giuseppe.d'orta
Forumer storico
giomf ha scritto:2 ) IN OGNI CASO ..cioè per qualsiasi scelta di fondo pensione che uno faccia la convenienza a scegliere una parte di capitale, al momento del pensionamento, c'è solo per il 33,3 %...? Cioè per la fiscalità sarà conveniente scegliere di avere capitale solo per il 33,3 % ....il resto è rendita ... ( se si sceglie capitale per il 50 % ...mi vuoi dire che ci si perde fiscalmente ...questo perchè i fondi pensione sarebbero impostati per avere la rendita . . . )
3 ) Per un 'azienda con meno di 49 dipendenti ( caso mio ) dal 06/2007 . .il classico TFR,
qualora non si scelga il fondo pensione, dove va ? Non resta sempre in azienda ?
Non deve giungere all 'Inps solo quello di aziende con più di 50 addetti ?
L' informativa della mia azienda dice che d' ora in poi l' azienda non è più
obbligata a rivalutare di quel poco che era obbligata prima . . .
Che significa ciò ? Vuol dire forse che il dipendente che non vuole fondi pensione e
sceglie la ""vecchia liquidazione"" avrà al pensionamento la liquidazione
dall ' azienda, ma. . non più rivalutata per niente . . ?
( questo credo sia un punto molto importante per tutti e conosciuto da pochi !! )
4 ) Ora capisco che ci sono 2 parti-percentuali di versamenti che alimentano il TFR
( scusate ignoranza ) . .una pagata coi contributi del lavoratore e una con quelli
del datore di l . . . . il fato è che il lavoratore vede solo lo stipendio lordo e
netto e non vede normalmente gli altri flussi . .
In generale , fatto 100 % il totale, qual' è la parte pagata dal lavoratore e quella
pagata dal datore di l. . . .nel montante che alimenta il formarsi del TFR . . . ?
2 - Esatto, salvo i casi in cui sia consentito riscattare tutto il capitale (ma sono l'eccezione e non la regola).
3 - Sotto i 50 dipendenti, il TFR resta in azienda e non passa al fondo Inps. Ma il lavoratore deve espressamente deciderlo, altrimenti il TFR maturando finisce al fondo pensione.
4 - Dipende dal contratto di categoria.
[Risposta modificata rispetto all'originale]