TISCALI NEWS >>> 2005

"E’ bastata una dichiarazione di Marco Tronchetti Provera, venerdì scorso, per innescare la sospensione al rialzo del titolo: “Ci sono vari soggetti interessati alla rete in fibra di Tiscali e noi siamo fra questi”. Il presidente di Telecom alludeva alla rete in fibra ottica che Tiscali possiede in mezza Europa ed è una conferma che Tiscali sta valutando ogni opzione per far fronte al rimborso del bond in scadenza a luglio di quest’anno.

Tronchetti, di solito molto riservato, non ha parlato a caso ed è difficile pensare che abbia voluto fare un favore ad un concorrente. Telecom Italia non è certo la candidata numero uno ad acquistare quella rete, ammesso che sia realmente in vendita, e le dichiarazioni di Tronchetti hanno sortito l’unico effetto di causare massicce ricoperture delle posizioni ribassiste presenti sul titolo. Nel momento in cui Tiscali fosse in grado di pagare il bond, le quotazioni attuali sarebbero, infatti, poco giustificate. Le dismissioni pianificate non sono finite, ma è certo che se ne saranno necessarie altre, verranno fatte.

Nell’attesa dei dati del quarto trimestre 2004, che saranno comunicati al mercato a metà febbraio, dobbiamo dire che circola, a nostro avviso, un eccessivo pessimismo sul titolo. Al di là delle fluttuazioni di breve termine, nel medio-lungo periodo Tiscali può certamente risollevarsi, con mezzi propri o più probabilmente con l’ingresso di azionisti esterni.

Operativamente la situazione è molto fluida, anche perché i mesi passano e la scadenza di luglio si avvicina. La seduta di venerdì scorso può rappresentare una prima inversione di tendenza e il consiglio è di acquistare al superamento – accompagnato da volumi – dei massimi 2005 a 2,84 euro, con stop loss sotto l’eventuale minimo (superiore a 2,35) realizzato in queste sedute.

Milano, 28 gennaio 2005 "

da http://www.corrieredeititoli.com/TIS.html

Aik
 
da http://it.biz.yahoo.com/050131/57/33haz.html
---------------------------------------------
Lunedì 31 Gennaio 2005, 12:29
Tiscali: Adsl, offerta base sale a 3 megabit


Botta e risposta tra Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) e Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) nell'offerta Adsl. Dopo il raddoppio della velocità massima dell'ex monopolista italiano (da 640 kbit a 1,2 megabit), non si è fatta attendere la reazione del Isp sardo, che ha alzato la soglia massima della velocità da 2 a 3 megabit mantenendo lo stesso prezzo per l'offerta base “flat” nelle zone coperte da “unbundling del local loop” (ull). In tutte le zone non coperte da ull la velocità sarà portata a 1,28 megabit. La società ha inoltre tagliato del 50% il prezzo per le utenze a 6 e 12 megabit.
--------------------------------------------
Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/050201/57/33ikb.html
-------------------------------------------
Martedì 1 Febbraio 2005, 7:38
Tiscali cede controllata danese per 20,7 milioni


Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ha reso noto di aver ceduto la propria controllata danese Tiscali Denmark A/S a Tele2 A/S, società danese appartenente al Gruppo Tele2. Il corrispettivo totale ricavato dalla vendita ammonta a 20,7 milioni di euro, corrisposti interamente per cassa. Grazie a quest'operazione, gli introiti derivanti dal piano di dismissioni hanno superato i 120 milioni di euro. Al 31 dicembre 2004, Tiscali Danimarca contava oltre 26 mila utenti ADSL. L'Isp sardo ha rimarcato che "la cessione di Tiscali Danimarca si colloca nell'ambito del piano strategico annunciato dal gruppo finalizzato alla concentrazione nei paesi principali e al reperimento delle risorse finanziarie per far fronte alle prossime scadenze".
------------------------------------------

Saluti da High Tech
 
L'azionariato Tiscali a Gennaio 2005

shareholders_chart_5_1_05IT.gif



Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/050202/57/33k76.html
--------------------------------------------
Mercoledì 2 Febbraio 2005, 7:34
Tiscali, 4 pretendenti per attivita' spagnole

Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) , dopo aver reso noto ieri di aver ceduto la controllata danese a Tele2 (Stoccolma: TEL2b.ST - notizie) per 20,7 milioni, ha aggiunto di aver quattro pretendenti per le attività spagnole e tre per la dorsale connettiva paneuropea Tiscali International Network, la cui cessione è in via di perfezionamento. "Sono quattro le offerte pervenute ad oggi a Tiscali per la controllata Tiscali Spagna", ha dichiarato il direttore finanziario Massimo Cristofori. Rispondendo alla domanda se fra i candidati ci fosse anche Tele2 Cristofi ha detto: "se Tele2 fosse interessata, tratteremmo volentieri anche con loro". In via di definizione anche la vendita di Tiscali International Network, per cui ha espresso interesse in passato anche Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) . "Le offerte per Tiscali International Network sono rimaste tre", ha detto Cristofori. Con la cessione di ieri i proventi delle dismissioni sono saliti a 121 milioni circa che si sommano ai 50 milioni provenienti dall'aumento di capitale sottoscritto da Société Générale (Parigi: FR0000130809 - notizie) . La somma restante per raggiungere i 250 milioni necessari per il rimborso del bond in scadenza a luglio verranno reperite "con altre dismissioni e con il ricorso ad altri strumenti finanziari", ha concluso Cristofori.
------------------------------------------
Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/050207/57/33sl8.html
-------------------------------------------
Lunedì 7 Febbraio 2005, 15:53
I timori di Goldman su Tiscali in vista della trimestrale


Tempi duri per Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) . Parola di Goldman Sachs. Il broker in una nota odierna e raccolta da Spystocks ha espresso le sue perplessità sullo stato di salute dell'Isp sardo. "Dopo i recenti annunci della società in merito alla vendita degli asset stiamo rivedendo al ribasso le stime sui ricavi di Tiscali, in vista dei risultati del quarto trimestre che saranno presentati il prossimo 14 febbraio", spiega Chris Agnew di GS. "Abbiamo abbassato le previsioni sui ricavi del quarto trimestre del 3,5% e anche quelle 2005 e 2006 rispettivamente del 9,2% e dell'11%". Stessa sorte è toccata anche per l'Ebitda 2005 e 2006 rivisto dagli analisti di Goldman Sachs del 5% e del 6%. "Il fatto che i tagli sull'Ebitda siano stati inferiori a quelli sui ricavi si spiega con la strategia del management, che si stia focalizzando sul LLU ossia local loop unbundling", spiegano alla prestigiosa merchant bank. "La gestione di cassa comincerà a incrementare attraverso il miglioramento del margine lordo e un free cash flow positivo a partire dal quarto trimestre 2004". Di converso il broker ha alzato le stime per il quarto trimestre 2004 sull'Ebitda di ben il 12% a 33,7 milioni di euro e previsto anche un positivo free cash flow a 3,6 milioni. "Manteniamo il nostro rating a in-line con target price a 3 euro su Tiscali. Siamo dell'idea che i fondamentali in miglioramento e la forte crescita nel mercato della banda larga controbilancerà le preoccupazioni sulla maggiore competizione e l'abilità di Tiscali di competere in maniera efficace data la debole situazione di bilancio con le scadenze dei bond a breve termine", chiosa lo studio.
------------------------------------------
Saluti da High Tech
 
da http://it.news.yahoo.com/050209/58/33vxo.html
-------------------------------------------

Mercoledì 9 Febbraio 2005, 16:19
Tiscali valuta opzioni su bond, nessun mandato a banche


MILANO (Reuters) - Una portavoce Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) smentisce indiscrezioni diffuse oggi a Londra da una fonte specialistica secondo cui la società avrebbe già affidato a RBS (Londra: RBS.L - notizie) e JP Morgan il mandato per l'emissione di un bond.

"Tiscali non ha dato mandati a banche per il rifinanziamento del debito, sta ancora valutando tra molte opzioni" ha detto a Reuters una portavoce senza dettagliare oltre.

"Stiamo guardando al mercato con l'obiettivo di ricorrere a possibili strumenti di rifinanziamento e non appena il piano sarà definitivamente finalizzato e saranno scelti gli operatori la società lo comunicherà", aggiunge.

I due istituti citati dalla fonte, che ipotizza una emissione tra 100-150 milioni ma non dà nessun particolare, non sono stati disponibili a un commento.

L'isp sardo ha in scadenza un bond da 250 milioni di euro nel luglio di quest'anno e ha ripetutamente detto che i fondi per questa operazione verranno dal piano di dismissioni e da operazioni finanziarie di vario tipo.

In dicembre il gruppo ha lanciato un aumento di capitale da 50 milioni di euro riservato a Sociètè Generale che ha quasi subito ceduto i titoli. L'AD Ruud Huisman aveva spiegato che l'aumento di capitale chiudeva "un gap tra le nostre esigenze di rifinanziamento e e quello che incasseremo dalle dismissioni non core".

L'AD aveva quantificato "tra 150 e 180 milioni" l'incasso da dismissioni atteso a giugno 2005, il che lascia un vuoto da colmare di 20-50 milioni di euro per il solo rifinanziamento del bond ed escludendo le necessità di nuovi investimenti nel business.

Tiscali aveva annunciato nei mesi scorsi di aver chiesto il rating a una primaria agenzia - l'unico emesso, un CCC+ da Fitch, non è stato sollecitato e viene contestato dal gruppo - e fonti vicine alla società confermano di attenderlo entro fine primo trimestre.

A oggi Tiscali ha venduto asset per poco più di 120 milioni di euro ma mancano ancora le entrate che deriverebbero dalle attività spagnole, da quelle della Repubblica ceca e dalla dorsale di Tiscali International Network, cui è ufficialmente interessata anche Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) .

Il mercato ha più volte rumoreggiato a proposito della cessione della controllata strategica francese - Liberty Surf (Parigi: FR0000075087 - notizie) - ma finora il gruppo ha smentito di voler abbandonare il mercato d'Oltralpe, nonostante la presenza di concorrenti estremamente aggressivi, a cominciare da France Telecom (Parigi: FR0000133308 - notizie) .

A Piazza Affari Tiscali ha ben più che dimezzato la quotazione dal gennaio del 2004 e in questi giorni è relativamente trascurata, in attesa dei dati sul quarto trimestre: annunciati il 14 febbraio, i risultati dovrebbero confermare il raggiungimento di una posizione di cassa positiva, secondo gli analisti sentiti da Reuters.

Il titolo tratta nel primo pomeriggio in lieve ribasso a 2,6 euro, con scambi sotto 2 milioni di euro
-------------------------------------------
Saluti da High Tech
 
da http://it.news.yahoo.com/050210/58/33x9r.html
--------------------------------------------

Giovedì 10 Febbraio 2005, 12:05

Tiscali France, 4/5 operatori interessati, nessuna offerta-fonti

MILANO (Reuters) - Sono quattro o cinque gli operatori europei che guardano a Tiscali France, tra questi Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) , ma le trattative sono in fase iniziale e nessuna offerta è stata fatta.
Lo affermano fonti vicine al dossier.
"A Tiscali France guardano 4 o 5 operatori europei, fra cui Telecom, ma nessuna offerta è stata fatta perchè le trattative sono in fase iniziale", ha detto una fonte.
Stamani Tiscali è scattata in borsa sul ritorno di voci di cessione degli asset francesi e del nome di Telecom Italia tra i potenziali acquirenti.

Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) non ha voluto commentare le indiscrezioni già più volte circolate sulla stampa. Finora la posizione ufficiale del gruppo è stata di definire strategica la controllata francese.

Verso le 10,55 il titolo sale del 3,3% a 2,68, sotto i massimi di seduta raggiunti a 2,70. Vengono scambiati 6,6 milioni di pezzi circa contro una media di oltre 13 milioni.
------------------------------------------
Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/050210/92/33xtl.html
--------------------------------------------
Giovedì 10 Febbraio 2005, 16:56

Il caso del giorno: Tiscali
Di FtaOnline

In attesa della comunicazione dei risultati di bilancio che è prevista per il prossimo lunedì, Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ha messo le ali in Borsa su indiscrezioni di una prossima cessione delle attività che la società sarda detiene in Francia. Rimanendo nel campo delle indiscrezioni si può citare la voce secondo cui, e forse questo è stato il combustibile che ha alimentato la fiammata, la stessa Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) potrebbe avere presentato un'offerta per acquisire le attività francesi dell'Isp sardo. La risposta ufficiale di Tiscali non è stata una smentita secca, anche se è stata ribadita la posizione già nota da tempo secondo cui la Francia è un paese "core", mentre l'interesse per le cessioni riguarda principalmente la Spagna e la rete paneuropea in fibra ottica. Di diverso avviso sono invece gli analisti, secondo i quali la cessione di Tiscali France permetterebbe di risolvere i problemi finanziari che il gruppo potrebbe avere a luglio quando andrà in scadenza un bond da 250 milioni. Sul grafico intraday Tiscali ha completato un testa spalle rialzista, disegnatosi a partire dai minimi del 26 gennaio, candidandosi per un ritorno sui massimi di area 2.85 euro. Conferme in questo senso verrebbero al superamento di 2.70, l'area testata oggi, dove transita la trend line ribassista tracciata dal top del 10 novembre. Prima che il quadro di medio torni positivo Tiscali dovrà comunque percorrere molta strada, riportandosi al di sopra della trend line passante a 3.05 euro tracciata dai massimi di inizio luglio 2004, neckline di un bel testa spalle rialzista che se completato proietterebbe obiettivi in area 4 euro almeno (sottolineiamo la doppia condizione: prima la rottura di 2.70 poi quella di 3.05 euro). Se chi opera di breve quindi alla rottura di 2.70 potrebbe pensare a posizioni di acquisti, per gli investitori più prudenti eventuali ritorni in area 3 euro potrebbero essere considerati una opportunità per alleggerire la posizione in attesa di più chiari segnali di medio termine. Estrema cautela anche in caso di violazione di 2.50, che negherebbe il tentativo rialzista in corso introducendo al test di area 2.25 almeno.

-------------------------------------------
Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/050211/92/33yyp.html
--------------------------------------------
Venerdì 11 Febbraio 2005, 11:08

Previsioni di Elliott: Tiscali, scenario roseo solo sopra i 3 euro. Primo target a 3,80
Di FtaOnline

In attesa della comunicazione dei risultati di bilancio che è prevista per il prossimo lunedì, Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ha messo ieri le ali in Borsa su indiscrezioni di una prossima cessione delle attività che la società sarda detiene in Francia. Rimanendo nel campo delle indiscrezioni si può citare la voce secondo cui, e forse questo è stato il combustibile che ha alimentato la fiammata, la stessa Telecom Italia (Milano: TLIT.MI - notizie) potrebbe avere presentato un'offerta per acquisire le attività francesi dell'Isp sardo. La risposta ufficiale di Tiscali non è stata una smentita secca, anche se è stata ribadita la posizione già nota da tempo secondo cui la Francia è un paese "core", mentre l'interesse per le cessioni riguarda principalmente la Spagna e la rete paneuropea in fibra ottica. Di diverso avviso sono invece gli analisti, secondo i quali la cessione di Tiscali France permetterebbe di risolvere i problemi finanziari che il gruppo potrebbe avere a luglio quando andrà in scadenza un bond da 250 milioni. Sul grafico intraday Tiscali ha completato un testa spalle rialzista, disegnatosi a partire dai minimi del 26 gennaio, candidandosi per un ritorno sui massimi di area 2.85 euro. Conferme in questo senso verrebbero al superamento di 2.70, l'area testata oggi, dove transita la trend line ribassista tracciata dal top del 10 novembre. Prima che il quadro di medio torni positivo Tiscali dovrà comunque percorrere molta strada, riportandosi al di sopra della trend line passante a 3.05 euro tracciata dai massimi di inizio luglio 2004, neckline di un bel testa spalle rialzista che se completato proietterebbe obiettivi in area 4 euro almeno (sottolineiamo la doppia condizione: prima la rottura di 2.70 poi quella di 3.05 euro). Se chi opera di breve quindi alla rottura di 2.70 potrebbe pensare a posizioni di acquisti, per gli investitori più prudenti eventuali ritorni in area 3 euro potrebbero essere considerati una opportunità per alleggerire la posizione in attesa di più chiari segnali di medio termine. Estrema cautela anche in caso di violazione di 2.50, che negherebbe il tentativo rialzista in corso introducendo al test di area 2.25 almeno.

Lo studio delle onde di Elliott, dal momento che ci permette di fare delle ipotesi sulla natura della fase attuale, potrebbe permetterci anche di cercare di anticipare le prossime mosse del titolo.

Iniziamo con una sintesi delle ipotesi possibili:

1) Ci troviamo in una onda B, ultimo atto della terna partita con i minimi di ottobre 2002 (lo swing rialzo-ribasso-rialzo da ottobre 2002 a dicembre 2003 sarebbe la A). Il ribasso dai massimi del 2003 sarebbe da contare come correttivo e non come impulsivo (vedi ipotesi 2). Si tratterebbe di uno zig zag del quale è già stata completata la onda a, fino a inizio febbraio 2004, la b, fino a inizio marzo, e potenzialmente anche la fase c. I movimenti al di sopra dei minimi del 17 maggio a 3.14 euro visti ad ottobre e novembre scorsi sono stati il primo segnale che la onda c è effettivamente terminata e che può realizzarsi almeno una correzione ampia di tutta la discesa dai massimi del 2003, obiettivi minimi tra i 4.50 ed i 5 euro (con limite massimo in area 8.5 euro). In caso di mancata conferma della rottura di area 3.05, neckline del testa spalle citato sopra e di discese sotto i 2.5, il rischio che la onda 5 di c non sia ancora terminata, con obiettivo a 1.70 euro circa, sarebbe elevato. Ipotesi 2) in corso onda 5 di C, con C iniziata sul top di dicembre 2003, a conclusione di un flat iniziato a dicembre 2002. Obiettivo a 1.10/20.

Secondo la teoria di Elliott una fase correttiva di tipo Zig Zag (composta da 5-3-5 onde) si sviluppa all'interno di un canale, ed usualmente è caratterizzata da una onda C di ampiezza uguale alla A (o estesa 1.618 volte la A). Dal momento che il ribasso dai massimi di dicembre '03 ai minimi di agosto è contenuto in un canale, è lecito ipotizzare che Tiscali abbia costruito, e completato, nel corso dello scorso anno, una correzione. Il ribasso dal top del 2 dicembre '03 a 7.47 al minimo del 4 febbraio sarebbe l'onda a dello zig zag, il rialzo fino al top del 2 marzo la b, il ribasso fino a quota 2.12 euro l'onda c. La c, che si conta in 5 onde, sarebbe composta da una onda 1 fino al minimo del 29 marzo, di una 2 fino al top del 7 aprile, di una 3 fino al minimo del 17 maggio, di una 4 fino al top del 1° luglio e di una 5 fino ai minimi di agosto. Sotto area 2.50 invece si potrebbe ipotizzare l'avvio di una onda v di 3, sempre che prima non venga infranta la resistenza dei 3.10/15 euro. In base a questa ipotesi la fase ribassista di Tiscali non sarebbe ancora terminata, mancherebbe un ultimo sell off per completare la conta, con obiettivo almeno in area 1.70.

In ottica temporale più estesa comunque, sia che con i minimi di agosto il ribasso dai massimi del 2003 sia terminato, sia che i prezzi scendano in area 1.70, successivamente si dovrebbe sviluppare una nuova fase positiva, destinata a ritracciare abbondantemente il ribasso degli ultimi mesi.

L'entità del rimbalzo (che potrebbe essere già in atto) è legata alle ipotesi che si possono fase per il pregresso del titolo: il quadro elliottiano di Tiscali viaggia su due binari. Secondo il primo il rialzo dai minimi di ottobre 2002 viene considerato l'avvio di un pattern correttivo, quindi una onda A. Il ribasso dai massimi di dicembre 2002 ai minimi di marzo 2003 può essere o la B della terna correttiva, oppure solo la a della B. Nel primo caso il rialzo marzo - dicembre 2003 sarebbe l'onda C della correzione, che presumibilmente sarebbe solo una A di ordine maggiore di una correzione più complessa, ed allora il ribasso dai massimi di dicembre 2003 sarebbe l'onda B, potenzialmente già quasi terminata, in attesa di una C rialzista, come già spiegato in dettaglio poco sopra. Nota bene: la conta presentata sopra per il ribasso dai massimi del 2003 è compatibile solo con questa ipotesi, dal momento che lo zig - zag, contato in tre, si adatta ad essere solo una onda A o una B.

Una ipotesi alternativa vede invece il rialzo marzo-dicembre 2003 come una onda b della B, quindi il ribasso dai massimi di dicembre 2003 sarebbe la c della B. Tale ribasso, in quanto onda c, andrebbe contato in 5, e non sarebbe ancora terminato, dal momento che mancherebbe tutta l'onda 5, con obiettivi, in base alla 1 (che sarebbe il ribasso di dicembre 2003) o a 1.16 o a 0.32. In questo caso al termine della c della B, ribassista, farebbe seguito una C rialzista.

La cosa interessante da capire quindi è se il ribasso dai massimi di dicembre 2003 si è sviluppato, e già quasi concluso, in tre segmenti (ipotesi favorita), oppure se si tratta di una serie in 5 onde ancora in evoluzione, con obiettivi minimi ancora molto distanti dai valori attuali (ipotesi alternativa).

Fino a prova contraria conteremo il ribasso dai massimi di dicembre come una onda b, e rimarremo in attesa della C rialzista, proporzionale alla onda A, il rialzo dai minimi di ottobre ai massimi di dicembre 2002, quindi con obiettivi a 7 e 8.50 euro. Di questa C rialzista potremmo aver visto tra agosto 2004 e gennaio le onde 1 e 2. La 3 della sequenza dovrebbe avere obiettivo in area 4.30 almeno. L'avvio della 3 verrebbe confermato con la rottura del top di 1 a 3.35. La violazione dell'origine di onda 1, i minimi di agosto 2004 a 2.12 euro, negherebbe invece la natura impulsiva della sequenza.

Arriviamo ora all'operatività. I punti chiave sono 2: oltre 3.05, se superato in daily close, possibile tentare acquisti, da tenere fino ad area 3.80 almeno, con buone possibilità di arrivare fino a quota 4.30/35 circa. Sotto 2.35 invece il rischio è non solo quello di un test di area 2.10 ma anche di una estensione fino a 1.70. Rimane molto rischioso comprare il titolo sulla debolezza, ma gli investitori più aggressivi possono tentare acquisti in area 2.50 con stop subito sotto i minimi di 2.33 euro. Incrementare, solo di breve, oltre 2.85 per 3.05, dove andare neutrali in attesa di nuovi segnali.
------------------------------------------
Saluti da High Tech
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto