Wall Street chiude negativa dopo la Fed, crollano Apple e Boeing
I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in netto ribasso. Il Dow Jones ha perso l’1,4%, l'S&P 500 l’1,1% e il Nasdaq Composite il 2,2%.
Wall Street si è indebolita significativamente nelle ultime due ore di contrattazione. Nella consueta nota che accompagna le sue decisioni di politica monetaria la Fed ha avvertito che “la crescita economica ha rallentato” durante le ultime settimane. Questa indicazione ha fatto riaumentare il nervosismo sul mercato, spingendo molti investitori a ridurre la loro esposizione al rischio.
Apple (US0378331005) ha perso il 6,6%. I ricavi dell’impresa della mela sono aumentati lo scorso trimestre meno di quanto atteso dagli analisti. Apple ha fornito inoltre un prudente outlook sui primi tre mesi del 2016.
Boeing (US0970231058) ha perso il 14,2%. Il leader mondiale dell'industria aeronautica prevede per il 2016 un utile core tra $8,15 e $8,35 per azione e ricavi tra $93 a $95 miliardi. Gli esperti avevano atteso un utile core di $9,41 per azione e ricavi di $97,25 miliardi.
U.S. Steel (US9129091081) ha perso il 14,2%. Il produttore di acciaio ha chiuso il quarto trimestre in rosso di $999 milioni.
McDonald's (US5801351017) ha guadagnato lo 0,4%. Argus ha alzato il suo rating sul titolo del colosso del fast-food a “Buy”.
Redazione Borsainside
P.S.
Trimestrali al di sotto delle (elevatissime) aspettative. Buy back che sono ancora in stand by per via della pubblicazione delle trimestrali stesse. La borsa crolla di conseguenza. Se la Fed o la Bce non daranno ulteriore metadone a buon mercato le aziende Usa non continueranno a procedere con i buy back in quanto vorranno alla fine incamerare i gains cumulati in questi anni di denaro facile (tanto piu' che la Fed ha fatto capire che la golden era del leverage a buon mercato e' terminata). E se inizieranno a vendere si tireranno giu' i listini americani. E questo si innesta nel discorso dei vaqueros della Fed che portano gli investitori impauriti nei verdi recinti dei tips americani ... onde in seguito finanziare il piu' grande New Deal della storia. Come sempre ... parere personale.