Tempo a Milano - Cap. 2

HOUSTON WE HAVE A PROBLEM...

actually...more than one

thanks to Northman

qui tanti altri ottimi grafici

March Macro Charts

NORTHMAN 23-03-2017.jpg
 
I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE

non so se in Italia arriva l'eco delle polemiche francesi sui vestiti di Fillon, Sarko e adesso...la moglie di Macron...

Fillon si è fatto regalare vestiti da 40.000 euro e Sarko ha detto che lui ne spende normalmente 9000 e che 40.000 gli sembrano...troppi

adesso

Brigitte Macron s'habille gratuitement chez…Louis Vuitton

ecco la moglie di Fillon che si veste abitualmente da LOUIS VITTON

echeccedemale?

niente

solo che a lei gli abiti...li regalano

provate Voi ad andare da LV a comprare abiti per la Vostra moglie, fidanzata, amante o, spero di no, per tutte e 3...

non fatelo

fate come Macron!!!

FEUDALESIMO 2.0

Da noi non arriva quasi niente, in genere solo notizie di cronaca nera di casa nostra.

Non costano niente ;)
 
Ricordo ancora che fintanto per un indice o titolo la "Forza è ++", niente inversione.
Si può pensare a tale evenienza se appare "Forza + -", che significa positiva in declino.
Sul giornalino ciò è indicato.
 
Ricordo ancora che fintanto per un indice o titolo la "Forza è ++", niente inversione.
Si può pensare a tale evenienza se appare "Forza + -", che significa positiva in declino.
Sul giornalino ciò è indicato.

Per completezza:

1) Forza + + = positiva in aumento;
2) Forza + - = positiva in declino (preallarme);
3) Forza - - = Inversione negativa conclamata;
4) Forza - + = negativa in ripresa (attenzione).
 
Borsa: attende al varco Trump su Obamacare, a Milano scatta Ferrari (+4,3%)

Titolo ai massimi storici. Piazza Affari chiude a +1,07% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 mar - Seduta positiva per le Borse europee che prendono slancio nel pomeriggio grazie a Wall Street, a sua volta in attesa del probabile voto di stanotte al Congresso per l'abolizione dell'Obamacare. Un passaggio dall'esito non scontato e che misurera', secondo gli operatori, la capacita' di Donald Trump di implementare le proprie riforme, a partire da quella fiscale. Cosi', mentre dalla Bce sono arrivati segnali confortanti sull'economia europea (alzate le stime sul pil 2017 e 2018), Milano ha chiuso in rialzo dell'1,07% trascinato da Ferrari che balza del 4,3%, ai massimi storici, grazie all'attesa per l'inizio della stagione di Formula 1, fissato per domenica prossima in Australia, e a un report positivo di Citigroup. Acquisti anche sul comparto bancario, a partire da Ubi e Bper (rispettivamente +3,1% e +2,8%) e su Telecom (+2,6%), che oggi approva i conti 2016. Avanza ancora A2A (+2,2%) che aggiorna i massimi da sei anni e mezzo mentre in coda al listino segnano il passo Poste Italiane (-2% sui timori su un cambio della dividend policy con l'avvicendamento al vertice) e Fca, che arretra dello 0,8% dopo il profit warning di Ford. Sul fronte dei cambi, l'euro ha violato di nuovo al ribasso la soglia di 1,08 dollari, portandosi a 1,078 dollari (ieri a 1,0806). La moneta unica scambia inoltre stabile sullo yen a quota 120 mentre il dollaro-yen si attesta a 111,29 (111,05 yen). Dopo il calo di ieri, continua la flessione del greggio: il Wti, contratto con consegna a maggio, passa di mano a 47,87 dollari al barile (-0,35%).

che

(RADIOCOR) 23-03-17
 
Wall Street: avvio in lieve calo (Dj -0,1%) aspettando voto su riforma sanitaria Usa

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 23 mar - La seduta a Wall Street inizia in lieve calo all'indomani di un timido rimbalzo che aveva permesso agli indici di tirare il fiato dopo il sell-off di martedi', il peggiore del 2017. L'attenzione degli investitori e' sul Congresso Usa: oggi alla Camera arriva la proposta di legge per la riforma sanitaria. Pare che i voti per un'approvazione non ci siano, cosa che - se confermata - rappresenterebbe la prima sconfitta legislativa per il presidente Donald Trump e per il suo partito (che controlla il Congresso). Il mercato teme piu' che altro che se il ddl non passa al Senato, le legislazioni pro-business vengano ulteriormente posticipate. Un taglio alle tasse e un piano infrastrutturale da mille miliardi di dollari sono attesi dall'8 novembre scorso, giorno in cui Trump vinse le elezioni presidenziali Usa. Dal fronte macroeconomico, le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono inaspettatamente cresciute ma sono rimaste sotto quota 300.000 da 107 settimane, la serie migliore dal 1970. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones scivola dello 0,13% a quota 20.632, l'S&P 500 dello 0,20% a quota 2.344 e il Nasdaq dello 0,20% a quota 5.809. Il petrolio a maggio al Nymex segna un -0,25% a 47,92 dollari al barile.

A24-Spa

(RADIOCOR) 23-03-17
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto