bene grazie....se lunedì rompe il minimo anche meglio
2) sicuramente la tua esperienza è più centrata su realtà aziendali evolute. Io ho lavorato in un'interinale e ho maneggiato tutte le selezioni di aziende medio piccole di provincia....dove si doveva asservire inevitabilmente e con regolarità il razzismo, la misoginia, il machismo dei responsabili. Per fare un esempio quando si chiede una figura impiegatizia non eccessivamente qualificata...l'uomo non esiste (mentre viene considerato solo per impieghi di responsabilità) e si cerca la gran figa. Ma attenzione lo scopo non è sessuale (sebbene io abbia visto anche questa roba qua), ma spesso puramente decorativo. ...di conseguenza, l'ostentazione, leggi "il mignottone", nonostante la bellezza vengono scartate.
4) non è una regola, ma una tendenza....poiché non è cosa totale ovviamente e può riguardare soo chi è a contatto con questo...inoltre una fratellanza ha anche aperto alle donne. Ovviamente si sono presentate solo donne pronte a prostituirsi per un pò di potere...ma questa è un'altra storia.
Dalle mie parti donne e potere non risiedono negli stessi luoghi e ....e guardacaso dietro la maschera del moderno centrosinistra si nasconde forse la più alta concentrazione di logge e e robaccia simile foriera di sprezzante misoginia. Leggi anche "le quote rosa sono fumo neglio occhi".
ho detto sindacato sano non a caso. In molte aziende è infiltrata la politica. E qui si può parlare anche delle quotate. Attuamente (o forse da sempre
) i sindacati si muovono anche a difesa dei "protetti" dalla cosca politica e tralasciano la difesa dell'uguaglianza e della totalità dei lavoratori...quando addirittura non strizzano l'occhio alla direzione se poiticamente vicina. Quindi campa cavallo....
il problema dei dati è che analizzano, se ho capito bene, l'intero mercato del lavoro. Un contratto migliorativo aziendale può risultare discriminatorio rispetto ad un minimo sindacale....pur vigendo l'uguaglianza comunista
in entrambe le aziende
.....invece i superminimi, che sono ad personam, sono i veri motori della disuguaglianza, ma i dati dovrebbero essere raccolti all'interno della medesima azienda che li applica per capire se veramente generano delle iniquità. Cioè l'indagine per avere miglior significato dovrebbe essere svolta su un campione di aziende, ma solo confrontando le retribuzioni interne....
...senza escludere che i risultati potrebbero anche essere peggior