Tempo a Milano - Cap. 2

Usa: +15mila a 258mila richieste sussidi disoccupazione, peggio di stime (RCOP)

***Usa: +15mila a 258mila richieste sussidi disoccupazione, peggio di stime (RCOP)

(RADIOCOR) 23-03-17


P.S.
Dato ottimo direi ... almeno finche' i sussidi di disoccupazione rimangono sotto quota 300.000.
 
Unicredit: partecipa alla quarta Tltro 2 per 24,4 mld (RCOP)

Di cui 15,5 miliardi per l'Italia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 mar - UniCredit ha partecipato all'ultima asta Tltro 2 della Bce ottenendo 24,4 miliardi a livello di gruppo. Nel dettaglio, precisa una nota, 15,5 miliardi vanno a UniCredit Spa in Italia 5,6 miliardi alla tedesca UniCredit Bank Ag e alle sue controllate, 3 miliardi a UniCredit Bank Austria Ag e 300 milioni alle banche del Centro Est Europa (UniCredit Bank Cz.Rep and Slovakia As e UniCredit Banka Slovenija Dd).

Com-Ppa-

(RADIOCOR) 23-03-17
 
Mediobanca: partecipa alla quarta Tltro 2 per 1,5 mld euro

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 mar - Mediobanca ha partecipato alla quarta e ultima asta Tltro 2 indetta dalla Bce ottenendo 1,5 miliardi di euro. Lo riferiscono a Radiocor Plus fonti dell'istituto di Piazzetta Cuccia.

gli-

(RADIOCOR) 23-03-17
 
Bce: debito italiano il piu' venduto da investitori esteri nel 2016

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 mar - I dati sui deflussi netti di investimenti di portafoglio per i paesi dell'Eurozona, che considerano le vendite nette da parte di investitori esteri di titoli di debito nazionali e gli acquisti netti di attivita' estere da parte di investitori domestici, evidenziano che 'le maggiori vendite nette di titoli di debito da parte di investitori esteri sono state registrate in Italia (4,1% del Pil), seguita da Germania (3,1%) e Spagna (1,8%). E' quanto emerge dal Bollettino economico della Bce. Gli investitori esteri, invece, sono stati acquirenti netti di titoli di debito francesi (1,2% del Pil). In Spagna e in Francia si sono registrati anche afflussi netti di investimenti di portafoglio in titoli azionari da parte di investitori esteri. 'A differenza del conto finanziario dell'area dell'euro, si sono osservati marcati flussi netti di investimenti di portafoglio transfrontalieri in titoli azionari a livello di singoli paesi, i quali sono riconducibili ai significativi flussi transfrontalieri all'interno dell'area dell'euro verso fondi di investimento, domiciliati principalmente in centri finanziari dell'area - aggiunge la Bce - Nel 2016 i flussi netti transfrontalieri in fondi di investimento hanno costituito la maggior parte dei flussi di investimenti di portafoglio in azioni osservati per i singoli i paesi dell'area, con i flussi piu' consistenti ascrivibili all'Italia'. 'Inoltre - conclude il bollettino - gli investitori in Francia, Germania, Italia e Spagna sono stati acquirenti netti di titoli di debito esteri nel 2016, con acquisti netti compresi tra l'1 e il 2% del Pil'.

Ppa-

(RADIOCOR) 23-03-17
 
Bce: spinte inflazionistiche di fondo restano ancora moderate

Previsto graduale incremento nel medio termine (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 mar -'L'inflazione complessiva ha di nuovo registrato un incremento, ampiamente riconducibile a un aumento della componente relativa ai beni alimentari ed energetici. Tuttavia, le spinte inflazionistiche di fondo restano ancora moderate'. Lo rileva il consueto bollettino economico della Bce. Il Consiglio direttivo dell'Eurotower 'continuera' a guardare oltre le variazioni dell'inflazione misurata sullo Iapc se considerate temporanee e senza implicazioni per le prospettive per la stabilita' dei prezzi nel medio termine'. Il direttivo ribadisce quindi che 'le misure dell'inflazione di fondo si sono mantenute su livelli bassi', anche se 'dovrebbero mostrare un graduale incremento nel medio termine, sostenute dalle misure di politica monetaria della Bce, dall'atteso proseguire della ripresa economica e dall'associata graduale riduzione della capacita' produttiva inutilizzata'.

Ppa-

(RADIOCOR) 23-03-17
 
Bce: forte domanda in quarta Tltro2, assegnati 233,47mld a 474 banche (RCO)

Analisti avevano previsto prestiti per circa 100 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Francoforte, 23 mar - La Bce ha assegnato oltre 233,47 miliardi di euro in occasione della quarta e ultima operazione di rifinanziamento Tltro2 al tasso fisso pari a zero accogliendo le richieste di 474 istituti di credito. E' quanto comunica la Bce. Gli analisti avevano previsto che le banche prendessero a prestito dalla Bce una cifra molto inferiore, pari a circa 100 miliardi. L'inizio dell'operazione e' fissato al 29 marzo e la scadenza al 24 marzo 2021. Nella prima asta del programma Tltro2, tenutasi il 24 giugno dell'anno scorso, 514 istituti di credito dell'Eurozona avevano raccolto quasi 399,29 miliardi di euro, mentre alla seconda, che ha avuto luogo il 22 settembre scorso, hanno partecipato 249 banche che hanno ottenuto 45,27 miliardi.
Nella terza asta dei prestiti a tasso zero prevista dal programma Tltro2, tenutasi lo scorso dicembre, 249 banche dell'Eurozona avevano raccolto dalla Bce 62,2 miliardi.

red-pal-

(RADIOCOR) 23-03-17

 
Intesa Sp: partecipa a quarta Tltro2 per un ammontare di 12 mld (RCOP)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 mar - Intesa Sanpaolo ha partecipato alla quarta e ultima operazione di finanziamento Tltro2 "per un ammontare pari a 12 miliardi di euro, raggiungendo cosi' una partecipazione complessiva alle operazioni Tltro2 pari all'importo massimo richiedibile di circa 57 miliardi". Lo comunica la banca in una nota

La Bce ha assegnato oltre 233,47 miliardi di euro in occasione della quarta e ultima operazione di rifinanziamento Tltro2 al tasso fisso pari a zero accogliendo le richieste di 474 istituti di credito. Gli analisti avevano previsto che le banche prendessero a prestito dalla Bce una cifra molto inferiore, pari a circa 100 miliardi. L'inizio dell'operazione e' fissato al 29 marzo e la scadenza al 24 marzo 2021.

com-mau

(RADIOCOR) 23-03-17
 
Buongiorno :)

Giornale-24-03-17.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto