lo stesso livello previsto per i lavoratori dipendenti. Per i pensionati di età inferiore ai 75 anni la "no tax area" aumenta da 7.500 euro a 7.750 euro.
Verrà istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il "Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale" al quale è assegnata la somma di 600 milioni di euro per il 2016 e di un miliardo a decorrere dal 2017.


Redazione Borsainside
 
Nestlé taglia stime sui ricavi nel 2015

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59181', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/59181-nestle-taglia-stime-sui-ricavi-nel-2015/#
Nestlé (CH0012056047) ha annunciato questa mattina che nei primi nove mesi del 2015 i suoi ricavi sono calati del 2% a CHF 64,86 miliardi. Gli analisti avevano previsto CHF 65,79 miliardi. Nestlé è stata costretta a ritirare in India gli spaghettini a cottura istantanea Maggi dopo che sono state rilevate ingenti quantità di piombo nel prodotto. A pesare sul gruppo svizzero è stato inoltre l'apprezzamento del franco.
Su base organica i ricavi di Nestlé sono cresciuti nei primi nove mesi dell'anno del 4,2%. Gli esperti avevano previsto una crescita del 4,7%.
Nestlé ha tagliato le sue stime sul 2015. Il maggiore produttore al mondo di beni alimentari si attende ora per quest'anno una crescita organica dei ricavi del 4,5% dal 5% previsto precedentemente.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto