Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
certo che se la centrale nucleare va fuori controllo ... una parte del popolo giapponese deve "emigrare" in altri parti del mondo , visto che di spazio c'è ne ben poco ...
certo che se la centrale nucleare va fuori controllo ... una parte del popolo giapponese deve "emigrare" in altri parti del mondo , visto che di spazio c'è ne ben poco ...
Onori al Giappone, è un popolo......DI GRANDISSIMO SPESSORE TECNICO/MORALEed a differenza dei parassiti di turnonon ha chiesto l'aiuto PELOSO di nessunO, replicando con orgoglio......CI AGGIUSTIAMO DA SOLI.
Onori al Giappone, è un popolo......DI GRANDISSIMO SPESSORE TECNICO/MORALEed a differenza dei parassiti di turnonon ha chiesto l'aiuto di nessuni, replicando con orgoglio......CI AGGIUSTIAMO DA SOLI.
IAMM) E' allarmante la situazione in Giappone per le conseguenze che il sisma potrebbe avere sulle centrali nucleari. Dopo aver dichiarato lo stato d'emergenza per la centrale nucleare di Fukushima, il governo nipponico ha chiesto l'evacuazione di migliaia di persone che vivono nei pressi della zona (si tratterebbe di circa 6mila abitanti). Le autorità temono in particolare perchè in uno dei rettori si sarebbe verificato un guasto tanto da ostacolare il processo di raffreddamento. Ed è sotto osservazione anche la centrale di Onagawa, dove pure ci sarebbero problemi ai reattori.
Le notizie a riguardo sono in continua evoluzione.
PUBBLICITA'
Al momento pare che non ci siano rilasci radioattivi. Ma la preoccupazione resta, così pure l'allerta. In totale sono 11 gli impianti nucleari chiusi. Il sisma che ha colpito il Giappone è tra quelli più forti registrati negli ultimi 150 anni. La scossa si è verificata questa mattina 11 marzo 2011 alle 06.46 ora italiana con magnitudo di 8.8 gradi Richter ad una profondità di 24.4 km. L'epicentro è stato individuato alle coordinate 38.322°N, 142.369°E ed ha coinvolto la zona orientale dell'arcipelago ed il porto di Sendai. L'allarme tsunami resta ora in tutta l'area del Pacifico, dall'Australia al Messico e alla Nuova Zelanda.